-->
La voce della Politica
| Carbone: programmazione e interventi, le parole del sindaco |
|---|
9/09/2022 | L’attuale sindaco di Carbone parla dei suoi progetti per il paese. a cominciare dal ponte di attraversamento del torrente Serrapotamo a valle dell’abitato di Carbone che è stato messo in sicurezza.
Un intervento resosi necessario per scongiurare problemi di stabilità a causa del deflusso dell’acqua nel periodo invernale e con l’obiettivo di salvaguardare le numerose contrade servite dalla strada.
Il primo cittadino Mariano Mastropietro ha affermato: “I lavori eseguiti hanno riguardato la messa in sicurezza dei piloni del ponte, poiché il deflusso delle acque, che durante il periodo invernale aveva ingrossato gli argini del torrente Serrapotamo, avevano scalzato parte delle fondamenta. L’intervento in oggetto è stato finanziato dalla Regione Basilicata con la D.G.R. n. 202101014 del 14/12/2021, concernente interventi urgenti e prioritari relativi al ripristino, riparazione e sistemazione di opere pubbliche di competenza comunale. L’importo del finanziamento è stato pari a 45.000,00 euro. Occorre, però, un’ulteriore azione. Entro il 15 settembre 2022 candideremo una richiesta di contributo dell’importo di 500,000 euro presso il Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per la Finanza Locale, relativamente alla voce “messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti”, al fine di porre in essere un intervento strutturale completo di definitiva messa in sicurezza della struttura. La progettazione prevede la ricostruzione della briglia di pari lunghezza del ponte e la sistemazione delle sponde con scogliera di protezione”.
Mastropietro ha affermato che i progetti di questi dieci mesi di amministrazione riguardano la messa in sicurezza e l’ammodernamento di strade ed edifici di proprietà dell’Ente al fine di incrementare l’offerta della ricettività locale e la presenza di strutture socio residenziali per le persone anziane. A luglio sono stati candidati, con la misura 4.3.1 “Sostegno per investimenti in Infrastrutture necessari all'accesso ai terreni agricoli”, un progetto di messa in sicurezza e rifunzionalizzazione della viabilità rurale, che dalla SP40 conduce nelle località di Vullo e Bosco Vaccarizzo. L’azione si pone a servizio delle aziende agricole e consente anche l’accesso all’area attrezzata del Bosco Vaccarizzo”.
Ma si continua a pensare di portare a a termine la struttura dell’ex edificio scolastico per ospitare gli anziani e secondo lui , sarebbe un’ottima idea perchè si creerebbero opportunità occupazionali per i pochi giovani disoccupati che vivono in questo paese.
Ma soprattutto occorre valorizzare i prodotti tipici come la Pitta a Scanatur, la soppressata di fichi e il tartufo bianco del Serapotamo per la quale è stata organizzata come ogni annno la fiera - mercato del tartufo bianco del Serrapotamo il 31 ottobre ed il primo novembre 2022.
In passato quest’evento è stato arricchito da interessanti convegni e tavole rotonde dove si sono sono stati affrontati argomenti interenti questo prodotto, perchè unitamente allo sviluppo del turismo, la valorizzazione dei prodotti tipici può rilanciare l’economia di questo paese e di quelli limitrofi.
Biagio Gugliotta |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|