-->
La voce della Politica
Il Pd nell'analisi di un ex militante |
---|
8/10/2022 | Correva l’anno 1980, le radio trasmettevano “Non avere paura”, io Salvatore Di Giorgio, giovane 20enne, eletto a totale maggioranza, accettai la carica di segretario locale del P.C.I., traghettandolo negli anni nel PDS, poi DS, fino al PD. Dopo aver dedicato oltre 25 lunghi anni al partito, anni intensi e non certo facili, con continue riunione locali, zonali e regionali, nella consapevolezza che stava per iniziare un nuovo percorso, aperto ai problemi dei territori.
Di Giorgio è stato davvero così?
Mah! Diciamo che dopo qualche tempo ho cercato di fare spazio a forze giovani, chiesi al comitato di sezione di eleggere un giovane segretario, così è stato, ma restai nel gruppo dirigente, continuai la vita politica sempre da tesserato, con la speranza di assistere a un nuovo percorso democratico, riformista e liberale, ho sempre lavorato fino al mese di agosto di quest’anno, ma dopo scellerate scelte del segretario nazionale Letta, decisi di abbandonare un partito che non mi apparteneva più. Con il senno di poi, penso di aver fatto bene, anzi oggi che di anni ne ho 62, ne sono ancora più convinto.
Mi faccia capire meglio.
Non ho mai smesso di interessarmi alla politica, l’ho fatto anche senza nessun ruolo, ma consapevole che la mia nuova scelta guardava a un partito liberale, socialdemocratico e riformista. Non è facile per uno che nel PD c’e’ nato affermare che il clima è peggiorato, che si respira rancore, che si giocano tiri mancini verso gli stessi compagni ed amici.
Si nota del rancore!
Ma no, e che nascondere i problemi ancora sarebbe sbagliato.
Allora che si fa?
Nel PD, come spesso accade, dopo qualsiasi sconfitta, la diagnosi finisce con l’essere la più diffusa delle malattie. Le ultime elezioni hanno confermato la sensazione, già di tanti, che si è chiuso per il Pd Lucano e nazionale un ciclo storico, caratterizzato più dall’esercizio quotidiano del potere, della gestione del giorno per giorno, da calcoli e opportunità, piuttosto che da una vitale esigenza riformatrice e programmatica. In pochi anni si è consumata una frattura con la società, e se pensiamo che il tutto si possa risolvere in una semplice operazione di facciata sarebbe ancor peggio.
Cosa serve?
Non servono opere di manutenzione ordinaria, serve una seria azione di ricostruzione e di innovazione, bisogna lavorare uniti per un partito moderno, efficiente, restituito ai suoi iscritti, simpatizzanti ed elettori. Bisogna tornare ad essere riferimento di una comunità, bisogna tornare tra la gente, nelle piazze, e lo si potrà fare solo con una rinnovata classe dirigente dotata di entusiasmo, visioni e credibilità. Con Raffaele La Regina, non eletto dai circoli, ma dal potere, si era appena avviato un percorso sempre vecchio stile, oggi dovrebbe dimettersi per incapacità e mancanza di personalità. Ho deciso di abbandonare il Partito a cui ho affidato la mia tessera. Continuerò ad operare nel sociale, continuerò a fare politica nella speranza che ritorni quell’entusiasmo che io personalmente ho conosciuto e che è l’unico motore della mia passione. Ma questo, come direbbe Battisti…,”lo scopriremo solo vivendo”.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|