-->
La voce della Politica
Giornata internazionale donne rurali: incontro Donne in Campo a Tricarico |
---|
19/10/2022 | Sono le differenti generazioni di donne titolari o comunque in attività nelle aziende agricole lucane il “segreto” della buona tenuta dell’agricoltura lucana in rosa. La percentuale di donne titolari di aziende agricole da noi è vicina al 30% del totale, una percentuale ben superiore alla media regionale del 26,3% delle “capitane” d'impresa. Da qui ha preso le mosse a Tricarico l’iniziativa di Donne in Campo e della Cia-Agricoltori Giornata internazionale delle Donne Rurali, con la partecipazione tra gli altri di Pina Terenzi e Concetta Larocca, rispettivamente presidente nazionale e regionale Donne in Campo, Emilia Piemontese direttore generale Dipartimento Politiche Agricole Regione , Donato Distefano direttore Cia Potenza-Matera, Giambattista Stasi presidente regionale Cia. Il convegno è stato preceduto dall’incontro con i giovani dell’Ipssar d Garaguso Scalo dal titolo significativo “il territorio come destino”- Le donne in Italia possiedono il 21% della superficie agricola utilizzata, la dimensione delle loro imprese è inferiore rispetto alla media totale (circa 8 ettari): circa il 78% di esse è al di sotto dei 5 ettari (contro il 9,1 delle aziende maschili), mentre il 20% si colloca al di sopra dei 100 ettari. Il volume di produzione delle imprese femminili, inoltre, è mediamente di 16mila euro contro i circa 30mila euro di quelle maschili. L'incontro di Tricarico è stata l’ occasione per riaffermare il ruolo chiave e il contributo che le imprenditrici agricole apportano, da sempre, in termini di conoscenza, lavoro e sensibilità allo sviluppo dei sistemi agricoli locali. Un esercito di coraggiose che rappresentano oltre un quarto della popolazione mondiale e che possono fare rete per superare le grandi sfide, economiche, ambientali e sociali, come le crisi alimentari, i cambiamenti climatici, le disuguaglianze e le discriminazioni di genere.
Per l’Associazione di Cia, infatti, è soprattutto adesso che la visione femminile deve tornare protagonista. Occorre per introdurre azioni efficaci nella gestione della crisi, restituire all’Italia la sua vocazione agricola e difendere il settore quale asset strategico nell’economica del Paese come di intere comunità, dove il cibo è patrimonio di biodiversità, salute e benessere, cultura e tradizione.
Ed è alle “comunità del cibo” che Donne in Campo-Cia guarda con interesse. Possono essere la chiave per affrontare nelle aree interne d’Italia la pressione incalzante del caro vita. Un’azione collettiva coinvolgendo intorno alle filiere agricole locali, le mense scolastiche e degli ospedali, i Gas e gli enti locali.
Del resto, a supporto dello sviluppo delle “comunità del cibo”, ci sono sempre più imprenditrici agricole, ambasciatrici di buone pratiche, nella cooperazione e nelle reti d’impresa sul territorio, basti pensare ai mercati contadini o all’Agricatering di cui Donne in Campo-Cia è pioniera. Perché queste si consolidino, però, bisogna andare oltre gli steccati delle filiere corte e della domanda locale. Oggi, il 74% delle vendite alimentari passa dalla distribuzione moderna, con la quale -secondo l’Associazione di Cia- occorre trovare il modo di fare squadra proprio a salvaguardia di quelle produzioni agricole locali che sono l’anima della Dieta Mediterranea. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|