-->
La voce della Politica
Sanità, Ugl Salute: “Riforma del sistema dell’Emergenza Urgenza non può più attendere'' |
---|
2/09/2022 | La UGL Salute rinnova il proprio appello al mondo della politica per la riforma del sistema dell'Emergenza Urgenza. “E’ un atto dovuto che dovrà concretizzarsi senza perdere ulteriore tempo” dichiarano Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale e Giuseppe Catalano Coordinatore Nazionale del settore. “Avevamo già avviato un percorso di confronto e dibattito con diverse figure istituzionali – proseguono i sindacalisti - sottolineando come in Italia non esista uniformità nell’ erogazione dei servizi erogati e nell’applicazione dei contratti per il personale”. Giuliano e Catalano aggiungono: “Siamo al fianco degli autisti soccorritori, fino ad oggi messi in un limbo giuridico senza riconoscimento della figura professionale. Ad oggi ogni regione norma e regola in modo diverso il sistema dei soccorsi che dipendono dal 118, con maggiore o minore delega al volontariato, al privato o al pubblico, in base al tessuto di tradizioni e impegno civile di ciascun territorio arrivando ad avere differenze addirittura tra province e comuni limitrofi. Per aumentare l’efficienza del sistema di Emergenza Urgenza abbiamo chiesto, e ora torniamo a farlo, una uniformità nazionale che possa anche prevedere una cabina di regia centrale che detti regole univoche”. Al nuovo Governo porteremo le nostre idee innovative. “Abbiamo da tempo elaborato una proposta di legge, già consegnata ad alcuni parlamentari della legislatura uscente, per la nascita della figura dell’Operatore Esperto dell’Emergenza che dovrà assorbire al suo interno anche gli Autisti Soccorritori, regolamentandone le condizioni di accesso, le modalità di formazione, il ruolo e le competenze professionali per consentire una interazione con medici ed infermieri costante e produttiva che assicuri ai cittadini il miglior servizio sul territorio per 365 giorni l’anno” concludono i sindacalisti. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|