-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cavallo (CISL): “Su sanità zone grigie e collusioni minano diritto alla salute''

7/10/2022

“Il fatto rilevante è che ancora una volta la sanità lucana finisce nel mirino della magistratura, segno che ci sono problemi strutturali che la politica non ha saputo o voluto risolvere. In attesa di comprendere i contorni esatti della vicenda e fermo restando il principio della presunzione d’innocenza per tutti gli indagati, è di tutta evidenza che la sanità lucana, anche in ragione dei cospicui investimenti previsti dal PNRR, necessita di una profonda opera riformatrice che metta al centro i bisogni di salute del cittadino, dalle liste di attesa alla medicina territoriale, e assicuri la piena trasparenza dei processi decisionali e degli appalti. Se non è in grado di farlo la politica regionale, si prenda in considerazione anche l’ipotesi del commissariamento”. Lo ha detto stamane il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo commentando l’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Potenza sulla sanità lucana.

Secondo Cavallo “non sono ammissibili zone grigie e collusioni quando è in gioco la salute dei cittadini. Sono questioni che la Cisl e tutto il movimento sindacale lucano pongono da anni con forza e determinazione nella convinzione che una vera riforma sanitaria non può essere concepita in camera caritatis senza confronto e condivisione con le forze sociali della regione e in nome di una concezione autocratica del potere. Siamo davanti al fallimento della politica e di una filosofia di governo che pensa di poter risolvere i problemi senza confronto sociale, con un danno gravissimo inferto alla credibilità delle istituzioni e alla tutela di un diritto fondamentale come quello alla salute”.

Per il segretario della Cisl Medici Basilicata Serafino Rizzo “la frequenza di inchieste che hanno come oggetto il sistema sanitario regionale impone una seria riflessione di natura etica e politica. Noi come sindacato pretendiamo che si faccia piena luce non solo dal punto di vista giudiziario, con tutte le garanzie del caso, ma soprattutto dal punto di vista politico. Per questo consideriamo necessaria la costituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sulla sanità lucana”.

Secondo il segretario generale della Cisl Fp Basilicata Pino Bollettino “da tempo denunciamo le carenze e le inefficienze del sistema sanitario regionale, con il progressivo abbandono del territorio e l’impoverimento della rete assistenziale in termini di risorse umane e competenze. Questa ennesima inchiesta conferma che da troppo tempo le esigenze di salute dei cittadini e la valorizzazione delle tante professionalità che operano nella sanità lucana non sono la priorità della classe politica regionale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo