-->
La voce della Politica
| Presidio davanti all'ex tabacchificio a Palazzo San Gervasio |
|---|
25/07/2022 | Il Coordinamento Regionale di Libera Basilicata, il Presidio del Vulture-Alto Bradano di Libera “Antonio Cezza e Lucia Montagna” e le associazioni aderenti al sit-in odierno, organizzato dinanzi all’ex Tabacchificio di Palazzo San Gervasio, ancora una volta si vedono costretti a denunciare le gravi condizioni umane in cui versano i lavoratori migranti dell’intero territorio dell’Alto Bradano.
Pur lamentando l’inadeguatezza della struttura che l’Ente regionale da anni ha predestinato all’accoglienza dei lavoratori impiegati nell’attività agricola, le organizzazioni firmatarie sottolineano il sistematico e negligente ritardo nell’approntamento della struttura a ciò destinata. Viene sistematicamente disattesa l’aspettativa di quanti giungono nel territorio indicato a sostegno di attività economiche di imprenditori del territorio, i quali sembrano del tutto disinteressati alle condizioni di vita sofferte da quanti,chini nei campi, assicurano ricchezza a chi conduce le attività di produzione, raccolta e vendita di quei prodotti agricoli che giungono sulle nostre tavole.
Nel rimarcare la profonda offesa che si manifesta a carico di questa umanità sofferente, le organizzazioni aderenti avvertono profonda indignazione nell’assistere a quello che si ritiene un colpevole immobilismo di quegli Enti pubblici e privati che sarebbero, per finalità e per interesse, vocati a fronteggiare proficuamente le emergenze rappresentate. I casolari del territorio continuano ad essere popolati da centinaia di uomini e donne che in condizioni disumane trascinano i loro giorni a beneficio di interessi che rifuggono ogni responsabilità in punta di diritto e di senso dell’umano. Assolutamente privi di energia elettrica, di servizi igienici e di acqua, pur nella perdurante emergenza pandemica, questa avvilita umanità si interroga sull’effettiva appartenenza al genere umano, nella comprovata indifferenza di chi guarda e passa.
Questa cittadinanza, che si mobilita nel rivendicare il concreto riconoscimento dei diritti umani fondamentali, interpella accoratamente le Istituzioni che la rappresentano, affinché si avviino immediatamente le azioni necessarie a fronteggiare questa ennesima emergenza e la necessaria programmazione delle future campagne. Occorrerebbe andare ben al di là delle ipotizzate strutture di accoglienza da realizzarsi con fondi nazionali ed europei, che già da ora si possono considerare oggettivamente insufficienti, rispetto ai numeri dei lavoratori abitualmente coinvolti, anche qualora si giunga alla loro auspicata realizzazione.
Coordinamento Regionale di Libera Basilicata
Presidio di Libera del Vulture - Alto Bradano "Antonio Cezza e Lucia Montagna"
Associazione Migranti
Europa Verde di Venosa e Palazzo San Gervasio |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|