-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CCNL Enti Locali, Petillo (Ugl): “Amaro boccone per ' dipendenti"

5/08/2022

“Da oltre dieci anni andiamo sempre più indietro, per tutti i dipendenti degli Enti Locali oggi si è siglata l’ennesima sconfitta. Ci sono comparti più penalizzati rispetto agli altri, quello degli Enti Locali è sicuramente uno dei più bistrattati dove il potere di acquisto della retribuzione è indubbiamente diminuito. Gli stipendi nella Pubblica Amministrazione in dieci anni sono aumentati del 21% che non si adeguano minimamente all’aumento dei prezzi che oggi raggiungono livelli record, mettendo in ginocchio le famiglie”.

E’ quanto riferisce la Segretaria Nazionale dell’Ugl Autonomie, Ornella Petillo per la quale, “nel 2022, per le coppie con due figli, l’inflazione comporterà un aumento del costo della vita di circa €1.400: questo contratto rappresenta la sconfitta del confronto sindacale, l’Aran ha dettato le proposte a CGIL, CISL e UIL che hanno approvato senza battere ciglio. Il 31 luglio del 1992 viene sottoscritta l’abrogazione della scala mobile in cambio della concertazione e dopo 30 anni il nuovo Ccnl degli enti locali, porta un aumento retributivo medio al di sotto del 5% mentre il costo della vita arriva al 7.8% solo nell’ultimo anno. Ci chiediamo come Ugl Autonomie – aggiunge Petillo - se chi si è seduto al tavolo di contrattazione si è chiesto come far sì che all’interno della stessa famiglia degli enti locali non ci fossero ‘figli’ e ‘figliastri’. Tra tante lacune, quanto firmato non ci piace perché non dà alcuna risposta adeguata alla Polizia Locale. Lavoratori che durante la pandemia sono stati in prima linea che sono in prima linea sempre con un lavoro di prossimità indispensabile. L'indennità servizio esterno viene lasciata alla discrezionalità dei bilanci delle singole amministrazioni tra un ridicolo minimo di un euro fino ai 15 euro al giorno che resterà per troppi una chimera. Ancora una volta non si definisce un sostanziale incremento dell'indennità di vigilanza e mai che mai l'attribuzione dell'indennità di P.S., nonostante oramai la Polizia Locale è richiamata in compiti di sicurezza urbana al pari delle altre Forze dell’ordine. Il nuovo CCNL resta miope, se non cieco, alle nuove e future esigenze del personale in considerazione delle continue riforme pensionistiche che prolungano il servizio fino a quasi i 70 anni. C’è bisogno di nuove tutele per il personale over 60 rispetto all'orario di lavoro, ai riposi e ferie, alla malattia, ai turni disagiati serali e notturni. Per l’Ugl Autonomie una riflessione sul tavolo di trattativa andava fatta anche sui giovani che, guardano con diffidenza il lavoro pubblico e maggiormente quello negli enti locali. I concorsi deserti sono un campanello di allarme; ma come facciamo a convincerli ad abbracciare un troppo spesso oggetto di umilianti battute? E’ stato azzerato il famoso ‘orgoglio di appartenenza alla P.A.’ che – conclude Petillo - costruisce processi motivanti e alimenta le competenze, a questo si aggiunge un Ccnl con aumenti stipendiali ridicoli che non tengono conto del caro vita e il piatto amaro è servito.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione

“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua

1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo