-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latronico: priorità per progetti finalizzati all’autosufficienza energetica

26/08/2022

“In questo particolare periodo in cui il nostro Paese si trova a dover contrastare una crisi energetica con forti ricadute sociali ed economiche, l’implementazione e l’incentivazione di progetti finalizzati all’autosufficienza energetica è assolutamente prioritaria. La Basilicata è di certo tra le regioni che può fornire il più ampio contributo in tal senso, data la significativa disponibilità di risorse naturali e la sua diversificazione”. Lo ha detto l'assessore regionale all'Ambiente e all'Energia, intervenendo a Tramutola ad un convegno sulla ricerca di energie alternative e il risparmio energetico. “Oltre alle fonti alternative più consolidate quali l’eolico e il fotovoltaico, l’obiettivo futuro è quello di incentivare altre fonti quali: la geotermia, l’agri-voltaico, il fotovoltaico flottante (tenuto conto della disponibilità di specchi d’acqua che si prestano allo scopo), la produzione di idrogeno verde, quale vettore energetico. Oggi più che mai – ha aggiunto Latronico - è necessario sfruttare al meglio questo ricco parco di fonti, per attuare concretamente il piano di decarbonizzazione. L’utilizzo di più fonti sostenibili conferisce flessibilità, ridondanza e maggiore affidabilità alla produzione di energia. Oltre all’impulso che proviene dalle politiche europee e nazionali, la Regione Basilicata intende attivare strategie integrate per garantire l’attrattiva dell’energia pulita. In tale ottica è in corso di costituzione il gruppo di lavoro per l’aggiornamento e integrazione del Piano Energetico Regionale, che punterà ad un maggior rafforzamento degli obiettivi di risparmio ed efficienza energetica, di sviluppo di energie rinnovabili, di ricerca e innovazione. Il PIEAR definirà le linee guida nel settore della produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a quelle attualmente non normate, con contestuale aggiornamento del Piano Paesaggistico regionale. Allo scopo, si richiama nuovamente l’attenzione sull’agro-voltaico e l’agri-solare che, se compatibili con l’attività agricola, rappresentano validi sistemi di efficientamento energetico su cui puntare (anche in virtù degli stanziamenti previsti nel PNRR) e che i nuovi orientamenti normativi tendono a rilanciare, rimuovendo alcuni dei vincoli restrittivi che ne hanno minato lo sviluppo negli ultimi anni”. L'assessore regionale all'Ambiente ed Energia ha inoltre anticipato che “saranno promossi i processi di innovazione e ricerca nel campo della geotermia, incoraggiando scambi di conoscenze tra organismi di ricerca e imprese. La realizzazione di impianti per lo sfruttamento dell’energia geotermica, non comportando consumo di suolo in superficie, eviterà, ulteriori impatti negativi sulla componente paesaggio. Ben venga la creazione di un atlante geotermico, al fine di giungere ad un’accurata valutazione del potenziale geotermico regionale. Uno degli obiettivi proposti per il nuovo settennio della programmazione plurifondo è proprio quello di sostenere lo sviluppo socio-economico delle aree geografiche interessate dagli impianti geotermici, tramite iniziative promozionali e di qualificazione infrastrutturale (ad esempio lo sviluppo di un polo territoriale di ricerca e trasferimento tecnologico per le energie rinnovabili). Quanto esposto si pone in continuità con nuovi interventi strategici futuri per l’utilizzo di energia sostenibile con impatti irrilevanti in termini di pianificazione su area vasta (piani paesistici) e nuovi scenari in termini di utilizzo di fonti rinnovabili da inserire nel nuovo PIEAR. Non si può, infine, sottovalutare la necessità di incentivare modelli energetici che si basino sulla collaborazione tra diversi soggetti, favorendo la costituzione delle comunità energetiche, a vantaggio della generazione distribuita, dell’integrazione tra le diverse fonti rinnovabili e dello sviluppo di energia a chilometro zero” ha concluso Latronico .



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo