-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

San Sago: rinviata la Conferenza di servizi

28/07/2022

Il Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria ha rinviato, ieri 27 luglio, la prima seduta della Conferenza di servizi per il riesame con funzione di rinnovo dell’AIA inerente all’Impianto di eliminazione di “rifiuti pericolosi e non” di San Sago prevista per oggi 28 luglio.
In sintesi: il pericolo che oggi stesso fosse decisa la riapertura dell’impianto di San Sago è per ora rinviato.
La “copiosa corrispondenza pervenuta sull’argomento da più parti” e le “segnalazioni in essa riportate” hanno, dunque, indotto il Dipartimento ad assumere la decisione di sospendere la Conferenza e di rinviarne la prima seduta a data da destinarsi.
Le essenziali motivazioni fornite ci inducono a supporre che la Relazione della Dottoressa Cerbino contenga pregnanti rilievi di sostanza che impongano i “formali riscontri legali” ai quali pure si fa riferimento nella comunicazione di rinvio.
Il Comitato per la Difesa del fiume Noce, pur attribuendo notevole valenza all’effetto ottenuto, ha optato per la conferma di tutte le iniziative di protesta programmate in concomitanza della prima seduta della Conferenza, in quanto l’obiettivo delle stesse non era e non è ovviamente il semplice rinvio della seduta, ma piuttosto la NON riapertura dell’impianto, anche attraverso il NON rinnovo dell’AIA.
Pertanto lo sciopero della fame si protrarrà, come previsto, sino alla mezzanotte di oggi e il sit-in in Piazza Stella Maris di Tortora Marina si svolgerà regolarmente con la presenza di Antonio Iorio, Sindaco di Tortora, oltre che di Giuseppe Di Fazio e Giuseppe Della Guardia, Portavoci del Comitato.
Verranno altresì organizzati, come già previsto, incontri pubblici nei Comuni del territorio sul tema: “Il Noce tra problemi e risorse: il caso dell’impianto di San Sago”.
Le azioni di lotta non si affievoliscono ma piuttosto continuano con più forza perché vedere:
• schierati insieme le fasce tricolori dei Sindaci della Valle del Noce e della costa dell‘Alto Tirreno Calabro a Tortora nel Consiglio Straordinario Aperto dello scorso 22 luglio,
• tanta gente insieme al Comitato e alle Associazioni che ne fanno parte che sugli spalti dell’anfiteatro ha seguito i lavori fin oltre la mezzanotte,
• la comprensione di tanti, anche ragazzi, che durante queste notti di protesta ci hanno fatto visita manifestando comprensione e solidarietà,

tutto questo ci conferma della compattezza di un Territorio che NON vuole la riapertura di quell’impianto.
Stare in questi giorni tra la gente, rendere partecipata una questione che comporta un elevatissimo rischio ambientale, ci conferma sempre di più nella necessità di condividere l’imprescindibilità della prevenzione dei danni irreparabili ed irreversibili che altrimenti ne potrebbero derivare ai nostri capitali naturali.
I cittadini della valle e della Costa, gli stessi turisti che si sono avvicinati al gazebo del presidio, hanno rivendicato tutti il diritto ad avere un mare sempre più pulito ed un fiume sempre più incontaminato e soprattutto condizioni di salute e salubrità per l’intera Valle del Noce.
Noi del Comitato faremo di tutto per garantirle a loro, a noi e al nostro Ambiente.

Il Comitato per la Difesa del Fiume



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo