-->
La voce della Politica
| 12 mln di euro per sistemazione idrogeologica e messa in sicurezza viabilità |
|---|
23/09/2022 | È stata liquidata la prima tranche di finanziamenti, a Comuni e Province, per 12 interventi di sistemazione idrogeologica e messa in sicurezza della viabilità, previsti dalla Delibera di Giunta di aprile scorso.
Lo dichiara l’Assessore alle Infrastrutture Donatella Merra che richiama gli impegni assunti e mantenuti dal Governo regionale in materia di difesa del suolo e di rischio sismico. Agli Enti è stato anche notificato il disciplinare di finanziamento che stabilisce gli obblighi a carico dei Soggetti attuatori, al fine di consentire l’avvio immediato delle procedure di affidamento dei lavori e la pronta risoluzione delle problematiche individuate. I fondi complessivamente stanziati ammontano a 12 mln di euro.
Tra le operazioni finanziate – ha proseguito - l’Assessore Merra – figura, tra le altre, l’adeguamento e la messa in sicurezza della Sp4 Cavonica, arteria decisamente strategica per la viabilità regionale che finalmente riceve quella considerazione mancata in altre fasi. Ancora sulla viabilità provinciale, sono stati finanziati i lavori di consolidamento urgente del corpo stradale della SP 48 e della SP 18.
Sono state, altresì, messe in sicurezza porzioni strategiche di territorio soggette a fenomeni di dissesto nei comuni di: Sant’Angelo Le Fratte, San Mauro Forte, Ripacandida, Venosa, Rapolla, Tursi, Valsinni e Savoia di Lucania.
Alla fine del 2019, la Basilicata ha giocato, con i Ministeri competenti, una partita strategica nel settore della difesa del territorio dal rischio idrogeologico sbloccando una partita complessiva di circa 200 mln di euro di fondi, su tutto il territorio regionale. Attraverso la struttura del Commissario Straordinario, nuova spinta si sta dando all’attuazione di questi interventi, diversi dei quali, come già illustrato dal Presidente Bardi, saranno cantierizzati nelle prossime ore; opere per un finanziamento complessivo di oltre 9 mln di euro.
Nel frattempo, altre risorse sono state destinate dalla Regione alla messa in sicurezza della viabilità per gli interventi indicati, su cui oggi sono state erogate anche le anticipazioni dei contributi per le cantierizzazioni.
La viabilità ha vissuto in Basilicata momenti di vera incertezza che ha causato gravi ed evidenti forme di dissesto e di abbandono.
Nella difesa del territorio stiamo investendo le nostre migliori energie – ha concluso l’Assessore Merra - e ci impegniamo a fare ulteriori sforzi. Dobbiamo mantenere alta l’attenzione per garantire livelli di sicurezza massimi su il territorio lucano, anche alla luce dei funesti avvenimenti occorsi in altre zone d’Italia. In Basilicata stiamo operando con cognizione di causa grazie ad una pianificazione sistematica e ad azioni mirate che ci consentono di valutare ogni priorità e di agire prontamente di conseguenza. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|