-->
La voce della Politica
Diminuiscono i residenti a Carbone |
---|
15/09/2022 | Ogni anno tra decessi per ragioni anagrafiche e giovani che emigrano altrove alla ricerca di un lavoro e condizioni di vita migliori, diminuiscono i residenti a Carbone.
Inoltre il medico di base presta la sua attività per due ore e dopo smonta lasciando privi di assistenza i cittadini che hanno più volte protestato contro gli organi competenti affinchè si faccia luce su una situazione che di anno in anno si aggrava sempre di più.
Fino a qualche decennio fa, il medico di base svolgeva la sua attività per più ore ed addirittura secondo le testimonianze di alcuni cittadini prestava la sua attività anche la notte.
Inoltre vi era l’ospedale di Chiaromonte che era un punto strategico per i cittadini di Carbone e di quelli dei paesi limitrofi.
Da anni è stato trasformato in una sorta di poliambulatorio e chi necessita di cure ospedaliere viene trasportato dal 118 nei plessi ospedalieri di Lagonegro, Villa d’Agri e al San Carlo di Potenza.
E la situazione non accenna a migliorare.
Da parte dei cittadini di questo paese è emerso un generale pessimismo.
“Noi avevamo l’ospedale di Chiaromonte- dice qualcuno- costruito nel 1969 che poteva essere un punto di riferimento ed invece veniamo dirottati negli altri plessi ospedalieri, e se uno ha un malore grave prima che arrivi il 118 rischia di morire.
In passato si sono mobilitati in molti per farlo riaprire ma non c’è stato niente da fare e molti si chiedono perchè sia stato chiuso.
Ma i problemi di questo paese sono molti tra questi la mancanza di prospettive occupazionali e l’unica valida soluzione per questi paesi, come più volte ribadito dai sindaci Mario Chiorazzo e Mariano Mastropietro, l’unico sbocco per il rilancio di queste realtà lucane, è la valorizzazione dei prodotti locali e soprattutto l’apertura della Casa di Cura per anziani a Carbone che potrebbe dare alcune opportunità occupazionali.
Bisogna anche costruire la pista per l’eliambulanza che potrebbe permettere l’atterraggio degli elicotteri. del 118 anche di notte e molti attendono che venga costruita al più presto.
Gli studenti devono andare fuori a bordo di pulmini e l’inverno quando nevica diventa difficile il trasporto.
Un tempo vi era una scuola elementare e media ed addirittura vi erano alcune scuole elementari in campagna dove si recavano i maestri del paese per fare scuola ai figli dei proprietari.
Adesso di tutto questo è rimasto un lontano ricordo e molti rimpiangono i tempi passati quando proliferano gli artigiani: dal falegname al fabbro ed al calzolaio.
Biagio Gugliotta |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|