-->
La voce della Politica
CIFARELLI (PD) - Distretti della salute: evitare fughe in avanti |
---|
6/10/2022 | Un improvvido comunicato stampa dell’Azienda Sanitaria di Potenza in occasione dell’insediamento del Collegio Sindacale ha messo in allarme diverse comunità in provincia di Potenza, i sindaci di Marsicovetere e Genzano in primis, preoccupate della possibile razionalizzazione ed accorpamento dei Distretti della salute di riferimento dei propri territori. Nello specifico, l’ipotesi sulla quale starebbe lavorando l’ASP riguarderebbe l’accorpamento del Distretti di Melfi con quello di Venosa, così come quelli di Lauria, Villa d’Agri e Senise sarebbero destinati a diventare unico Distretto ad eccezione di alcuni comuni della Val d’Agri che sarebbero accorpati al Distretto di Potenza. Stessa sorte dovrebbe toccare anche la provincia di Matera. Sulla base delle proteste dei sindaci, l’attuale Direttore Generale facente funzioni dell’ASP, il dr. D’Angola, si è precipitato a chiarire che al momento non è stato approvato alcun atto ufficiale, ma che tale ipotesi sembrerebbe ineluttabile dovendosi attuare anche in Basilicata il DM 77/2022 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
A tal proposito ho presentato una interrogazione all’Assessore Fanelli per conoscere se sia già stata avviata l’applicazione del DM 77/2022 ed in quale forma, nonché, in attesa del nuovo Piano Sanitario Regionale, quali iniziative intenda intraprendere con i Sindaci e con le rappresentanze sociali al fine di scongiurare la chiusura di fondamentali presìdi di medicina territoriale.
“In una regione come la Basilicata, con una bassa densità demografica ed una enorme estensione territoriale, ha dichiarato il Capogruppo del Partito Democratico Roberto Cifarelli, sarebbe sbagliato allontanare dai cittadini i presìdi della medicina territoriale. Il DM 77/2022 va applicato con intelligenza e nel quadro più generale del nuovo Piano Sanitario Regionale. L’art. 1 del DM 77/2022 (Standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza territoriale) definisce ‘descrittivo’ l’allegato 1 laddove prevede per i Distretti sanitari lo standard di ‘uno ogni 100.000 abitanti con variabilità secondo criteri di densità di popolazione e caratteristiche orografiche del territorio”; ed infatti sempre il capitolo 4 dell’allegato 1 al DM 77/2022 specifica che: “Il Distretto è un’articolazione organizzativo-funzionale dell’Azienda sanitaria locale (ASL) sul territorio. Come previsto dalla normativa vigente, l’articolazione in distretti della ASL è disciplinata dalla legge regionale, garantendo una popolazione minima di almeno sessantamila abitanti, salvo che la regione/provincia autonoma, in considerazione delle caratteristiche geomorfologiche del territorio o della bassa densità della popolazione residente, disponga diversamente’. In buona sostanza –continua l’esponente Dem-, la legge regionale potrà anche prevedere la possibilità di Distretti con popolazione inferiore 60.000 abitanti.
Auspico una accelerazione della programmazione sanitaria attraverso il confronto tra le forze politiche, le comunità e le forze sociali per evitare fughe in avanti e soprattutto errori che possono danneggiare il già fragile diritto alla salute dei cittadini lucani”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|