-->
La voce della Politica
Canoni irrigui: Cia, il malessere degli agricoltori lucani |
---|
9/08/2022 | La Cia Agricoltori Italiani di Potenza e Matera segnala malessere ed amarezza in relazione a quanto si va delineando a seguito dell’invio della proposta di bilancio di previsione per l’anno 2022 del Consorzio di Bonifica che si intende approvare nella seduta Assembleare convocata per l’11.8 p.v..
La CIA ritiene che un bilancio di previsione che presenta il raddoppio dei canoni irrigui e di bonifica per l’anno 2022, seppur riconducibile al vertiginoso aumento dei costi energetici e al contestuale mancato trasferimento delle risorse da parte della Regione Basilicata a favore del CdB, mette il settore e le aziende agricole in serie difficoltà ed i rappresentanti agricoli in seno all’Assemblea in una situazione di estremo disagio, tant’è che come CIA invitiamo a non approvarlo.
La CIA Agricoltori Italiani chiede ancora una volta al Presidente Bardi e all’Assessore all’agricoltura Cupparo di intervenire tempestivamente con risorse appropriate per scongiurare l’aggravio dei costi per l’anno 2022 relativamente ai costi dei servizi di bonifica e irrigazione erogati alle circa 20.000 utenze.
Contestualmente la CIA di Potenza e Matera chiede al Presidente Bardi e All’Assessore all’Agricoltura Cupparo di poter incontrare una delegazione di Agricoltori aderenti a CIA provenienti dai vari areali irrigui al fine di rappresentare le proprie posizioni riguardo le difficoltà che vive in questa particolare fase il settore primario lucano che di certo si aggraveranno nel caso gli Agricoltori si vedranno recapitare le cartelle di pagamento con importi raddoppiati.
CIA Agricoltori Potenza e Matera |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/09/2025 - Bardi sulla vicenda del 35enne scomparso
“Seguo con grande attenzione e apprensione le ricerche di Nunzio Sblendido, il 35enne originario di Abriola, di cui non si hanno notizie da diversi giorni. In queste ore difficili – sottolinea il Presidente della Regione, Vito Bardi – desidero esprimere la mia vicinanza e q...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Chiorazzo: ''Solidarietà al sindaco di Tricarico, la violenza è inaccettabile''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime piena solidarietà al sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile aggressione subita.
“Quello che è accaduto - dichiara Chiorazzo - è inaccettabile. I sindaci ...-->continua |
|
|
19/09/2025 - Basilicata. Smart Paper, aggiornato il tavolo nazionale
Per dare seguito al Tavolo Tecnico nazionale Smart Paper che ieri è stato aggiornato Unindustria Roma ha proposto a sindacati e parti datoriali (Enel, Smart Paper, Accenture, Datacontact, Confindustria Basilicata) tre possibili date: 23, 30 settembre o 3 ottob...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertan...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
|