-->
La voce della Politica
| Presidio davanti all'ex tabacchificio a Palazzo San Gervasio |
|---|
25/07/2022 | Il Coordinamento Regionale di Libera Basilicata, il Presidio del Vulture-Alto Bradano di Libera “Antonio Cezza e Lucia Montagna” e le associazioni aderenti al sit-in odierno, organizzato dinanzi all’ex Tabacchificio di Palazzo San Gervasio, ancora una volta si vedono costretti a denunciare le gravi condizioni umane in cui versano i lavoratori migranti dell’intero territorio dell’Alto Bradano.
Pur lamentando l’inadeguatezza della struttura che l’Ente regionale da anni ha predestinato all’accoglienza dei lavoratori impiegati nell’attività agricola, le organizzazioni firmatarie sottolineano il sistematico e negligente ritardo nell’approntamento della struttura a ciò destinata. Viene sistematicamente disattesa l’aspettativa di quanti giungono nel territorio indicato a sostegno di attività economiche di imprenditori del territorio, i quali sembrano del tutto disinteressati alle condizioni di vita sofferte da quanti,chini nei campi, assicurano ricchezza a chi conduce le attività di produzione, raccolta e vendita di quei prodotti agricoli che giungono sulle nostre tavole.
Nel rimarcare la profonda offesa che si manifesta a carico di questa umanità sofferente, le organizzazioni aderenti avvertono profonda indignazione nell’assistere a quello che si ritiene un colpevole immobilismo di quegli Enti pubblici e privati che sarebbero, per finalità e per interesse, vocati a fronteggiare proficuamente le emergenze rappresentate. I casolari del territorio continuano ad essere popolati da centinaia di uomini e donne che in condizioni disumane trascinano i loro giorni a beneficio di interessi che rifuggono ogni responsabilità in punta di diritto e di senso dell’umano. Assolutamente privi di energia elettrica, di servizi igienici e di acqua, pur nella perdurante emergenza pandemica, questa avvilita umanità si interroga sull’effettiva appartenenza al genere umano, nella comprovata indifferenza di chi guarda e passa.
Questa cittadinanza, che si mobilita nel rivendicare il concreto riconoscimento dei diritti umani fondamentali, interpella accoratamente le Istituzioni che la rappresentano, affinché si avviino immediatamente le azioni necessarie a fronteggiare questa ennesima emergenza e la necessaria programmazione delle future campagne. Occorrerebbe andare ben al di là delle ipotizzate strutture di accoglienza da realizzarsi con fondi nazionali ed europei, che già da ora si possono considerare oggettivamente insufficienti, rispetto ai numeri dei lavoratori abitualmente coinvolti, anche qualora si giunga alla loro auspicata realizzazione.
Coordinamento Regionale di Libera Basilicata
Presidio di Libera del Vulture - Alto Bradano "Antonio Cezza e Lucia Montagna"
Associazione Migranti
Europa Verde di Venosa e Palazzo San Gervasio |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|