-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. ''Cammini Sacro Monte di Viggiano'', Consiglio approva risoluzione

14/08/2022

Sì all’unanimità alla risoluzione che porta la firma dei presidenti di Giunta e Consiglio regionale, Vito Bardi e Carmine Cicala e che ha il fine di sostenere la candidatura de “I Cammini al Sacro Monte di Viggiano" all’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Con la risoluzione, illustrata in Aula dal presidente dell’Assemblea Carmine Cicala, e sottoscritta dal gruppo Iv, il Consiglio regionale impegna la Giunta regionale a: “Sostenere la proposta, avvalendosi della struttura regionale e di tutte le competenze tecnico-scientifiche al suo interno, con la finalità di porre in essere ogni utile iniziativa finalizzata a sensibilizzare sul tema il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro della Cultura, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, i Presidenti delle Province di Potenza e Matera, i Comuni della Basilicata e delle regioni confinanti, le Diocesi lucane e delle regioni limitrofe e il sistema scolastico regionale a tutti i livelli; di essere di ausilio, all’Amministrazione Comunale di Viggiano, per la predisposizione degli atti necessari a stipulare un protocollo d'intesa istituzionale tra tutti gli enti e i territori coinvolti, al fine di supportare in ogni sua fase la candidatura; collaborare con l’Amministrazione comunale di Viggiano al fine di promuovere azioni, progetti, programmi e strategie tesi al buon esito della candidatura, mediante la valorizzazione degli aspetti storici, religiosi, culturali, sociali ed etno-antropologici; prendere parte, attraverso un suo rappresentante al Comitato Tecnico istituito per svolgere il lavoro propedeutico all'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco de ‘I Cammini al Sacro Monte di Viggiano’".
Nella premessa del documento viene ricordato che “Il popolo lucano riconosce, da sempre, nel culto della Madonna del Sacro Monte di Viggiano un’icona della propria storia, rappresentativa delle difficoltà e delle speranze, della fatica e della sua voglia di riscatto e nel pellegrinaggio al Santuario un’autentica metafora della vita. ‘I Cammini al Sacro Monte di Viggiano’ costituiscono un patrimonio culturale e naturale rappresentativo dell’identità e della spiritualità del popolo lucano e di un’ampia fetta dei popoli meridionali da far conoscere e riconoscere quale interessante esempio di diversità e di creatività umana, assolutamente compatibile con gli strumenti esistenti in materia di diritti umani e con le esigenze di convivenza civile fra comunità, gruppi e individui, nonché esempio di condivisione dei comportamenti rispettosi degli equilibri artificiali uomo-natura”.
“L’Amministrazione Comunale di Viggiano nel decidere di tutelare, promuovere e valorizzare le tradizioni e il Culto della Madonna del Sacro Monte di Viggiano e i suoi itinerari di pellegrinaggio, candidando ‘I Cammini al Sacro Monte di Viggiano" a Patrimonio Mondiale dell'Umanità, da iscriversi nell'apposito elenco, ai sensi e per gli effetti della Convenzione Unesco, ha ritentuto giusto “costruire un percorso di comunità che parta dal basso coinvolgendo gli Enti Istituzionali presenti sul territorio (Regione, Province, Comuni, Scuole, Diocesi etc.), le associazioni culturali e gli stakeholder locali, per favorire la costituzione di un Comitato promotore per la candidatura”.
Viene, altresi, viene evidenziato che “La Regione, a norma degli articoli 2 e 9 dello Statuto: tutela e valorizza le identità, le vocazioni e le caratteristiche del territorio, con la partecipazione dei Comuni e degli enti di area vasta, i quali partecipano alla promozione del territorio nelle sue componenti storiche, dei beni culturali e dell'identità regionale; riconosce la cultura come elemento fondamentale per rafforzare i legami civili e politici della comunità regionale, nonché come risorsa per la crescita; concorre ad assicurare la conservazione dei beni culturali ed immateriali; valorizza e tutela il patrimonio storico, artistico e culturale della Basilicata”.
Sono intervenuti i consiglieri Cifarelli (Pd) e Sileo (Gm).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figuriamoci la progr...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo