-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Peppino Brescia su crisi di Governo

21/07/2022

Mai come questa volta, sono completamente d'accordo con Enrico LETTA.
Affossare il governo Draghi in uno dei momenti più difficili della vita politica, economica, sanitaria e sociale dell'Italia, è PURA FOLLIA!
Un ritorno ai primordiali istinti populistici del "TANTO PEGGIO, TANTO MEGLIO" della maggioranza del Movimento 5 Stelle, di Berlusconi, della Destra di Salvini (per inseguire Giorgia Meloni).
Cercare di recuperare una credibilità perduta, sperando di speculare elettoralmente sulla drammaticità che stiamo attraversando, è follia politica.
Non critico chi mostra insoddisfazioni rispetto all'azione di governo.
Non critico chi ha dubbi sulle scelte di sostegno contro l'invasione dell'Ucraina (la storia del pacifismo è piena di dubbi, di crisi esistenziali, di tormento politico ed umano).
Io stesso ho vissuto in questi mesi di governo Draghi con l'amarezza del dover fare di più per chi è senza lavoro, per chi sta perdendo l'occasione di rilancio, per tanti anziani, pensionati ed anche giovani dal futuro molto incerto.
Ma far cadere il governo Draghi è un grave errore politico, di Forza Italia, della Lega, degli "irriducibili" dei 5 Stelle.
Eppure, segnali di disponibilità da parte di Draghi (reddito di cittadinanza migliorato e rafforzato, salario minimo, patto tra le forze sociali, più equità sociale, rilancio della sanità pubblica, PNRR...) ci sono stati, sapendo di essere sorretto da una maggioranza "anomala".
Quelle forze politiche che hanno scelto di far prevalere calcoli politici di parte (Berlusconi, Salvini, maggioranza 5 Stelle) hanno dimostrato mancanza di RESPONSABILITÀ verso l'Italia e la maggioranza degli italiani che hanno chiesto a Draghi di resistere e portare a compimento il cronoprogramma europeo del PNRR.
Io sono completamente d'accordo con i tantissimi Sindaci dei comuni italiani che hanno chiesto a Draghi di andare avanti, ora che i Comuni iniziano a respirare dal punto di vista delle risorse umane e finanziarie.
Nella mia lunga esperienza politica ed istituzionale ho sempre contrastato il principio del TANTO PEGGIO, TANTO MEGLIO.
TANTO MEGLIO per chi? Certamente per chi è già ricco e forte di suo e continuerà ad esserlo.
Per chi, invece, è debole e fragile, la situazione peggiora. TANTO PEGGIO, perché gli viene negata una possibilità di speranza.
Giorno di follia, quindi.
GIORNO DI IRRESPONSABILITÀ POLITICA. Saranno gli Italiani a decidere.
Giuseppe BRESCIA
Ex parlamentare e già sindaco di Melfi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo