-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CCNL Enti Locali, Petillo (Ugl): “Amaro boccone per ' dipendenti"

5/08/2022

“Da oltre dieci anni andiamo sempre più indietro, per tutti i dipendenti degli Enti Locali oggi si è siglata l’ennesima sconfitta. Ci sono comparti più penalizzati rispetto agli altri, quello degli Enti Locali è sicuramente uno dei più bistrattati dove il potere di acquisto della retribuzione è indubbiamente diminuito. Gli stipendi nella Pubblica Amministrazione in dieci anni sono aumentati del 21% che non si adeguano minimamente all’aumento dei prezzi che oggi raggiungono livelli record, mettendo in ginocchio le famiglie”.

E’ quanto riferisce la Segretaria Nazionale dell’Ugl Autonomie, Ornella Petillo per la quale, “nel 2022, per le coppie con due figli, l’inflazione comporterà un aumento del costo della vita di circa €1.400: questo contratto rappresenta la sconfitta del confronto sindacale, l’Aran ha dettato le proposte a CGIL, CISL e UIL che hanno approvato senza battere ciglio. Il 31 luglio del 1992 viene sottoscritta l’abrogazione della scala mobile in cambio della concertazione e dopo 30 anni il nuovo Ccnl degli enti locali, porta un aumento retributivo medio al di sotto del 5% mentre il costo della vita arriva al 7.8% solo nell’ultimo anno. Ci chiediamo come Ugl Autonomie – aggiunge Petillo - se chi si è seduto al tavolo di contrattazione si è chiesto come far sì che all’interno della stessa famiglia degli enti locali non ci fossero ‘figli’ e ‘figliastri’. Tra tante lacune, quanto firmato non ci piace perché non dà alcuna risposta adeguata alla Polizia Locale. Lavoratori che durante la pandemia sono stati in prima linea che sono in prima linea sempre con un lavoro di prossimità indispensabile. L'indennità servizio esterno viene lasciata alla discrezionalità dei bilanci delle singole amministrazioni tra un ridicolo minimo di un euro fino ai 15 euro al giorno che resterà per troppi una chimera. Ancora una volta non si definisce un sostanziale incremento dell'indennità di vigilanza e mai che mai l'attribuzione dell'indennità di P.S., nonostante oramai la Polizia Locale è richiamata in compiti di sicurezza urbana al pari delle altre Forze dell’ordine. Il nuovo CCNL resta miope, se non cieco, alle nuove e future esigenze del personale in considerazione delle continue riforme pensionistiche che prolungano il servizio fino a quasi i 70 anni. C’è bisogno di nuove tutele per il personale over 60 rispetto all'orario di lavoro, ai riposi e ferie, alla malattia, ai turni disagiati serali e notturni. Per l’Ugl Autonomie una riflessione sul tavolo di trattativa andava fatta anche sui giovani che, guardano con diffidenza il lavoro pubblico e maggiormente quello negli enti locali. I concorsi deserti sono un campanello di allarme; ma come facciamo a convincerli ad abbracciare un troppo spesso oggetto di umilianti battute? E’ stato azzerato il famoso ‘orgoglio di appartenenza alla P.A.’ che – conclude Petillo - costruisce processi motivanti e alimenta le competenze, a questo si aggiunge un Ccnl con aumenti stipendiali ridicoli che non tengono conto del caro vita e il piatto amaro è servito.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo