-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Peppino Brescia su crisi di Governo

21/07/2022

Mai come questa volta, sono completamente d'accordo con Enrico LETTA.
Affossare il governo Draghi in uno dei momenti più difficili della vita politica, economica, sanitaria e sociale dell'Italia, è PURA FOLLIA!
Un ritorno ai primordiali istinti populistici del "TANTO PEGGIO, TANTO MEGLIO" della maggioranza del Movimento 5 Stelle, di Berlusconi, della Destra di Salvini (per inseguire Giorgia Meloni).
Cercare di recuperare una credibilità perduta, sperando di speculare elettoralmente sulla drammaticità che stiamo attraversando, è follia politica.
Non critico chi mostra insoddisfazioni rispetto all'azione di governo.
Non critico chi ha dubbi sulle scelte di sostegno contro l'invasione dell'Ucraina (la storia del pacifismo è piena di dubbi, di crisi esistenziali, di tormento politico ed umano).
Io stesso ho vissuto in questi mesi di governo Draghi con l'amarezza del dover fare di più per chi è senza lavoro, per chi sta perdendo l'occasione di rilancio, per tanti anziani, pensionati ed anche giovani dal futuro molto incerto.
Ma far cadere il governo Draghi è un grave errore politico, di Forza Italia, della Lega, degli "irriducibili" dei 5 Stelle.
Eppure, segnali di disponibilità da parte di Draghi (reddito di cittadinanza migliorato e rafforzato, salario minimo, patto tra le forze sociali, più equità sociale, rilancio della sanità pubblica, PNRR...) ci sono stati, sapendo di essere sorretto da una maggioranza "anomala".
Quelle forze politiche che hanno scelto di far prevalere calcoli politici di parte (Berlusconi, Salvini, maggioranza 5 Stelle) hanno dimostrato mancanza di RESPONSABILITÀ verso l'Italia e la maggioranza degli italiani che hanno chiesto a Draghi di resistere e portare a compimento il cronoprogramma europeo del PNRR.
Io sono completamente d'accordo con i tantissimi Sindaci dei comuni italiani che hanno chiesto a Draghi di andare avanti, ora che i Comuni iniziano a respirare dal punto di vista delle risorse umane e finanziarie.
Nella mia lunga esperienza politica ed istituzionale ho sempre contrastato il principio del TANTO PEGGIO, TANTO MEGLIO.
TANTO MEGLIO per chi? Certamente per chi è già ricco e forte di suo e continuerà ad esserlo.
Per chi, invece, è debole e fragile, la situazione peggiora. TANTO PEGGIO, perché gli viene negata una possibilità di speranza.
Giorno di follia, quindi.
GIORNO DI IRRESPONSABILITÀ POLITICA. Saranno gli Italiani a decidere.
Giuseppe BRESCIA
Ex parlamentare e già sindaco di Melfi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione

Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.

Sono 41 le misure cautelari emesse dalla Direzione Distre...-->continua

18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''

L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua

18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz

“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua

18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''

Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua

18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala

Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagament...-->continua

17/10/2025 -  Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025

Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua

17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025

Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo