-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tribunale diritti del melato: preoccupazione per provvedimenti sanità

25/08/2022

“Stupore e preoccupazione, sono questi i termini più adatti alla luce di quanto sta accadendo da diverse settimane rispetto alla questione del taglio delle risorse economiche da parte della Regione nei confronti delle strutture private accreditate lucane e segnatamente di quelle del Vulture-melfese”.

Lo afferma Ferdinando Lagatta, in qualità di coordinatore territoriale del Vulture-Melfese del Tribunale dei Diritti del Malato di Cittadinanza Attiva, organizzazione da sempre impegnata nella tutela del diritto alla salute.

“Non possiamo che essere stupiti per l’improvviso scenario di emergenza sanitaria e preoccupati per le sorti di migliaia di pazienti che da un giorno all’altro potrebbero ritrovarsi senza la possibilità di accedere alle numerose prestazioni sanitarie offerte dalle strutture private per conto del Servizio Sanitario Nazionale.”

Lo stupore di tutto ciò è dovuto agli inaspettati atti della Giunta regionale e dell’Azienda Sanitaria di Potenza, che sono stati come un fulmine a ciel sereno per tutti. Nessuno si sarebbe mai aspettato di ritrovarsi di fronte a tale scenario. Considerando tutto ciò che c’è da considerare in merito alla sanità territoriale del Vulture-Melfese, che in maniera costante, ormai da tempo, viene sempre maggiormente marginalizzata e depauperata.

Tutto ciò, inoltre, come se non fossimo alle prese con lunghissime e molto preoccupanti liste di attesa e come se non fossimo ancora coinvolti con gli importanti strascichi di una pandemia senza precedenti. Scenari che già erano molto seri ma che ora, con questo blocco improvviso nei confronti delle strutture private accreditate, rischiano di diventare catastrofici, per tutta la regione e ancora di più per territori come il nostro, sempre più “distanti” dal capoluogo di regione.

Siamo, quindi, molto preoccupati per le evoluzioni di questa situazione e per il rischio che non si trovino soluzioni veloci ed efficaci. Rispetto a ciò che apprendiamo dai comunicati stampa dei diretti interessati e dai vari media, riteniamo che una risoluzione in tempi rapidi sia l’unico vero rimedio, evitando differimenti e tergiversazioni.

Riteniamo, dunque, che la preoccupazione del Tribunale dei Diritti del Malato sia più che legittima e fondata. Per questo, ci appelliamo alle istituzioni pubbliche affinché si ritrovi rapidamente il percorso del dialogo e del confronto, sul territorio e per il territorio. Questa è l’unica strada in grado di portare tutti a risolvere l’emergenza in atto, senza andare nuovamente a gravare sulla già compromessa assistenza sanitaria dei cittadini.


E a questo appello, ne aggiungiamo un altro, più “a lungo raggio”: che situazioni del genere non si ripresentino in maniera ripetitiva e costante. Già in altre occasioni passate, abbiamo avuto rassicurazioni da parte delle istituzioni, sul prendere in considerazione i territori nelle scelte che riguardano direttamente la vita dei cittadini, condividendo in maniera diretta provvedimenti così impattanti e rilevanti come quelli presi in questo mese di agosto. In queste occasioni, non così lontane, si è parlato dell’importanza delle strutture private accreditate come risorse fondamentali per i territori come il nostro. Strutture private che devono veder garantito il proprio ruolo in aiuto e collaborazione con quelle pubbliche, comprensibilmente provate da carenza di personale e da una domanda di prestazioni enorme e ancora in crescita.

Speriamo quindi che alle buone intenzioni manifestate pubblicamente, conseguano azioni rapidamente coerenti, diversamente ne sarebbe lesa la credibilità delle istituzioni e di chi le rappresenta.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo