-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Carbone: programmazione e interventi, le parole del sindaco

9/09/2022

L’attuale sindaco di Carbone parla dei suoi progetti per il paese. a cominciare dal ponte di attraversamento del torrente Serrapotamo a valle dell’abitato di Carbone che è stato messo in sicurezza.
Un intervento resosi necessario per scongiurare problemi di stabilità a causa del deflusso dell’acqua nel periodo invernale e con l’obiettivo di salvaguardare le numerose contrade servite dalla strada.
Il primo cittadino Mariano Mastropietro ha affermato: “I lavori eseguiti hanno riguardato la messa in sicurezza dei piloni del ponte, poiché il deflusso delle acque, che durante il periodo invernale aveva ingrossato gli argini del torrente Serrapotamo, avevano scalzato parte delle fondamenta. L’intervento in oggetto è stato finanziato dalla Regione Basilicata con la D.G.R. n. 202101014 del 14/12/2021, concernente interventi urgenti e prioritari relativi al ripristino, riparazione e sistemazione di opere pubbliche di competenza comunale. L’importo del finanziamento è stato pari a 45.000,00 euro. Occorre, però, un’ulteriore azione. Entro il 15 settembre 2022 candideremo una richiesta di contributo dell’importo di 500,000 euro presso il Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per la Finanza Locale, relativamente alla voce “messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti”, al fine di porre in essere un intervento strutturale completo di definitiva messa in sicurezza della struttura. La progettazione prevede la ricostruzione della briglia di pari lunghezza del ponte e la sistemazione delle sponde con scogliera di protezione”.
Mastropietro ha affermato che i progetti di questi dieci mesi di amministrazione riguardano la messa in sicurezza e l’ammodernamento di strade ed edifici di proprietà dell’Ente al fine di incrementare l’offerta della ricettività locale e la presenza di strutture socio residenziali per le persone anziane. A luglio sono stati candidati, con la misura 4.3.1 “Sostegno per investimenti in Infrastrutture necessari all'accesso ai terreni agricoli”, un progetto di messa in sicurezza e rifunzionalizzazione della viabilità rurale, che dalla SP40 conduce nelle località di Vullo e Bosco Vaccarizzo. L’azione si pone a servizio delle aziende agricole e consente anche l’accesso all’area attrezzata del Bosco Vaccarizzo”.
Ma si continua a pensare di portare a a termine la struttura dell’ex edificio scolastico per ospitare gli anziani e secondo lui , sarebbe un’ottima idea perchè si creerebbero opportunità occupazionali per i pochi giovani disoccupati che vivono in questo paese.
Ma soprattutto occorre valorizzare i prodotti tipici come la Pitta a Scanatur, la soppressata di fichi e il tartufo bianco del Serapotamo per la quale è stata organizzata come ogni annno la fiera - mercato del tartufo bianco del Serrapotamo il 31 ottobre ed il primo novembre 2022.
In passato quest’evento è stato arricchito da interessanti convegni e tavole rotonde dove si sono sono stati affrontati argomenti interenti questo prodotto, perchè unitamente allo sviluppo del turismo, la valorizzazione dei prodotti tipici può rilanciare l’economia di questo paese e di quelli limitrofi.
Biagio Gugliotta



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo