-->
La voce della Politica
CIFARELLI (PD) - Distretti della salute: evitare fughe in avanti |
---|
6/10/2022 | Un improvvido comunicato stampa dell’Azienda Sanitaria di Potenza in occasione dell’insediamento del Collegio Sindacale ha messo in allarme diverse comunità in provincia di Potenza, i sindaci di Marsicovetere e Genzano in primis, preoccupate della possibile razionalizzazione ed accorpamento dei Distretti della salute di riferimento dei propri territori. Nello specifico, l’ipotesi sulla quale starebbe lavorando l’ASP riguarderebbe l’accorpamento del Distretti di Melfi con quello di Venosa, così come quelli di Lauria, Villa d’Agri e Senise sarebbero destinati a diventare unico Distretto ad eccezione di alcuni comuni della Val d’Agri che sarebbero accorpati al Distretto di Potenza. Stessa sorte dovrebbe toccare anche la provincia di Matera. Sulla base delle proteste dei sindaci, l’attuale Direttore Generale facente funzioni dell’ASP, il dr. D’Angola, si è precipitato a chiarire che al momento non è stato approvato alcun atto ufficiale, ma che tale ipotesi sembrerebbe ineluttabile dovendosi attuare anche in Basilicata il DM 77/2022 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
A tal proposito ho presentato una interrogazione all’Assessore Fanelli per conoscere se sia già stata avviata l’applicazione del DM 77/2022 ed in quale forma, nonché, in attesa del nuovo Piano Sanitario Regionale, quali iniziative intenda intraprendere con i Sindaci e con le rappresentanze sociali al fine di scongiurare la chiusura di fondamentali presìdi di medicina territoriale.
“In una regione come la Basilicata, con una bassa densità demografica ed una enorme estensione territoriale, ha dichiarato il Capogruppo del Partito Democratico Roberto Cifarelli, sarebbe sbagliato allontanare dai cittadini i presìdi della medicina territoriale. Il DM 77/2022 va applicato con intelligenza e nel quadro più generale del nuovo Piano Sanitario Regionale. L’art. 1 del DM 77/2022 (Standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza territoriale) definisce ‘descrittivo’ l’allegato 1 laddove prevede per i Distretti sanitari lo standard di ‘uno ogni 100.000 abitanti con variabilità secondo criteri di densità di popolazione e caratteristiche orografiche del territorio”; ed infatti sempre il capitolo 4 dell’allegato 1 al DM 77/2022 specifica che: “Il Distretto è un’articolazione organizzativo-funzionale dell’Azienda sanitaria locale (ASL) sul territorio. Come previsto dalla normativa vigente, l’articolazione in distretti della ASL è disciplinata dalla legge regionale, garantendo una popolazione minima di almeno sessantamila abitanti, salvo che la regione/provincia autonoma, in considerazione delle caratteristiche geomorfologiche del territorio o della bassa densità della popolazione residente, disponga diversamente’. In buona sostanza –continua l’esponente Dem-, la legge regionale potrà anche prevedere la possibilità di Distretti con popolazione inferiore 60.000 abitanti.
Auspico una accelerazione della programmazione sanitaria attraverso il confronto tra le forze politiche, le comunità e le forze sociali per evitare fughe in avanti e soprattutto errori che possono danneggiare il già fragile diritto alla salute dei cittadini lucani”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|