-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

12 mln di euro per sistemazione idrogeologica e messa in sicurezza viabilità

23/09/2022

È stata liquidata la prima tranche di finanziamenti, a Comuni e Province, per 12 interventi di sistemazione idrogeologica e messa in sicurezza della viabilità, previsti dalla Delibera di Giunta di aprile scorso.
Lo dichiara l’Assessore alle Infrastrutture Donatella Merra che richiama gli impegni assunti e mantenuti dal Governo regionale in materia di difesa del suolo e di rischio sismico. Agli Enti è stato anche notificato il disciplinare di finanziamento che stabilisce gli obblighi a carico dei Soggetti attuatori, al fine di consentire l’avvio immediato delle procedure di affidamento dei lavori e la pronta risoluzione delle problematiche individuate. I fondi complessivamente stanziati ammontano a 12 mln di euro.
Tra le operazioni finanziate – ha proseguito - l’Assessore Merra – figura, tra le altre, l’adeguamento e la messa in sicurezza della Sp4 Cavonica, arteria decisamente strategica per la viabilità regionale che finalmente riceve quella considerazione mancata in altre fasi. Ancora sulla viabilità provinciale, sono stati finanziati i lavori di consolidamento urgente del corpo stradale della SP 48 e della SP 18.
Sono state, altresì, messe in sicurezza porzioni strategiche di territorio soggette a fenomeni di dissesto nei comuni di: Sant’Angelo Le Fratte, San Mauro Forte, Ripacandida, Venosa, Rapolla, Tursi, Valsinni e Savoia di Lucania.
Alla fine del 2019, la Basilicata ha giocato, con i Ministeri competenti, una partita strategica nel settore della difesa del territorio dal rischio idrogeologico sbloccando una partita complessiva di circa 200 mln di euro di fondi, su tutto il territorio regionale. Attraverso la struttura del Commissario Straordinario, nuova spinta si sta dando all’attuazione di questi interventi, diversi dei quali, come già illustrato dal Presidente Bardi, saranno cantierizzati nelle prossime ore; opere per un finanziamento complessivo di oltre 9 mln di euro.
Nel frattempo, altre risorse sono state destinate dalla Regione alla messa in sicurezza della viabilità per gli interventi indicati, su cui oggi sono state erogate anche le anticipazioni dei contributi per le cantierizzazioni.
La viabilità ha vissuto in Basilicata momenti di vera incertezza che ha causato gravi ed evidenti forme di dissesto e di abbandono.
Nella difesa del territorio stiamo investendo le nostre migliori energie – ha concluso l’Assessore Merra - e ci impegniamo a fare ulteriori sforzi. Dobbiamo mantenere alta l’attenzione per garantire livelli di sicurezza massimi su il territorio lucano, anche alla luce dei funesti avvenimenti occorsi in altre zone d’Italia. In Basilicata stiamo operando con cognizione di causa grazie ad una pianificazione sistematica e ad azioni mirate che ci consentono di valutare ogni priorità e di agire prontamente di conseguenza.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minorile in Basilicata...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo