-->
La voce della Politica
| CIFARELLI (PD) - Distretti della salute: evitare fughe in avanti |
|---|
6/10/2022 | Un improvvido comunicato stampa dell’Azienda Sanitaria di Potenza in occasione dell’insediamento del Collegio Sindacale ha messo in allarme diverse comunità in provincia di Potenza, i sindaci di Marsicovetere e Genzano in primis, preoccupate della possibile razionalizzazione ed accorpamento dei Distretti della salute di riferimento dei propri territori. Nello specifico, l’ipotesi sulla quale starebbe lavorando l’ASP riguarderebbe l’accorpamento del Distretti di Melfi con quello di Venosa, così come quelli di Lauria, Villa d’Agri e Senise sarebbero destinati a diventare unico Distretto ad eccezione di alcuni comuni della Val d’Agri che sarebbero accorpati al Distretto di Potenza. Stessa sorte dovrebbe toccare anche la provincia di Matera. Sulla base delle proteste dei sindaci, l’attuale Direttore Generale facente funzioni dell’ASP, il dr. D’Angola, si è precipitato a chiarire che al momento non è stato approvato alcun atto ufficiale, ma che tale ipotesi sembrerebbe ineluttabile dovendosi attuare anche in Basilicata il DM 77/2022 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
A tal proposito ho presentato una interrogazione all’Assessore Fanelli per conoscere se sia già stata avviata l’applicazione del DM 77/2022 ed in quale forma, nonché, in attesa del nuovo Piano Sanitario Regionale, quali iniziative intenda intraprendere con i Sindaci e con le rappresentanze sociali al fine di scongiurare la chiusura di fondamentali presìdi di medicina territoriale.
“In una regione come la Basilicata, con una bassa densità demografica ed una enorme estensione territoriale, ha dichiarato il Capogruppo del Partito Democratico Roberto Cifarelli, sarebbe sbagliato allontanare dai cittadini i presìdi della medicina territoriale. Il DM 77/2022 va applicato con intelligenza e nel quadro più generale del nuovo Piano Sanitario Regionale. L’art. 1 del DM 77/2022 (Standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza territoriale) definisce ‘descrittivo’ l’allegato 1 laddove prevede per i Distretti sanitari lo standard di ‘uno ogni 100.000 abitanti con variabilità secondo criteri di densità di popolazione e caratteristiche orografiche del territorio”; ed infatti sempre il capitolo 4 dell’allegato 1 al DM 77/2022 specifica che: “Il Distretto è un’articolazione organizzativo-funzionale dell’Azienda sanitaria locale (ASL) sul territorio. Come previsto dalla normativa vigente, l’articolazione in distretti della ASL è disciplinata dalla legge regionale, garantendo una popolazione minima di almeno sessantamila abitanti, salvo che la regione/provincia autonoma, in considerazione delle caratteristiche geomorfologiche del territorio o della bassa densità della popolazione residente, disponga diversamente’. In buona sostanza –continua l’esponente Dem-, la legge regionale potrà anche prevedere la possibilità di Distretti con popolazione inferiore 60.000 abitanti.
Auspico una accelerazione della programmazione sanitaria attraverso il confronto tra le forze politiche, le comunità e le forze sociali per evitare fughe in avanti e soprattutto errori che possono danneggiare il già fragile diritto alla salute dei cittadini lucani”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|