-->
La voce della Politica
| Legambiente Basilicata: Presidente Bardi, oltre al gas c'è di più |
|---|
11/08/2022 | Il Disegno di legge regionale denominato "Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e il ripopolamento del territorio lucano", per intenderci quello relativo al bonus gas per i lucani, prosegue a tappe forzate verso la discussione ed approvazione in Consiglio regionale.
"Non vogliamo entrare nel merito della discussione sulla tempistica imposta al provvedimento - dichiara Antonio Lanorte, Presidente di Legambiente Basilicata - e tuttavia alcune considerazioni vanno fatte a partire magari proprio dal titolo attribuito alla legge che non ha nessun riscontro con il contenuto della legge stessa. Infatti risulta davvero difficile capire cosa possano avere in comune la concessione di gas a titolo gratuito ai cittadini lucani, con la transizione energetica e, nientedimeno, il ripopolamento del territorio lucano. La risposta è che non hanno nulla in comune e quindi innanzitutto il titolo della legge andrebbe modificato denominandola per quello che effettivamente è: un bonus gas finalizzato a ridurre i costi energetici con orizzonte temporale limitato".
"Perchè - continua Lanorte - non ha senso e non è nemmeno corretto voler convincere i cittadini di questa Regione che si tratti di un provvedimento attraverso il quale "programmare una vera e reale transizione energetica dei lucani". Si tratta molto più semplicemente di una riduzione sulla bolletta energetica dovuta alla disponibilità di gas naturale gratis. Nessuna svolta epocale e soprattutto nessun segnale di transizione energetica. Anzi, una misura di questo tipo, pur in qualche modo sollecitata dai rincari dei costi energetici dell'ultimo anno, rappresenta un disincentivo verso soluzioni più strutturali di lotta alla povertà energetica e alle bollette esorbitanti".
"La lotta alla povertà energetica e quindi alla difficoltà o all'impossibilità per alcune famiglie o individui di accedere adeguatamente ai servizi energetici - sostiene ancora Lanorte - si combatte certamente, in questo momento storico, anche con interventi in emergenza e quindi aiutando soprattutto chi ha più bisogno a pagare la bolletta del gas o della luce. In tal senso esistono già interventi statali che sono stati estesi anche ai prossimi mesi, presumibilmente difficili. E anche la Regione Basilicata può e deve contribuire a fronteggiare tali emergenze immediate".
"Tuttavia - secondo Lanorte - l'occasione fornita dalla disponibilità di risorse rivenienti dagli Accordi sulle compensazioni ambientali con le compagnie petrolifere dovrebbe essere colta davvero in un ottica che traguardi i prossimi decenni nella direzione della sostenibilità e dell'indipendenza energetica. Al contrario la legge che la Regione Basilicata si appresta ad approvare prevede solo sostegni temporanei che rischiano di vincolarci pericolosamente ad una fonte fossile come il gas, erroneamente indicata come fonte di transizione".
"Noi pensiamo invece che - conclude Lanorte - la Regione Basilicata dovrebbe riflettere di più su norme e strumenti in grado di incidere in maniera strutturale sul modo di produrre, consumare e risparmiare energia. Insomma, al netto degli opportuni interventi emergenziali, le risorse disponibili dovrebbero essere soprattutto destinate ad interventi concreti di efficientamento energetico e di elettrificazione dei sistemi di riscaldamento domestico, ad esempio incentivando, in primo luogo per i redditi bassi, la conversione degli impianti di riscaldamento a gas verso sistemi a rinnovabili e pompe di calore. Senza dimenticare tutte le prospettive che si possono aprire con la costituzione delle comunità energetiche rinnovabili e l'avvio di filiere economiche nel settore delle energie pulite".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|