-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Royalties petrolio: Cupparo, al 30 giugno scorso 27 milioni per P.O. Val d’Agri

31/08/2022

Al 30 giugno scorso, sulla base della ripartizione del gettito royalties derivanti dalle produzioni idrocarburi 2021 in Basilicata, tra i destinatari del gettito per il Programma Operativo Val d’Agri sono disponibili poco più di 27 milioni di euro. Lo riferisce l’Assessore Francesco Cupparo con delega al P.O. Val d’Agri precisando che sarà il Comitato di coordinamento e monitoraggio del Programma operativo con i sindaci dei 35 Comuni dei comprensori Val d’Agri, Melandro, Sauro, Camastra a definire la programmazione di queste ulteriori risorse. Intanto – dice l’assessore – pare superata la fase della riduzione delle royalties per il petrolio e il gas estratti in Basilicata a causa delle note vicende della diminuzione della produzione e del calo della quotazione del greggio registrato in precedenza. Si tratta adesso – continua – di proseguire il lavoro avviato con l’ultima riunione del Comitato dell’8 luglio scorso per dare continuità all’obiettivo indicato dal Presidente Bardi e unanimemente condiviso dagli amministratori del comprensorio petrolifero di valorizzare le singole realtà territoriali in un progetto armonico di sviluppo. La nuova programmazione da oggi e per l’avvenire delle risorse disponibili del Pov è rivolta principalmente alle attività produttive e servizi, allo scopo di migliorare la qualità della vita nei rispettivi territori e produrre progetti destinati a durare nel tempo e promuovere nuova occupazione stabile. Abbiamo operato una svolta significativa rispetto al passato quando invece a prevalere era il sistema della “spesa a pioggia” che non ha lasciato nei territori risultati significativi. È questa – dice ancora l’assessore – la strategia di crescita e sviluppo che intendiamo perseguire a partire dalla sburocratizzazione delle procedure di spesa in modo da snellire l'iter di programmazione e i tempi di erogazione a Comuni, imprese e cittadini. Le royalties – afferma Cupparo – sono risorse finanziarie ancora più preziose in questa situazione di crisi e pertanto intendiamo effettuare scelte programmatiche precise, così da favorire un uso selettivo dei fondi disponibili, evitando la dispersività sia nelle azioni attuate che nel loro utilizzo. Altro obiettivo è quello di imprimere un’accelerazione per l’attuazione dei progetti no-oil finalizzati a realizzare opportunità di sviluppo e occupazione di lunga durata e diversificate dalla produzione degli idrocarburi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo