-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata, sconto gas:'se non risparmi sui consumi lo perdi dopo un anno

23/09/2022

Alla fine resterà il solito piatto di lenticchie, nonostante il territorio della Basilicata sia selvaggiamente sfruttato con pozzi di petrolio e gas e con migliaia di torri eoliche, con lauti profitti per società quotate in borsa, ma non per i lucani residenti che subiscono l’impatto ambientale/sanitario, il rischio di perdere il proprio patrimonio idrico e gli impietosi dati Istat, Svimez e Vis proprio nelle zone estrattive.

Il presunto sconto in bolletta (misura già attuata da altre regioni senza trivelle), mediaticamente propagandato, prima e durante le elezioni, come “gas gratis“ per combattere lo spopolamento, per durare 10 anni, con l'atteso "disciplinare" prevederebbe una misura finanziata per soli tre anni (L28/22), ma che in realtà potrebbe durare solo un anno, se l'utente residente e in elenco stilato sempre dai gestori delle bollette non attua un risparmio del 15% rispetto ai consumi dell’anno precedente.Questo è quanto si evince dalla nota della regione Basilicata sul Disciplinare di attuazione della legge regionale 23 agosto 2022 n. 28 (deliberazione 202200625)

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3085118
Nel DL 111/22 R.B. erano infatti previsti obiettivi di décalage (ovvero ridurre progressivamente i consumi)

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3084581&value=regione
Ad esempio, per chi in media consuma 1100 smc/gas per anno termico (21/22) per l’anno 22/23 dovrebbe consumare 935 smc/gas anno (se sfora questa cifra perde lo sconto SULL’ANNO SUCCESSIVO 23/24 ). Salvo poi recuperare negli anni successivi per rincorrere lo sconto e che in futuro non siano richiesti ulteriori obiettivi di dècalage e razionamenti Ue che ridurrebbero ulteriormente il consumo di gas pro capite per avere lo sconto .
Ovviamente la misura così impostata premia chi ha consumato di più negli anni precedenti (21/22) e non chi invece ha già fatto del risparmio una filosofia di vita, per cui la misura risulterebbe poco equa. Nella pratica i lucani dovrebbero attuare un risparmio energetico abbassando le ore di riscaldamento o riducendo di un ulteriore grado la temperatura delle proprie abitazioni in inverno, portandola da 19 a 18 gradi, centigradi, se vogliono percepire lo sconto sul gas, di lavarsi meno e meglio facendo meno docce o di cucinare con fornelli elettrici o il fuoco del camino per chi lo possiede (che costa anche di più). Controllando con costanza e continuamente il contatore del gas e sperare in un inverno meno freddo. I governi nazionali e regionali hanno però dimenticato che ci troviamo in una regione dove la popolazione si concentra prevalentemente in montagna e dove le temperature in inverno potrebbero scendere sottozero rendendo di fatto impossibile accedere allo sconto per i prossimi anni per gran parte dei residenti. Ovviamente se non si dovesse estrarre per motivi contrattuali o legali, comunque, non si ha alcun diritto.

La storia del razionamento UE si conosceva da mesi (noi ve lo avevamo anticipato), e i risvolti della guerra in Ucraina li conoscevamo, ma che la Regione Basilicata l’applicasse in modo così drastico al fine di togliere una misura che doveva addirittura "ripopolare la Basilicata" così come recita la legge , francamente non ce lo saremmo aspettati visto che altre regioni hanno attuato misure più eque e dirette.


NoScorie TRisaia
Mediterranea NoTriv



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo