-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Legambiente Basilicata: Presidente Bardi, oltre al gas c'è di più

11/08/2022

Il Disegno di legge regionale denominato "Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e il ripopolamento del territorio lucano", per intenderci quello relativo al bonus gas per i lucani, prosegue a tappe forzate verso la discussione ed approvazione in Consiglio regionale.
"Non vogliamo entrare nel merito della discussione sulla tempistica imposta al provvedimento - dichiara Antonio Lanorte, Presidente di Legambiente Basilicata - e tuttavia alcune considerazioni vanno fatte a partire magari proprio dal titolo attribuito alla legge che non ha nessun riscontro con il contenuto della legge stessa. Infatti risulta davvero difficile capire cosa possano avere in comune la concessione di gas a titolo gratuito ai cittadini lucani, con la transizione energetica e, nientedimeno, il ripopolamento del territorio lucano. La risposta è che non hanno nulla in comune e quindi innanzitutto il titolo della legge andrebbe modificato denominandola per quello che effettivamente è: un bonus gas finalizzato a ridurre i costi energetici con orizzonte temporale limitato".
"Perchè - continua Lanorte - non ha senso e non è nemmeno corretto voler convincere i cittadini di questa Regione che si tratti di un provvedimento attraverso il quale "programmare una vera e reale transizione energetica dei lucani". Si tratta molto più semplicemente di una riduzione sulla bolletta energetica dovuta alla disponibilità di gas naturale gratis. Nessuna svolta epocale e soprattutto nessun segnale di transizione energetica. Anzi, una misura di questo tipo, pur in qualche modo sollecitata dai rincari dei costi energetici dell'ultimo anno, rappresenta un disincentivo verso soluzioni più strutturali di lotta alla povertà energetica e alle bollette esorbitanti".
"La lotta alla povertà energetica e quindi alla difficoltà o all'impossibilità per alcune famiglie o individui di accedere adeguatamente ai servizi energetici - sostiene ancora Lanorte - si combatte certamente, in questo momento storico, anche con interventi in emergenza e quindi aiutando soprattutto chi ha più bisogno a pagare la bolletta del gas o della luce. In tal senso esistono già interventi statali che sono stati estesi anche ai prossimi mesi, presumibilmente difficili. E anche la Regione Basilicata può e deve contribuire a fronteggiare tali emergenze immediate".
"Tuttavia - secondo Lanorte - l'occasione fornita dalla disponibilità di risorse rivenienti dagli Accordi sulle compensazioni ambientali con le compagnie petrolifere dovrebbe essere colta davvero in un ottica che traguardi i prossimi decenni nella direzione della sostenibilità e dell'indipendenza energetica. Al contrario la legge che la Regione Basilicata si appresta ad approvare prevede solo sostegni temporanei che rischiano di vincolarci pericolosamente ad una fonte fossile come il gas, erroneamente indicata come fonte di transizione".
"Noi pensiamo invece che - conclude Lanorte - la Regione Basilicata dovrebbe riflettere di più su norme e strumenti in grado di incidere in maniera strutturale sul modo di produrre, consumare e risparmiare energia. Insomma, al netto degli opportuni interventi emergenziali, le risorse disponibili dovrebbero essere soprattutto destinate ad interventi concreti di efficientamento energetico e di elettrificazione dei sistemi di riscaldamento domestico, ad esempio incentivando, in primo luogo per i redditi bassi, la conversione degli impianti di riscaldamento a gas verso sistemi a rinnovabili e pompe di calore. Senza dimenticare tutte le prospettive che si possono aprire con la costituzione delle comunità energetiche rinnovabili e l'avvio di filiere economiche nel settore delle energie pulite".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo