-->
La voce della Politica
| No Scorie: Bardi e Cupparo aumentino l'acqua ai petrolieri |
|---|
6/08/2022 | Al di là del funzionamento di enti e consorzi e della cattiva gestione, quello che la regione non deve permettere è aumentare i costi di produzione per l'acqua per i piccoli agricoltori con l ‘aumento dei canoni irrigui già oggi insostenibili. Le piccole imprese agricole creano occupazione diretta, mantengono la popolazione sul territorio, contribuiscono alla difesa del suolo e combattono il dilagante disseto idrogeologico. Sono già vittime della speculazione delle filiere commerciali e industriali in agricoltura sostenute anche da organismi datoriali e sindacali di settore che impongono i prezzi sul mercato agricolo (non tutelato da nessuno).
La regione può tranquillamente battere cassa su petrolieri e sulle attività industriali insostenibili (anche le acque minerali) e che sono fuori da qualsiasi economia circolare. Il consumo di acqua nei processi petroliferi è esponenziale; per un barile di petrolio (156 lt) estratto occorrono circa 8 barili di acqua. Se poi si estraggono oltre 100.000 barili al giorno, sono decine e decine di milioni di mc all’anno di acqua consumata; tutta questa acqua poi si trasforma in rifiuti tossici e radioattivi che non si sa come trattare e smaltire e che costituisce un serio pericolo per le stesse produzioni agricole. Le compagnie petrolifere hanno realizzato utili record nell’ultimo anno rispetto ai piccoli agricoltori che invece rischiano di fallire.
I paventati provvedimenti regionali in materia di aumento delle tariffe per acqua e irrigazione rischiano di impoverire ulteriormente i piccoli agricoltori, che diventano inoltre vittime di banche e usura.
Servono invece politiche regionali a difesa degli agricoltori, delle loro famiglie e della piccola proprietà contadina che non hanno ceduto ai ricatti degli speculatori che vorrebbero prendere possesso dei suoli per creare nuovi latifondi dove realizzare i propri profitti.
No Scorie |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|