-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata, Cillis (impegno civico) lancia la sfida a Mattia (Fdi) e agli altri candidati sull’agricoltura

21/09/2022

L’agricoltura, vero motore trainante dell’economia lucana, rischia di ritrovarsi eletti che non potranno difendere gli interessi di imprese e lavoratori del comparto primario. È l’allarme lanciato dal deputato Luciano Cillis, esponente di Impegno Civico in commissione Agricoltura alla Camera e candidato capolista nel listino plurinominale al Senato, che lancia la sfida di un confronto pubblico a tema agricolo.



“La scelta di Aldo Mattia, già direttore Coldiretti Basilicata, di correre tra le fila di Fratelli d’Italia ha il sapore dell’ennesimo buco nell’acqua che la prestigiosa sigla sindacale si appresta a fare per una presunta tutela degli interessi delle agricoltori che, di fatto, non ottengono alcun beneficio dalle destre - dichiara - Lo si è già toccato con mano in regione Basilicata dove Coldiretti, pur avendo in Piergiorgio Quarto il suo uomo, non è stata in grado di dettare l’agenda all’assessore Cupparo, finito per essere criticato per inefficienza e inconsistenza persino dalla stessa Coldiretti. Una situazione paradossale”.



In vista della tornata elettorale delle Politiche di domenica 25 settembre, Cillis lancia il guanto di sfida a Mattia. “Ritengo doveroso che gli agricoltori lucani sappiano con chiarezza cosa gli esponenti dei diversi partiti intendano fare concretamente per il comparto. Ho personalmente dimostrato, in questa legislatura, quali risultati sono stato in grado di ottenere, primi fra tutti il monitoraggio e la tracciabilità delle movimentazioni di latte e derivati, dei cereali e granaglie nonché il catasto frutticolo e olivicolo. In queste battaglie, non semplici, - afferma il deputato lucano -mi è dispiaciuto non avere al mio fianco apertamente la Coldiretti Basilicata che, anzi, ha supportato esponenti della destra come Centinaio, Battistoni e De Carlo che hanno osteggiato e ritardato l’entrata in funzione di Granaio Italia. Eppure la difesa dell’italianità delle produzioni locali è un loro vessillo sbandierato ad ogni occasione. Ma solo a parole perché nei fatti il mondo agricolo della mia terra ha potuto contare solo sulla mia voce in Parlamento. Mi chiedo, dunque, dopo anni di silenzi, dove i cavalli di battaglia sono stati cavalcati e già portati al traguardo, quali siano i progetti e le iniziative che Mattia vuole portare in parlamento a tutela degli agricoltori lucani”.



“Per un confronto chiaro schietto, lancio a lui la sfida di un dibattito pubblico a tema agricolo, aperto a tutti gli altri candidati. Ad iniziare dai colleghi 5 Stelle che, a causa delle posizioni ideologiche sulla gestione della fauna selvatica che li spinge persino a voler abolire la caccia in modo graduale, mi hanno portato ad allontanarmi dal loro percorso. La posizione di Impegno Civico, invece, è cristallina sull’argomento tanto da aver già scritto nel proprio programma la necessaria revisione della Legge 157/92. Il problema ‘cinghiali’, infatti, non è solo agricolo ma riguarda l’incolumità e la sicurezza di tutti i cittadini. Accettate la sfida o vi trincerate dietro gli slogan dei leader di partito?” conclude Cillis (Impegno Civico).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo