-->
La voce della Politica
| CDB: Giunta eroga contributo straordinario 5 milioni |
|---|
10/08/2022 | La Giunta Regionale ha deliberato oggi l’erogazione di un contributo straordinario di 5 milioni di euro a favore del Consorzio di Bonifica Basilicata finalizzato a sostenere le spese derivanti dagli aumenti dei costi energetici nell’anno 2022. Ne dà notizia l’assessore per le Politiche Agricole Francesco Cupparo, che ha proposto la delibera di Giunta, precisando che il provvedimento fa seguito ad una scelta maturata all’interno della maggioranza politica e recepita dalla Giunta a cui compete istituzionalmente l’intervento. In precedenza – sottolinea l’assessore – ho avuto confronti con tutte le associazioni di categoria che hanno manifestato preoccupazione per la nota situazione dell’aumento di costi aziendali e per l’eventualità di incrementi di costi irrigui. Il provvedimento – spiega Cupparo – contiene specifiche tecniche che spettano al Consorzio come è scritto nel dispositivo della delibera, per assicurare che le risorse della regione vengano impiegate nello spirito della legge. Tra tutti “l’acquisizione degli atti, entro 60 giorni, di una specifica tecnica del Consorzio di Bonifica atta a documentare analiticamente la spesa necessaria al mantenimento dell’ordine idraulico del consorzio, previa descrizione ed indicazione del numero di impianti di sollevamento meccanico da manutenere per garantire l’adeguato apporto irriguo alle colture agricole del comprensorio, tanto ai fini della computazione delle spese destinate al sollevamento delle acque irrigue e di scolo eccedenti il costo ordinario e di quelle relative, invece, alla manutenzione e gestione degli impianti. Inoltre, l’acquisizione entro 90 giorni di una specifica tecnica documentale del Consorzio di Bonifica relativa alle spese sostenute negli anni 2019, 2020, 2021”. Gli adempimenti richiesti sono stati anticipati dalla dirigente generale del Dipartimento dottoressa Emilia Piemontese all’amministratore unico avv. Musacchio. Essi– aggiunge Cupparo – intendono attualizzare il contributo concesso alla situazione determinata negli ultimi mesi del 2022 dall’aumento dei costi energetici. Si tratta dunque di un ulteriore aiuto, una “boccata di ossigeno” per il Consorzio che avrà gli effetti auspicati dal mondo agricolo, primo fra tutti lo stop ad eventuali aumenti dei canoni irrigui. Contestualmente a questa delibera il Presidente Bardi – riferisce ancora Cupparo – ha approvato un decreto con il quale affida al Capo di Gabinetto Busciolano la delega di rappresentanza della Regione per la quota del 32% detenuta all’interno dell’assemblea del Consorzio, delega (ricevuta dall’allora presidente Pittella, anno 2018) sinora esercitata dall’A.U. dell’Ente Musacchio. E’ questo un primo passo – dice l’assessore – verso la nuova governance del Consorzio che come scelta della maggioranza politica e in condivisione con le associazioni di categoria intendiamo realizzare attraverso la costituzione di un Consiglio di Amministrazione secondo l’obiettivo di rendere la gestione dell’Ente più efficace e trasparente. Solo dopo che avremo acquisito tutta la documentazione contabile del Consorzio convocheremo incontri, alla presenza del Presidente Bardi, con la maggioranza politica, l’amministratore unico Musacchio, le associazioni di categoria per affrontare a 360 gradi ogni problematica di gestione nell’ottica di adeguare e migliorare i servizi per gli agricoltori. In questo percorso trasparente che ci siamo dati – continua Cupparo – c’è spazio per tutte le associazioni di categoria per perseguire obiettivi comuni nell’interesse del mondo agricolo. Alla associazioni pertanto continuo a chiedere più responsabilità e collaborazione vera e meno contrapposizione e difesa di interessi di parte, nell’esclusivo interesse degli imprenditori agricoli.
Quanto all’articolo di oggi del “Quotidiano del Sud-Basilicata” che scrive di “super compenso per Musacchio”, tenuto conto che la delibera che stabilisce il suo compenso è del 2018 ed appartiene alla precedente Giunta di centrosinistra, approfondirò la questione per una verifica. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|