-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CCNL Enti Locali, Petillo (Ugl): “Amaro boccone per ' dipendenti"

5/08/2022

“Da oltre dieci anni andiamo sempre più indietro, per tutti i dipendenti degli Enti Locali oggi si è siglata l’ennesima sconfitta. Ci sono comparti più penalizzati rispetto agli altri, quello degli Enti Locali è sicuramente uno dei più bistrattati dove il potere di acquisto della retribuzione è indubbiamente diminuito. Gli stipendi nella Pubblica Amministrazione in dieci anni sono aumentati del 21% che non si adeguano minimamente all’aumento dei prezzi che oggi raggiungono livelli record, mettendo in ginocchio le famiglie”.

E’ quanto riferisce la Segretaria Nazionale dell’Ugl Autonomie, Ornella Petillo per la quale, “nel 2022, per le coppie con due figli, l’inflazione comporterà un aumento del costo della vita di circa €1.400: questo contratto rappresenta la sconfitta del confronto sindacale, l’Aran ha dettato le proposte a CGIL, CISL e UIL che hanno approvato senza battere ciglio. Il 31 luglio del 1992 viene sottoscritta l’abrogazione della scala mobile in cambio della concertazione e dopo 30 anni il nuovo Ccnl degli enti locali, porta un aumento retributivo medio al di sotto del 5% mentre il costo della vita arriva al 7.8% solo nell’ultimo anno. Ci chiediamo come Ugl Autonomie – aggiunge Petillo - se chi si è seduto al tavolo di contrattazione si è chiesto come far sì che all’interno della stessa famiglia degli enti locali non ci fossero ‘figli’ e ‘figliastri’. Tra tante lacune, quanto firmato non ci piace perché non dà alcuna risposta adeguata alla Polizia Locale. Lavoratori che durante la pandemia sono stati in prima linea che sono in prima linea sempre con un lavoro di prossimità indispensabile. L'indennità servizio esterno viene lasciata alla discrezionalità dei bilanci delle singole amministrazioni tra un ridicolo minimo di un euro fino ai 15 euro al giorno che resterà per troppi una chimera. Ancora una volta non si definisce un sostanziale incremento dell'indennità di vigilanza e mai che mai l'attribuzione dell'indennità di P.S., nonostante oramai la Polizia Locale è richiamata in compiti di sicurezza urbana al pari delle altre Forze dell’ordine. Il nuovo CCNL resta miope, se non cieco, alle nuove e future esigenze del personale in considerazione delle continue riforme pensionistiche che prolungano il servizio fino a quasi i 70 anni. C’è bisogno di nuove tutele per il personale over 60 rispetto all'orario di lavoro, ai riposi e ferie, alla malattia, ai turni disagiati serali e notturni. Per l’Ugl Autonomie una riflessione sul tavolo di trattativa andava fatta anche sui giovani che, guardano con diffidenza il lavoro pubblico e maggiormente quello negli enti locali. I concorsi deserti sono un campanello di allarme; ma come facciamo a convincerli ad abbracciare un troppo spesso oggetto di umilianti battute? E’ stato azzerato il famoso ‘orgoglio di appartenenza alla P.A.’ che – conclude Petillo - costruisce processi motivanti e alimenta le competenze, a questo si aggiunge un Ccnl con aumenti stipendiali ridicoli che non tengono conto del caro vita e il piatto amaro è servito.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo