-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lauria: Attivazione dello sportello unico digitale per la ZES

28/09/2022

Il sindaco Gianni Pittella, il Vicesindaco Giulio Labanca e l’Amministrazione lauriota esprimono grande soddisfazione e ringraziano la commissaria straordinaria della ZES Ionica dott.ssa Floriana Gallucci per aver mantenuto gli impegni a realizzare lo sportello unico digitale affinchè le imprese che vogliono realizzare nuove iniziative imprenditoriali in aree ZES come quella del Galdo di Lauria possono farlo utilizzando i benefici fiscali e amministrativi previsti dalla regolamentazione in materia. “Ci auguriamo – aggiungono Pittella e Labanca- che dopo questo importante passo in avanti il Comune di Lauria possa ricevere numerose richieste di iniziative imprenditoriali per il decollo dell'area e si possa così incrementare la presenza imprenditoriale e occupazionale nell'area del Galdo”.
E’ attivo lo Sportello Unico Digitale al quale piccole, medie e grandi imprese possono presentare istanza di Autorizzazione Unica per la realizzazione di progetti di investimento nelle aree comprese nella perimetrazione della Zona Economica Speciale Ionica interregionale Puglia-Basilicata o nell’ambito delle aree di competenza del Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto.
Il primo Sportello Unico Digitale condiviso tra ZES e Sistema Portuale consente al Commissario straordinario della ZES ovvero al Presidente del Sistema Portuale - a seconda delle competenze territoriali - il rilascio dell’Autorizzazione Unica.
L’Autorizzazione Unica, rilasciata all’esito di un’apposita conferenza di servizi alla quale partecipano gli enti interessati, sostituisce tutte le precedenti autorizzazioni, concessioni, pareri, nel rispetto delle normative in materia di valutazione di impatto ambientale.
Lo Sportello Unico Digitale rappresenta un’importante opportunità per le imprese che potranno così contare, grazie alle semplificazioni amministrative, ai termini perentori, al silenzio assenso e all’Autorizzazione Unica, su tempi certi, rapidi e dimezzati.
Alle iniziative localizzate nelle aree ZES Ionica - la cui perimetrazione è verificabile sul sito istituzionale - sono applicate, inoltre, agevolazioni fiscali quali:
-il credito d’imposta a valere sull’intero valore dell’investimento (compreso l’acquisto del suolo e/o degli immobili eventualmente su di esso esistenti) - pari al 45% per le piccole, 35% per le medie e 25% per le grandi imprese;
-la riduzione dell’IRES del 50%;
-i vantaggi derivanti dalla riduzione/azzeramento degli oneri comunali grazie ai kit localizzativi (in corso di definizione tra il Commissario ZES e i Comuni interessati);
-i contratti di sviluppo;
- “il pacchetto ZES” in via di programmazione tra il Commissario ZES e le Regioni Puglia e Basilicata (nell’ambito dei POR 2021-2027).
La struttura della ZES è a disposizione dei vostri uffici per eventuali chiarimenti e approfondimenti.
Sito ZES Ionica Interregionale Puglia-Basilicata: https://ionica.zes.gov.it/
Sportello Unico Digitale ZES: https://ionica.zes.gov.it/cos-e-la-zes/i-comuni/



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo