-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Opi Potenza incontra Fanelli e chiede di investire sulle professioni

7/09/2022

Ieri, la Presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Potenza, Serafina Robertucci, accompagnata dal vicepresidente Nicola Cantarella e dai consiglieri Maria Pia Rosco e Giovanni Franchino, ha incontrato l’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona Francesco Fanelli nella sede del Dipartimento a Potenza.

Nel corso dell’incontro Robertucci ha ribadito le richieste per tutelare e valorizzare la professionalità degli infermieri dando, al contempo, risposte concrete ai fabbisogni di cura della popolazione lucana.

“Il cambiamento delle caratteristiche demografiche (progressivo invecchiamento della popolazione) ed epidemiologiche (aumento delle malattie croniche, della non autosufficienza e disabilità) impone -ha spiegato Robertucci- la riorganizzazione dei processi di cura verso un’assistenza di prossimità e la creazione di una rete integrata clinico-assistenziale, di cui è protagonista l’Infermiere di Famiglia/Comunità. Per offrire risposte adeguate, efficaci ed economicamente sostenibili - ha continuato la Presidente dell'Opi Potenza- è necessario definire anche nelle strutture ospedaliere e territoriali lucane gli standard di personale basati sulla graduazione per intensita’ di cura e complessita’ assistenziale delle persone assistite”.

Per l'Opi “è necessario prevedere una capillare introduzione della figura del Dirigente delle professioni sanitarie, per una più efficace organizzazione dei processi assistenziali e del personale, il riconoscimento delle competenze specialistiche già esercitate dagli infermieri in ambiti specifici (stomaterapia, accessi vascolari, wound care, etc.), per lo sviluppo di carriera e attraverso la codifica delle prestazioni assistenziali nel Nomenclatore tariffario regionale”.

L’Opi Potenza ha, inoltre, rilanciato l’opportunità di favorire l’ampliamento dell’offerta formativa presso l’Unibas a seguito dell’attivazione della Facoltà di Medicina, mediante l’attivazione anche del corso di laurea triennale, della laurea magistrale e della scuola di dottorato di ricerca in infermieristica aumentando così il numero di professori MED/45 (Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche).

“Le istituzioni accademiche attualmente presenti in Regione -ha sottolineato la Presidente- offrono opportunità formative sovrapponibili per acquisire competenze cliniche di base, senza considerare il fabbisogno in termini di competenze specialistiche cliniche, manageriali e di ricerca. Questa carenza impone agli infermieri lucani la necessità di spostarsi fuori regione per sviluppare competenze aggiuntive che andrebbero a beneficio della qualità delle cure erogate, della didattica e della ricerca. I cambiamenti cruciali che stanno interessando anche il nostro sistema sanitario regionale impongono -ha concluso Robertucci- trasformazioni e sfide che la nostra professione è pronta ad affrontare. Ci auguriamo, che i nostri rappresentanti politici, vogliano agire offrendo ad ogni singolo professionista la possibilità di esprimere le proprie competenze, in contesti lavorativi che investono sul benessere organizzativo interno, sulla motivazione e la valorizzazione del personale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''

"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."

Lo ha dichiarato il consiglier...-->continua

23/07/2025 - Clima di intimidazione a Lavello, l’allarme di ''Siamo Lavello''

«Siamo sinceramente allarmati dal clima squadristico che sta soffocando Lavello». A lanciare l’allarme è il gruppo consiliare di minoranza “Siamo Lavello”, che denuncia con forza un clima crescente di intimidazione e discriminazione politica, alimentato – seco...-->continua

23/07/2025 - Caldo: Coldiretti Basilicata, agricoltura lucana esempio nazionale di programmazione idrica

Se nonostante gli effetti dei cambiamenti climatici con i segni tangibili nei livelli degli invasi Lucani, l’agricoltura lucana e’ ancora viva ed è diventata un esempio a livello nazionale in fatto di programmazione dell’uso della risorsa idrica, lo dobbiamo a...-->continua

23/07/2025 - Emergenza idrica in Valbasento, la Femca Cisl: ''Subito un tavolo, basta polemiche''

«Basta con le sterili polemiche tra imprese e agricoltori: è tempo di un tavolo di confronto costruttivo per affrontare una situazione che sta mettendo a dura prova le aziende del territorio». L’emergenza idrica in Valbasento è giunta ad un punto critico, e la...-->continua

23/07/2025 - Metaponto, Napoli: Regione riprende la sua sovranità ambientale

“L’incendio che il 9 luglio ha devastato la pineta di Metaponto non è solo un episodio di cronaca ambientale: è la fotografia drammatica di un cortocircuito sistemico, di uno squilibrio profondo tra responsabilità, competenze e prossimità istituzionale. Quando...-->continua

23/07/2025 - Bardi sul caso di Enis: merita di rappresentarci in Cina

“E’ un ragazzo nato e cresciuto in Italia che ha dimostrato straordinarie capacità scientifiche e merita di rappresentare il nostro Paese in un contesto internazionale così prestigioso come le Olimpiadi di Scienze in Cina”. E’ il commento del Presidente della ...-->continua

23/07/2025 - Cupparo: riconversione industriale nell’area di San Nicola di Melfi

“Il progetto di riconversione industriale della Mubea, che prevede il passaggio diretto di tutti i 42 lavoratori alla nuova proprietà senza alcuna perdita occupazionale, è un segnale importante di avanzamento del processo che seguiamo da tempo di riconversione...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo