-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Associazione Centro Consumatori Italia APS-ETS Basilicata, audizione in terza commissione consiliare

19/10/2022

“Sono stati chiariti solo alcuni aspetti in terza Commissione consiliare. Rimangono dubbi e criticità. Attendiamo la convocazione promessa dal Capo di Gabinetto Busciolano per condividere il disciplinare attuativo e le modalità operative.



L’audizione in terza Commissione si è attuata grazie alla richiesta formulata dal consigliere regionale Luca Braia che ringraziamo per l’impegno mantenuto dopo la partecipatissima iniziativa tenutasi a Stigliano il 14 ottobre scorso. Solo alcuni dei numerosi dubbi esposti hanno trovato chiarimento, molti altri rimangono ad oggi senza risposta ed è palese, per chi lavora quotidianamente a stretto contatto con la gente, che si sia generata molta ansia nella comunità lucana, soprattutto nella fascia degli anziani e non avvezzi alle nuove tecnologie.”



Lo rende noto il presidente del Centro consumatori Italia “APS ETS”, Luciano Zaffarese, a valle dell’audizione.



“La difesa dei diritti di tutti i consumatori della Basilicata - prosegue Zaffarese - rimane la nostra priorità. la strada scelta di erogare il beneficio solo a coloro che sono allacciati alla rete del gas, quindi solo a una parte delle famiglie lucane, non ci trova concordi. Così come non ci convince la scelta, che in Commissione abbiamo acquisito essere stata esclusivamente politica, di rinunciare alla convenzione con Acquirente Unico e Arera. Convenzione che avrebbe potuto mettere a disposizione e digitalmente i dati necessari solo eventualmente da completare, e così percorrere la strada di costituire in autonomia, da parte della Regione, la platea dei potenziali beneficiari.



Avremmo gradito che le associazioni dei consumatori fossero state sentite in fase di stesura della legge, ma non è accaduto. Siamo comunque disposti a dare il nostro contributo, vorremmo però essere messi in condizione di poter verificare anche lo stato di attuazione delle domande per dare risposte ai tanti cittadini che si rivolgono a noi.



Si è scelta la modalità di obbligare tutti i cittadini titolari di contatore (Pdr) all’invio di autocertificazioni, tramite autenticazione SPID. Questo, oltre a generare code agli sportelli individuati per il rilascio, pone una serie di problemi legati al rispetto della privacy, alle responsabilità relative al contenuto dell’autocertificazione e alle modalità con le quali le associazioni di consumatori possono aiutare tantissime persone, non solo nell’invio dell’autocertificazione ma nel monitorare l’iter della stessa pratica ed eventualmente effettuare modifiche per l’aggiornamento (esempio comunicazione volture e cambi di residenza ecc).



Abbiamo dichiarato ufficialmente in terza commissione - conclude il presidente Zaffarese - alla presenza dei consiglieri regionali e del Capo di Gabinetto Busciolano, la nostra disponibilità a collaborare, come associazione di consumatori. Siamo in ritardo e rimaniamo in attesa che pervenga anche a noi la convocazione promessa, al fine di condividere il disciplinare e le modalità operative della procedura bonus gas. Senza questo passaggio che ci sembra doveroso, continueremo la nostra azione di rimostranze sul territorio lucano, pronti ad assumere ogni azione conseguente alle criticità che si andranno a determinare e che potranno ledere i diritti dei consumatori.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo