-->
La voce della Politica
| Viggianello, il sindaco: 'Facciamo un po' di chiarezza su Casa della comunità' |
|---|
20/07/2022 | "Sono diversi giorni, se non diverse settimane, che ho preferito non proferire parola sulla discussione inerente le scelte dell’Asp e della Regione Basilicata riguardo le localizzazioni delle Case di Comunità.
Provo ad entrare nel merito della discussione territoriale che è emersa nella nostra Valle Mercure, con anche strumentali e particolari considerazioni, da parte di alcuni.
La fotografia attuale dei servizi sociosanitari, per una popolazione di circa 9.000 abitanti, è la seguente:
- Poliambulatorio di Rotonda a servizio della Valle Mercure;
- 118 emergenza - urgenza a Viggianello
- Assistenza domiciliare agli anziani, minori e disabili garantita dai Comuni e dall’Ambito socioterritoriale Lagonegrese Pollino in tutta la Valle;
- ambulatori comunali in tutti i comuni, con punto prelievo settimanale e con scarsi servizi specialistici, maggiormente e giustamente presenti nel poliambulatorio di Rotonda;
- Ospedali più prossimi: Lagonegro, Lauria, Chiaromonte e Mormanno;
Arriva il PNRR. Con 2 miliardi di euro sulla Missione 6 - Salute.
Se ne parla ormai da più di un anno. Non da ieri.
Tra gli obiettivi della Missione 6, ci sono le reti di prossimità, la telemedicina, la presa in carico della persona e il potenziamento e la realizzazione (ove assenti) di 1350 Case di Comunità entro il 2026. Appena visto il piano, chiaro che ogni Sindaco si è vista un’opportunità davanti al naso.
La Regione Basilicata indica le localizzazioni e tra queste, una Casa della Comunità a servizio della Valle Mercure, localizzata a Viggianello.
Il PNRR obbliga scelte veloci ed interventi ancora più veloci, il riordino della sanità presente e l’utilizzo anche di spazi non totalmente utilizzati. L’ambulatorio comunale di Viggianello, affianco al 118, prevede ampi spazi vuoti e la facile possibilità di allargamento, con la struttura già nella disponibilità dell’Azienda Ospedaliera.
Le Case di Comunità non sostituiscono nessun servizio già esistente in un territorio, è un servizio territoriale aggiuntivo che ha come mission proprio portare la sanità verso il cittadino e non il cittadino sempre verso la sanità.
Arriviamo a noi.
In questi giorni mi sono sentito dire di aver “rubato” qualcosa a qualcuno.
Ovviamente nulla di più falso. Anzi, badiamo bene alle parole che diciamo.
Ho l’onore e l’onere di fare il Sindaco della mia comunità e credo sia logico lavorare per la mia comunità (in realtà non basta e bisogna fare sempre di più!).
Se un nuovo servizio verrà realizzato nella Valle Mercure, dobbiamo esserne tutti felici, che sia nel mio o nel comune limitrofo, l’importante è che sia più vicino possibile. Si parla di salute.
Chiarito il punto che un Sindaco e un’amministrazione lavorano per la propria comunità in un’ottica di territorialità, siccome è passato strumentalmente un messaggio sbagliato che parla di chiusura del poliambulatorio di Rotonda, proviamo a chiarire anche questo.
Che negli ultimi anni ci sia stata una carenza di medici, è noto a tutti. Che alcuni servizi non si riescono ad espletare a pieno regime anche è evidente. Ma, sia ben chiaro, il poliambulatorio di Rotonda non deve e non è in discussione, resterà lì, nella sua sede, a continuare il lavoro, già egregio, svolto negli ultimi anni a servizio della Valle. Credo sia stato già chiarito nel Consiglio Comunale di Rotonda del 13 Luglio scorso.
Saremo noi Sindaci (come già ho detto al Sindaco di Rotonda) a fare ferro e fuoco semmai un giorno dovesse paventarsi questa possibilità.
Anzi dobbiamo richiederne il potenziamento subito. I Sindaci della Valle insieme. Da soli non si va da nessuna parte, ma insieme si è più forti. Lo diciamo, ma facciamolo anche. Le risorse del PNRR ci sono. Sono davanti a noi.
Le funzioni del poliambulatorio sono diverse da quelle che avrà la Casa di Comunità.
La casa di comunità sarà un raccordo tra figure sanitarie, sociali e infermieristiche. Un punto per evitare gli affollamenti degli ospedali per i semplici soccorsi e le prime prese in carico.
Evitando sovrapposizioni di figure specialistiche già presenti sul territorio.
Approfondiamo le norme prima di sparare a zero, magari per nascondere sotto il tappeto problemi già presenti.
Evitiamo campanili. Non mettiamoci l’uno contro l’altro. Magari qualche avvoltoio coglie l’attimo per scaramucce personali, a discapito delle comunità. Con le Istituzioni della Valle che ne escono più deboli e non più forti, ed “Istituzioni indebolite” significa “territorio indebolito”.
Tranquillizziamo la gente, preoccupata per le chiacchiere dei servizi che diminuiscono e per le chiusure infondate, almeno ora che nella nostra Valle invece aumenteranno.
E infine, ai soliti che amano fare caciara e dire stoltezze, posso assicurare che i Sindaci della Valle godono di buona salute e sintonia, vanno d’accordo e lavorano insieme (non per ultimo, anche ieri abbiamo candidato un progetto insieme al Comune di Rotonda).
Partiamo da queste ultime settimane di considerazioni ed argomentazioni, giuste o sbagliate che siano, per unirci ancora di più e per difendere il nostro territorio con la corazza e lo scudo e con lo sguardo sempre al futuro.
Io ci sono!"
Lo ha postato via social Antonio Rizzo, sindaco di Viggianello. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|