-->
La voce della Politica
| “Carta di Venosa” sollecita l’assunzione di impegni per il Sud |
|---|
10/08/2022 | Qualcosa si muove a Sud. La Rete Culturale Meridionalista della Carta di Venosa accoglie con favore e interesse il contenuto del Manifesto sulla comune costruzione di “un’agenda Sud per il 25 settembre” lanciato dai molti Sindaci del Meridione.
I primi undici punti proposti appartengono, infatti, al bagaglio culturale e sociale della Carta, costituendone larga parte dei valori che l’ispirano.
I punti rappresentano sicuramente alcune delle reali esigenze delle popolazioni interessate, le cui istanze cominciano a farsi strada anche nei soggetti territoriali che le amministrano. E di ciò va dato positivamente atto agli amministratori che hanno inteso sottoscrivere il documento.
Se un’osservazione può essere fatta è quella che il Sud necessita di un’agenda che vada ben oltre il 25 settembre e che impegni ogni amministratore a concretizzare fattivamente i principi e gli intendimenti enunciati nel Manifesto in occasione delle ormai prossime elezioni politiche.
Su tutti i punti, uno soprattutto (che tutti gli altri coinvolge e determina) desta oggi la maggior preoccupazione di Carta di Venosa e che, conseguentemente, costituisce la cartina di tornasole di un meridionalismo non puntualmente sbandierato nelle occasioni di ricerca del consenso elettorale ma praticato sul campo nel corso del mandato popolare ricevuto: la cosiddetta autonomia differenziata.
In altri termini, Carta di Venosa, nel plaudire alla presa di coscienza di tanti amministratori in ordine alla problematica, chiede loro espressamente una forte, netta e decisa presa di posizione all’interno dei partiti di riferimento di ciascuno, perché inseriscano nei loro programmi impegni concreti di rifiuto di un progetto che, così come è stato finora formulato, penalizza a dismisura i territori del Sud.
È un impegno individuale, preciso e solenne, quasi un giuramento d’onore, questo che chiediamo ai Sindaci interessati perché ai buoni propositi individuali facciano seguito le conseguenti azioni per metterli in pratica. Tale impegno, a fronte delle promesse ripetutamente disattese, deve essere considerato come uno spartiacque inderogabile ai fini della credibilità e dell’affidabilità, nonché della militanza, rispetto a qualsiasi forza politica che si proponga di ottenere il consenso elettorale dichiarandosi attenta e sensibile alla questione meridionale.
Le ragioni del Sud possono avere udienza nelle stanze del potere, laddove spesso prevalgono logiche perverse, solo se partono dal basso, dal territorio, dalle rappresentanze locali delle popolazioni interessate; e maggior udienza avranno se tali rappresentanze sapranno portarle all’interno dei loro partiti nazionali.
Carlo Levi scriveva: “per i contadini lo Stato è più lontano del cielo e più maligno, perché sta sempre dall'altra parte”. Ebbene, i Sindaci che hanno sottoscritto il Manifesto per “l’agenda Sud” hanno l’occasione irripetibile per dimostrare, nei fatti e non solo a parole, come la “disaffezione” (vera o presunta che sia) delle popolazioni meridionali nei confronti dello stato non ha più ragion d’essere. E che finalmente lo Stato sta dall’altra parte, dalla parte di tutti e non di alcuni; se ne approfitteranno Carta di Venosa sarà al loro fianco, sostenendoli, incoraggiandoli e supportandoli, anche al di fuori delle logiche di schieramento politico.
Ad ogni modo, la Rete Culturale di Carta Di Venosa – che, giova precisarlo, per prima, con le sue capillari iniziative territoriali ha dato l'input a varie deliberazioni contro le A.D. - resterà vigile, pronta a chieder pubblico conto degli impegni volontariamente assunti.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
Dopo quattro gio...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|