-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CCNL Enti Locali, Petillo (Ugl): “Amaro boccone per ' dipendenti"

5/08/2022

“Da oltre dieci anni andiamo sempre più indietro, per tutti i dipendenti degli Enti Locali oggi si è siglata l’ennesima sconfitta. Ci sono comparti più penalizzati rispetto agli altri, quello degli Enti Locali è sicuramente uno dei più bistrattati dove il potere di acquisto della retribuzione è indubbiamente diminuito. Gli stipendi nella Pubblica Amministrazione in dieci anni sono aumentati del 21% che non si adeguano minimamente all’aumento dei prezzi che oggi raggiungono livelli record, mettendo in ginocchio le famiglie”.

E’ quanto riferisce la Segretaria Nazionale dell’Ugl Autonomie, Ornella Petillo per la quale, “nel 2022, per le coppie con due figli, l’inflazione comporterà un aumento del costo della vita di circa €1.400: questo contratto rappresenta la sconfitta del confronto sindacale, l’Aran ha dettato le proposte a CGIL, CISL e UIL che hanno approvato senza battere ciglio. Il 31 luglio del 1992 viene sottoscritta l’abrogazione della scala mobile in cambio della concertazione e dopo 30 anni il nuovo Ccnl degli enti locali, porta un aumento retributivo medio al di sotto del 5% mentre il costo della vita arriva al 7.8% solo nell’ultimo anno. Ci chiediamo come Ugl Autonomie – aggiunge Petillo - se chi si è seduto al tavolo di contrattazione si è chiesto come far sì che all’interno della stessa famiglia degli enti locali non ci fossero ‘figli’ e ‘figliastri’. Tra tante lacune, quanto firmato non ci piace perché non dà alcuna risposta adeguata alla Polizia Locale. Lavoratori che durante la pandemia sono stati in prima linea che sono in prima linea sempre con un lavoro di prossimità indispensabile. L'indennità servizio esterno viene lasciata alla discrezionalità dei bilanci delle singole amministrazioni tra un ridicolo minimo di un euro fino ai 15 euro al giorno che resterà per troppi una chimera. Ancora una volta non si definisce un sostanziale incremento dell'indennità di vigilanza e mai che mai l'attribuzione dell'indennità di P.S., nonostante oramai la Polizia Locale è richiamata in compiti di sicurezza urbana al pari delle altre Forze dell’ordine. Il nuovo CCNL resta miope, se non cieco, alle nuove e future esigenze del personale in considerazione delle continue riforme pensionistiche che prolungano il servizio fino a quasi i 70 anni. C’è bisogno di nuove tutele per il personale over 60 rispetto all'orario di lavoro, ai riposi e ferie, alla malattia, ai turni disagiati serali e notturni. Per l’Ugl Autonomie una riflessione sul tavolo di trattativa andava fatta anche sui giovani che, guardano con diffidenza il lavoro pubblico e maggiormente quello negli enti locali. I concorsi deserti sono un campanello di allarme; ma come facciamo a convincerli ad abbracciare un troppo spesso oggetto di umilianti battute? E’ stato azzerato il famoso ‘orgoglio di appartenenza alla P.A.’ che – conclude Petillo - costruisce processi motivanti e alimenta le competenze, a questo si aggiunge un Ccnl con aumenti stipendiali ridicoli che non tengono conto del caro vita e il piatto amaro è servito.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo