-->
La voce della Politica
Montalbano J.: un milione per riqualificare e valorizzare il centro storico |
---|
29/07/2022 | Il municipio guidato dal sindaco, Piero Marrese, ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro per un progetto candidato nell’ambito dell’avviso pubblico relativo alla selezione di interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei comuni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia” nell’ambito del Piano operativo complementare al PON “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 Piano Stralcio “Cultura e Turismo” FSC 2014- 2020.
I dettagli del finanziamento e del progetto sono stati illustrati stamane nella sala consiliare di Montalbano Jonico nel corso di un incontro moderato dal giornalista Antonello Lombardi, presenti Marrese, l’assessore comunale alla Cultura, Ines Nesi, e l’architetto Anna Lacanfora.
Il progetto candidato e finanziato prevede il restauro, recupero e adeguamento funzionale ed impiantistico dello spazio pubblico delimitato dalle mura urbiche cinquecentesche, nel centro storico, e l’implementazione di un sistema museale finalizzato alla valorizzazione turistico culturale del Comune jonico.
Più nel dettaglio, l’idea progettuale prevede interventi infrastrutturali che comprendono la continuazione con un lotto funzionale del restauro delle mura urbiche e di valorizzazione di palazzo Rondinelli, con realizzazione di spazi di fruizione digitale immersiva e area di visitor center-info point per l’accoglienza e i servizi al flusso turistico. Contemplata, altresì, la realizzazione di un insieme di prodotti informativi ed editoriali, un complesso di servizi per la gestione e la promozione del territorio. Insieme alla fase di start up e avvio del servizio di fruizione turistica culturale, che prevede l’introduzione della “Montalbano Museum Card”, è prevista la realizzazione di un’articolata e attrattiva piattaforma di servizi e prodotti informativi, multimediali per visitatori e cittadini. Lo scopo finale è quello di trasformare Montalbano Jonico in un’ospitale, organizzata e moderna attrazione turistica culturale a supporto dell’intero Metapontino e della provincia di Matera, che dialoga e coopera con i comuni vicini per promuovere un processo di sviluppo fondato sulla cultura il paesaggio e il patrimonio naturalistico e archeologico.
“Per noi – ha dichiarato il sindaco Marrese – è motivo di grande orgoglio riuscire a condividere con la cittadinanza e con la stampa la comunicazione concernente questo ambizioso progetto, che ci ha visti portare a casa un importante risultato. Mi piace ricordare che, sin dall’insediamento di questa Amministrazione, il volto del centro storico di Montalbano Jonico è cambiato grazie ai tantissimi interventi effettuati: ricordo, su tutti, quello sulle mura di via Heraclea. Ma posso dire con orgoglio che il lavoro fatto è stato incessante e faticoso e porterà ad altri interventi già programmati.
Adesso, però, c’è questo progetto ambizioso in merito al quale c’è anche la soddisfazione per il grande lavoro di squadra messo in campo, lavoro che ha portato a un risultato eccezionale. Non da meno, va sottolineato come lo stesso ministro Dario Franceschini, dopo aver valutato il progetto, abbia avuto parole di elogio per il grande lavoro fatto: questo è un ulteriore motivo di orgoglio”.
Infine, Marrese ha sottolineato come “il progetto, oltre ai miglioramenti infrastrutturali che prevede, ha un obiettivo chiaro: creare un gruppo di lavoro con il quale gestire il flusso turistico di Montalbano Jonico. Vogliamo fare rete per far sì che il turista visiti tutte le bellezze che il nostro territorio offre. Il nostro motto è migliorare le infrastrutture, ma creare anche lavoro”.
L’assessore Nesi ha ricordato come “l’Amministrazione comunale, con in testa il sindaco Marrese, ha sempre lavorato in questi anni per valorizzare e far crescere la nostra comunità, anche sul piano dell’offerta turistica. Montalbano Jonico vuole inserirsi in pianta stabile nel circuito turistico, segnatamente in quello dei piccoli borghi, e il progetto finanziato rappresenta un’importante opportunità, anche sul piano della crescita dell’offerta del lavoro e dello sviluppo delle attività economiche del territorio. Vogliamo implementare questo progetto preservando la tradizione, ma anche utilizzando la tecnologia”.
Frattanto, martedì 2 agosto è in programma un evento di lancio del progetto con una serie di attività a partire dal pomeriggio, dedicate ai bambini e alle loro famiglie. Le escursioni nella riserva regionale dei calanchi offriranno ai visitatori esperienze immersive di conoscenza del patrimonio naturalistico di Montalbano Jonico. In serata, poi, il concerto de "I ricchi e poveri" e, a seguire, di Shade. Prevista la consegna di gadget tematici che saranno consegnati a visitatori e cittadini.
Attese a Montalbano Jonico migliaia di presenze. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria
“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito
Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'
A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti
La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
|