-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Auditi in IV commissione i sindacati sulle liste di attesa

6/09/2022

Nel corso dell’audizione in IV Commissione sull’annoso tema delle liste di attesa, la UIL, la UIL FPL la UILP hanno chiesto alla Regione di predisporre un piano di emergenza per risolvere almeno le criticità più urgenti di questa vera e propria emergenza. La Delibera DGR 487 22/07/2022,non discussa con le OSS e le altre parti sociali, è del tutto insufficiente a dare risposte efficaci sia nel breve che nel medio termine anche perché non si individuano concretamente le risorse aggiuntive disponibili. Un nodo da sciogliere riguarda la somma di € 7.269.067,55 del capitolo U55147 del Bilancio Regionale, finalizzata all’abbattimento delle liste di attesa, che tra l’altro potrebbe servire a risolvere anche il problema dei tetti di spesa mettendo al sicuro le centinaia di posti di lavoro a rischio del settore privato, la cui destinazione non è espressamente individuata nella suddetta delibera. L’altro aspetto riguarda la carenza di personale che sta condizionando negativamente persino le prestazioni sanitarie ordinarie. Durante la pandemia sono stati fatti degli interventi, ma la eccessiva lentezza con cui si procede nei concorsi ed il continuo esodo dei medici e personale sanitario stanno mettendo in ginocchio il sistema, malgrado le proroghe e le stabilizzazioni dei precari che pure sono da annoverare tra i provvedimenti positivi. La UIL pertanto, ha proposto un piano straordinario di reclutamento del personale con tutti i mezzi di cui si dispone ed un coinvolgimento concreto anche dei privati che, in questa fase di emergenza, possono comunque aiutare e smaltire i ritardi e fare fronte all’emergenza.Per colmare la carenza di personale inoltre occorrerà anche investire seriamente nei contratti. Gli aumenti messi in pista negli ultimi anni non sono adeguati. A questo filo poi si lega la riforma della sanità territoriale. Con il PNRR e il collegato Dm 77 si è voluto disegnare un nuovo modello di cure primarie basato su Case della Comunità, ospedali di comunità e potenziamento dell’assistenza domiciliare. Ma, a meno di sorprese dell’ultima ora, manca tutta la definizione della riforma della medicina generale. I medici di famiglia sono sempre meno, oberati di burocrazia e ,con la pandemia, sono anche mortificati nel loro ruolo e nelle loro prospettive professionali. Chi ha responsabilità di governo dovrà fare una seria riflessione e investire risorse intellettuali ed economiche non solo per creare nuove strutture. Il Dm 77 cerca di connettere tutta quella miriade di servizi presenti. In questo quadro un altro tassello da affrontate è l’ospedale. In primis va costruita una concreta sinergia di quest’ultimo con i servizi territoriali. Al di là delle parole oggi l’integrazione è ancora una chimera. E poi andrebbero risolti tutti quegli imbuti che hanno l’effetto di intasare i Pronto Soccorso, attivando un perverso meccanismo che blocca i reparti con il risultato di restringere i servizi ai cittadini. E allo stesso tempo andranno meglio tutelate le condizioni di lavoro dei professionisti sempre più stremati e sempre più pochi. Sempre sull’ospedale sarebbe anche ora di investire meno su lavori e progettazioni e di più per attrarre professionisti migliori. Le sfide per chi governa la sanità sono dunque numerose. Il Nuovo piano socio sanitario dovrà socio sanitario dovrà misurarsi soprattutto sui temi dell’appropriatezza della territorialità e dell’integrazione, ma occorre in questa fase un atto di coraggio dotando le Aziende Sanitarie sprovviste di una Dirigenza, capace di misurarsi concretamente con queste sfide. Al termine dell’incontro, la delegazione UIL ha chiesto al Presidente di attivarsi con l’Assessore alla Sanità affinchè convochi urgentemente le parti sociali individuando un piano rapido di intervento. La nostra organizzazione prima dell’incontro, si è impegnata a mandare una nota contenente alcune proposte da discutere al tavolo di confronto.

Il Segretario Confederale UIL
Verrastro Giuseppe

Il Segretario Generale UILP
Vaccaro Carmine
Il Segretario Generale UIL FPL
Guglielmi Antonio



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo