-->
La voce della Politica
Tavolo acqua, valutate le criticità capaci di condizionare i prelievi dal Camast |
---|
5/08/2022 | Nella giornata di ieri, 4 agosto, presso la Direzione Generale Ambiente, territorio e energia, si è riunito il Tavolo permanente “Acqua” per l’esame delle criticità emerse per la diga del Camastra. L’invaso è in avanzato stato di interrimento. La situazione potrebbe peggiorare con il tempo e rischiare di compromettere le capacità di prelievo dell’acqua dal bacino, che attualmente soddisfa il fabbisogno idrico della città di Potenza e dei comuni dell’hinterland, oltre che essere utilizzata per uso industriale nella Val Basento e per uso irriguo dal Consorzio di Bonifica nel Metapontino.
L’obiettivo è di giungere, attraverso il coordinamento di tutti i soggetti istituzionali preposti, ad una comune visione strategica che, superando la frammentazione delle competenze, sia funzionale all’efficientamento della rete e del servizio. Presenti tutti i soggetti che, a diverso titolo, a livello regionale, intervengono sul tema delle risorse idriche in Basilicata. Il Tavolo permanente, promosso anche grazie all’intervento dell’assessore Latronico, coordinato dal direttore generale della Direzione Generale Ambiente, ing. Roberto Tricomi, ha visto la partecipazione del Dirigente e dei funzionari del competente Ufficio Risorse idriche, dei rappresentanti di Eipli, di Acquedotto Lucano, di Egrib, nonché dell’Autorità del Distretto Appenino Meridionale. Nello specifico, sono stati valutati gli interventi di natura tecnica che potrebbero consentire di risolvere, soprattutto nel breve periodo, le esigenze di prelievo dalla diga, anche nelle more della risoluzione delle problematiche amministrative oggetto, di recente, di giudicato con riferimento alle procedure di esproprio.
Il tavolo si è aggiornato ai primi di settembre. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|