-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

12 mln di euro per sistemazione idrogeologica e messa in sicurezza viabilità

23/09/2022

È stata liquidata la prima tranche di finanziamenti, a Comuni e Province, per 12 interventi di sistemazione idrogeologica e messa in sicurezza della viabilità, previsti dalla Delibera di Giunta di aprile scorso.
Lo dichiara l’Assessore alle Infrastrutture Donatella Merra che richiama gli impegni assunti e mantenuti dal Governo regionale in materia di difesa del suolo e di rischio sismico. Agli Enti è stato anche notificato il disciplinare di finanziamento che stabilisce gli obblighi a carico dei Soggetti attuatori, al fine di consentire l’avvio immediato delle procedure di affidamento dei lavori e la pronta risoluzione delle problematiche individuate. I fondi complessivamente stanziati ammontano a 12 mln di euro.
Tra le operazioni finanziate – ha proseguito - l’Assessore Merra – figura, tra le altre, l’adeguamento e la messa in sicurezza della Sp4 Cavonica, arteria decisamente strategica per la viabilità regionale che finalmente riceve quella considerazione mancata in altre fasi. Ancora sulla viabilità provinciale, sono stati finanziati i lavori di consolidamento urgente del corpo stradale della SP 48 e della SP 18.
Sono state, altresì, messe in sicurezza porzioni strategiche di territorio soggette a fenomeni di dissesto nei comuni di: Sant’Angelo Le Fratte, San Mauro Forte, Ripacandida, Venosa, Rapolla, Tursi, Valsinni e Savoia di Lucania.
Alla fine del 2019, la Basilicata ha giocato, con i Ministeri competenti, una partita strategica nel settore della difesa del territorio dal rischio idrogeologico sbloccando una partita complessiva di circa 200 mln di euro di fondi, su tutto il territorio regionale. Attraverso la struttura del Commissario Straordinario, nuova spinta si sta dando all’attuazione di questi interventi, diversi dei quali, come già illustrato dal Presidente Bardi, saranno cantierizzati nelle prossime ore; opere per un finanziamento complessivo di oltre 9 mln di euro.
Nel frattempo, altre risorse sono state destinate dalla Regione alla messa in sicurezza della viabilità per gli interventi indicati, su cui oggi sono state erogate anche le anticipazioni dei contributi per le cantierizzazioni.
La viabilità ha vissuto in Basilicata momenti di vera incertezza che ha causato gravi ed evidenti forme di dissesto e di abbandono.
Nella difesa del territorio stiamo investendo le nostre migliori energie – ha concluso l’Assessore Merra - e ci impegniamo a fare ulteriori sforzi. Dobbiamo mantenere alta l’attenzione per garantire livelli di sicurezza massimi su il territorio lucano, anche alla luce dei funesti avvenimenti occorsi in altre zone d’Italia. In Basilicata stiamo operando con cognizione di causa grazie ad una pianificazione sistematica e ad azioni mirate che ci consentono di valutare ogni priorità e di agire prontamente di conseguenza.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo