-->
La voce della Politica
Progetti compensazioni ambientali, associazioni sollecitano Comune di Policoro |
---|
28/07/2022 | Con nota del 27 luglio 2022 pubblicata sul sito della Regione Basilicata, l'Assessore all'Ambiente Cosimo Latronico ha specificato che lo schema di avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i Comuni della Basilicata, relativamente all’annualità 2021, è stato approvato oggi dalla Giunta Regionale con apposita deliberazione. La spesa complessiva per gli interventi da realizzare è nel limite massimo di 9 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
La nota chiarisce anche che possono essere candidati e selezionati interventi in grado di essere conclusi ed attuati entro il 31/12/2024 e che presentano i massimali di contributo pari a € 500.000,00 omnicomprensivi. Qualora l’operazione candidata superi il limite indicato, il beneficiario dovrà impegnarsi ad assicurare il cofinanziamento, per la quota eccedente, con risorse proprie da attestare al momento della presentazione della domanda. Il progetto candidato può riguardare più tipologie in una logica di integrazione tra interventi e di rafforzamento di rete infrastrutture verde.
L’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, sottolinea che con questo atto “la Regione promuove la salvaguardia, la gestione e la valorizzazione degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani favorendo azioni e misure per migliorare la qualità del paesaggio, in ambito urbano e rurale, per il mantenimento e il ripristino della naturalità, per il rafforzamento della biodiversità e la riqualificazione delle aree urbane”.
Le associazioni che da anni difendono il territorio sollecitano, quindi, la nuova amministrazione del Comune di Policoro, ad approfondire questo aspetto e per poter candidare il territorio policorese, a progetti di compensazione e mitigazione ambientale.
Ci auguriamo che questa volta non si utilizzino tali risorse economiche per realizzare rotonde nelle strade oppure per collocare telecamere di videosorveglianza, ma, piuttosto, per elaborare seri e concreti progetti di mitigazione ambientale e come il territorio impone.
Il pensiero, quindi, va alla questione della contaminazione dal centro Itrec e che potrebbe interessare anche il territorio di Policoro, come anche ai vari pozzi di estrazione di gas presenti, alla necessità di monitorare la qualità dell'aria con centraline di rilevamento, e monitoraggio dello stato delle acque degli invasi.
Insomma, c'è molto da fare perché le criticità sono numerose ma ora ci sono anche le risorse economiche e forse è giunto il tempo di dare seria e concreta tutela all'ambiente.
Speriamo e ci auguriamo che sia finito il tempo dei finanziamenti persi per mancata presentazione dei progetti, e com è avvenuto in passato già tante volte.
In fondo, è solo questione di buona volontà.
Mediterraneo no triv, No scorie Trisaia, Cova Contro |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|