-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Meritare l'Europa, libro della coordinatrice provinciale di Iv, Calabrese

5/08/2022

‘A 3000 metri Il manifesto di Ponte di legno’: mercoledì 3 agosto scorso, presso la sala stampa della Camera dei deputati, si è svolta la presentazione del volume scritto da 25 ragazzi provenienti da tutta Italia presenti alla scuola di formazione politica ‘Meritare l’Europa’ organizzata dal partito di Italia Viva. Europa, ambiente, legalità e diritti, formazione e scuola, lavoro, militanza politica, riformismo come metodo e valore, sono alcuni dei temi trattati nel volume curato dal già deputato Eduardo Fanucci e dal parlamentare Massimo Ungaro. Al progetto ha preso parte anche la coordinatrice provinciale di IV, Alessia Calabrese, il cui contributo è nato dalla discussione ad uno dei tavoli tematici della tre giorni di Ponte di Legno focalizzato sul contrasto alla violenza di genere che è stato moderato dalla senatrice Donatella Conzatti. Si tratta di un fenomeno trasversale che non fa distinzioni culturali, religiose, di estrazione sociale e geografica; i dati ci dicono che in Europa circa il 45 - 55% delle ragazze dai 15 anni in su sono state vittime di violenza e in Italia il 31,5% delle donne ha subito una qualche forma di violenza fisica, psicologica o sessuale. Numeri che determinano anche un costo che frena lo sviluppo economico del paese incrementando le spese pubbliche per servizi medici, per la sicurezza, per il sistema giudiziario.

Negli anni il contrasto alla violenza di genere ha assunto sempre più importanza nelle agende politiche, a partire dalla convenzione di Istanbul del 2011 ratificata dal Consiglio Europeo basata sulle quattro ‘P’: Prevenzione, Protezione e sostegno delle vittime, Perseguimento e Politiche integrate, e anche se nel nostro Paese queste politiche sono state molto più frammentate e si sono sviluppate più lentamente rispetto agli altri Paesi, oggi disponiamo di una serie di norme per la criminalizzazione delle condotte violente, dalla legge contro lo stalking alla legge sul femminicidio, passando per il ‘Codice rosso’, fino al ‘Reddito di libertà’. Norme tuttavia per le quali non sono ancora stati attivati tutti gli strumenti possibili per contrastarlo.

C’è un grande assente, come recita lo stesso titolo: “La violenza contro le donne è un problema anche degli uomini”, quando le donne subiscono una violenza il problema non è il loro, lo diventa, ma nasce dagli uomini. Un concetto tanto scontato quanto dimenticato, ma le donne non possono e non devono essere lasciate sole in questo difficile percorso. Bisogna lavorare per costruire nuovi modelli culturali: questo è un problema sociale che trova terreno fertile in un substrato culturale che si fonda su profondi stereotipi sessisti e disuguaglianze tra i generi, bisogna lavorare alla profondità del problema e cercare le cause nel mancato riconoscimento dell’identità della donna. Dati internazionali dimostrano una maggiore efficacia degli interventi quando non si limitano alla tutela della vittima, ma quando parallelamente vengono affrontati i problemi degli uomini maltrattanti (autori di violenza), trattare l’uomo aggressore è un’importante misura di prevenzione per ridurre le recidive di atti violenti e per evitare che la violenza venga trasmessa da una generazione all’altra, in Italia questo tipo di percorso è ancora poco diffuso per la scarsa presenza sul territorio di centri specializzati, pertanto sarebbe utile sviluppare su tutto il territorio italiano una fitta rete di centri destinati alla ‘rieducazione’ degli uomini autori di condotte violente e che il percorso fosse obbligatorio in modo da aggiungere un ulteriore tassello al contrasto di tale fenomeno.

In definitiva questo volume traccia con interventi ricchi di spunti riflessivi il senso di marcia dell’azione politica europeista e riformista che contraddistingue quotidianamente il lavoro di Italia Viva, partito che ancora una volta si contraddistingue per l’impegno nella formazione politica per i giovani, come migliore risposta ai populismi che dilagano nel nostro Paese, sottolineando il bisogno di una politica dal basso, propositiva, non improvvisata e alla ricerca del consenso facile, fornendo uno spazio concreto ai giovani, gli stessi giovani che la solita narrazione retorica racconta come distanti e disinteressati alla politica, questa è la dimostrazione che hanno solo bisogno di un luogo in cui possano esprimersi liberamente e di persone in grado di valorizzarli e non considerarli come la futura classe politica, bensì quella presente.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo