-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Aiuti Ter, Cupparo: importante vantaggi per l'agricoltura ma non esaustivi

17/09/2022

Gli interventi per la riduzione dei costi del gasolio agricolo, dei trasporti e dell'alimentazione delle serre In particolare, con 190 milioni di euro complessivi contenuti nel decreto del Governo “Aiuti ter”, sono importanti ma non esaustivi a conferma che c’è ancora molto da lavorare per contrastare il caro energia nel comparto primario. Lo afferma l’assessore regionale alle Politiche Agricole Francesco Cupparo ricordando che in Basilicata è stato già deciso da settimane l’incremento del 30% del gasolio agricolo agevolato. Nel documento della Conferenza delle Regioni – aggiunge - ci sono proposte e concrete indicazioni a breve termine. Tra quelle più sentite dal mondo agricolo: estendere la rateizzazione delle bollette; facilitare con iniziative di semplificazione la connessione alla rete elettrica nazionale per le fonti di energia rinnovabili; disancorare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas; sterilizzare oneri accise e iva sugli aumenti indiscriminati di gas, energia elettrica e carburante; attivare misure di garanzia, rateizzazione e finanziamenti agevolati sui contratti pluriennali di approvvigionamento energetico; vietare ai gestori di energia di imporre ai clienti l’anticipo dei pagamenti. E in particolare impegnarsi con l’Esecutivo affinché chieda alla Commissione europea di introdurre deroghe – continua Cupparo – che per noi è fondamentale per ampliare il provvedimento “gas gratuito ai lucani”. Ancora, la richiesta delle Regioni di incentivare l’auto-produzione di energia rinnovabili, adottando provvedimenti che favoriscano la rapida installazione di impianti fotovoltaici va nella direzione che perseguiamo attraverso la Sottomisura 6.4.3 “Sostegno per la realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili” del PSR Basilicata 2014-2022 con 4 milioni di euro. Il sostegno sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale, con intensità di aiuto sino al 50% del costo dell’investimento totale ed un massimale di 100 mila euro per beneficiario. Lo scopo centrale dell’operazione – evidenzia l’assessore Cupparo - è quello di favorire l’autoapprovvigionamento energetico dell’impresa agricola, in modo da renderla meno dipendente dai fornitori di energia, soprattutto in una fase complicata per l’incremento dei costi della bolletta. Vogliamo inoltre offrire un’opportunità alla diversificazione dell’attività dell’imprenditore agricolo attraverso la produzione e anche la vendita di energia da fonti alternative. Per questa ragione saranno incentivati impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile solare, fotovoltaica, a biomasse agro-forestali, eolica ed idrica. Il decreto Aiuti ter inoltre prevede l'estensione al quarto trimestre 2022 del credito di imposta per acquisto di carburante a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi utilizzati, pari al 20 per cento della spesa sostenuta per l'acquisto del carburante effettuato nel quarto trimestre solare del 2022, comprovato mediante le relative fatture d'acquisto, al netto dell'imposta sul valore aggiunto. Il credito di imposta riguarda anche le imprese agromeccaniche e l'utilizzo per il riscaldamento delle serre, dei fabbricati produttivi utilizzati per gli allevamenti animali, così da venire incontro alle richieste dei settori maggiormente colpiti dall'aumento dei costi energetici. Viene inoltre innalzato l'importo massimo dei finanziamenti garantiti Ismea, con copertura al cento per cento, da 35.000 euro a 62.000 euro, relativamente al caro energia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte

“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commissione dell’Asses...-->continua

24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro

“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua

24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni

La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua

24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''

Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua

24/07/2025 - Garante dell’Infanzia: Mignoli incontra l’assessore Latronico

"Dopo l'insediamento il primo passo che ho ritenuto realizzare è stato incontrare l'assessore Latronico ed il direttore generale Tripaldi con i quali intendo avviare già nel breve termine una forte collaborazione - dichiara Mignoli - affinché l'ufficio del Ga...-->continua

24/07/2025 - Vicenda Enel e Smart Paper: solidarietà ai lavoratori dai Sindaci

I Sindaci di Satriano di Lucania, Tito e Sant’Angelo Le Fratte esprimono piena solidarietà ai lavoratori della Smart Paper per le recenti criticità legate all’esito della gara di Enel Energia.

Comprendiamo le preoccupazioni che stanno emergendo e seg...-->continua

23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''

"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."

Lo ha dichiarat...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo