-->
La voce della Politica
| La FIALS Potenza contesta riorganizzazione e impatto della rete radiologica |
|---|
18/08/2022 | La riorganizzazione della rete radiologica nella provincia di Potenza penalizza gravemente i pazienti dei pronto soccorso periferici. A lanciare l’allarme è la Fials, il principale sindacato autonomo del comparto sanità, che chiede un immediato confronto sul “Protocollo AOR San Carlo ASM Rete Radiologica della Regione Basilicata Telegestione Telerefertazione degli esami radiologici sul Territorio Regionale”, che, con il nulla osta dell’Assessore alla Salute e del Direttore del Dipartimento per la Salute e le Politiche della Persona, modifica i precedenti percorsi.
“Un Provvedimento che – per il segretario provinciale di Potenza, Giuseppe Costanzo - comprometterà nettamente l'attività dei presidi sede di Pronto Soccorso Attivo (Psa) Melfi , Villa D’Agri e Lagonegro e pertanto si ritiene necessario un preventivo confronto con tutti gli attori coinvolti. La Fials ritiene che non sia stato considerato l'interesse primario dei pazienti, in quanto non viene garantito nei Presidi Ospedalieri Spoke sede di PSA, il diritto alla salute, invece riconosciuto presso le strutture hub”.
La rete ospedaliera lucana è infatti organizzata secondo il modello dell’aviazione civile americana “hub and spoke”, mozzi e raggi, che concentra risorse e attività nelle strutture centrali del sistema.
“Privare le strutture – prosegue il responsabile Fials - della presenza del medico Radiologo H24, non consentirebbe ai medici dei PSA della provincia di Potenza e dei reparti di lavorare in sicurezza, in quanto prenderebbero in carico pazienti acuti le cui condizioni spesso evolvono verso quadri clinici critici.
Rimaniamo perciò perplessi rispetto alla nuova organizzazione che vede coinvolto attivamente il 118, che da tempo evidenzia criticità e carenze di personale medico, e rispetto all'attuale dotazione di ambulanze, che non garantirebbe i trasferimenti verso gli ospedali hub. Questo modello organizzativo rimanda al giorno successivo gli esami differibili, così da sommarsi ai numeri degli esami diagnostici già programmati e compromettere il servizio da rendere agli utenti esterni. Inoltre i pazienti che dovranno eseguire indagini di II livello, dovranno spostarsi tra gli ospedali spoke e hub. Non sarebbe così possibile applicare il protocollo in caso di esecuzione di esami con mezzo di contrasto, che prevedono la presenza del medico Radiologo, ad eccezione dei soli casi in cui si applica il "principio di necessità".
“La Fials – conclude Costanzo - chiede formalmente di sospendere il protocollo e attivare un attento monitoraggio dei flussi degli esami con mezzo di contrasto durante i turni notturni e festivi, al fine di valutare la necessità di rivedere concretamente l’organizzazione. Urge un incontro chiarificatore in tempi ristretti per discutere delle problematiche sollevate”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|