-->
La voce della Politica
| Senise: inaugurata casa mortuaria, da Confartigianato proposte per il settore |
|---|
9/08/2022 | L’inaugurazione della Casa Funeraria Gulfo a Senise, la prima della provincia di Potenza e la seconda in Basilicata, colma un vuoto nel settore dei servizi funerari, con l’obiettivo di permettere un maggiore raccoglimento delle famiglie in un luogo discreto e riservato. All’inaugurazione hanno preso parte la titolare di Gulfo Vittoria Franchino, presidente regionale Federcofit (Federazione del Comparto Funerario Italiano), federata a Confartigianato, che dal 1999 affianca le imprese ( oltre 6mila, circa 30mila occupati diretti e altrettanti nell’indotto, fatturato in crescita che supera i 2,5 miliardi di euro) per promuoverne la crescita economica e la professionalità, la dirigente regionale e nazionale di Confartigianato Rosa Gentile, autorità locali (il sindaco di Senise), l’on. Vito De Filippo.
La struttura che sorge nell’area artigianale Pip di Senise si compone di due zone ristoro e servizi autonomi , aule formazione per formazione continua dei dipendenti e titolari di aziende a cui forniscono i servizi, salette veglia dedicate, complete di salottini, dove è possibile sostare in privacy con famigliari, parenti e amici.
La morte di una persona cara – spiega Franchino, responsabile Federcofit Basilicata (una quarantina di imprese lucane associate), componente di Donne Imprese Confartigianato, titolare centro servizi funebri Gulfo, e Presidente del Collegio dei Garanti oltre che componente dell’Ufficio di Presidenza nazionale della Federazione -- porta con sé, oltre al dolore, una serie di interrogativi intimi sull’elaborazione del lutto, oltre a questioni pratiche che comunque bisogna affrontare. Come impresa abbiamo voluto offrire servizi moderni e soprattutto tenere conto che la pandemia ha imposto nuove regole. L’estremo saluto al defunto veniva storicamente dato all’interno della casa nella quale era vissuto attraverso l’allestimento della camera ardente. Tuttavia, oggi le persone vivono in case dagli spazi piccoli, inadatte a ospitare molti visitatori. La popolazione sente l’esigenza di uno spazio in cui mantenere la salma nelle giuste condizioni igienico-sanitarie ma che sia al contempo elegante e accogliente. Da queste motivazioni è nata l’esigenza di disporre di uno spazio per il commiato esterno alla casa. Chi deve accomiatarsi da una persona importante ha bisogno di un ambiente tranquillo e silenzioso, ma anche accogliente e familiare. I visitatori devono sentirsi a proprio agio e desiderare di trascorrere in questo luogo quanto più tempo possibile. La casa funeraria è un perciò un ambiente spazioso ma anche intimo, che permette di contenere numerose persone (con ingressi scaglionati durante il periodo pandemico) e abbastanza tranquilla da permettere una veglia funebre
Per Rosa Gentile sono ancora numerose le problematiche che ostacolano l’attività delle imprese di settore. Il mondo è andato avanti a grandi passi, le attività funebri sono rimasta al palo. Basti pensare che Testi Unici e regolamenti risalgono persino agli anni novanta. Anche le leggi regionali, come quella della regione Basilicata, richiedono un’azione di restyling in concertazione con l’Associazione di categoria. Per questa ragione abbiamo chiesto da tempo un Tavolo Tecnico in Regione per adeguare la regolamentazione del settore funerario non solo negli aspetti igienico-sanitari ma anche in quelli di tipo gestionale ed economico imprenditoriale oltre che per quanto riguarda la tutela dei cittadini soprattutto nel settore delle onoranze funebri. Puntiamo inoltre - dice Gentile - su percorsi di formazione-aggiornamento professionali per i dipendenti delle imprese oltre che allo snellimento dei procedimenti burocratici con i sistemi di digitalizzazione da rafforzare anche attraverso le “missioni” del PNRR. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge
Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza
11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera
Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura
“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».
Lo ha dichiarat...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua |
|
|
|
11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio
La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua |
|
|
|
|