-->
La voce della Politica
| Basilicata. Il Consiglio regionale approva atti contabili amministrativi |
|---|
20/07/2022 | Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza (11 voti favorevoli, quelli di Lega, Idea, Bp, FI, FdI, Gm e 8 voti contrari, quelli di IV, M5s, Pd e Pl) il disegno di legge "Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2020 dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata - A.R.P.A.B.”.
Sì a maggioranza anche per il disegno di legge "Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2020 dell'Ente di gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano". L’atto è stato licenziato con 13 voti favorevoli quelli di Lega, Idea, Bp, FI, FdI, Gm, Pl e Pd, e 5 astensioni: IV e M5s.
Licenziato a maggioranza il Ddl "Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 dell'Ente di gestione del Parco naturale di Gallipoli Cognato- Piccole Dolomiti Lucane". Il provvedimento ha ottenuto 11 voti favorevoli di Lega, Idea, Bp, FI, FdI, Gm e 4 contrari di Pl, M5s, e Pd.
Via libera a maggioranza anche per il "Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 dell'Agenzia di Promozione Territoriale (A.P.T), con 11 voti favorevoli di Lega, Idea, Bp, FI, FdI, Gm, e 4 astenuti, quello di Iv e M5s e per il "Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 dell'Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura (A.L.S.I.A) che ha ottenuto 11 voti favorevoli quelli di Lega, Idea, Bp, Fi, FdI, Gm, e 4 contrari Italia Viva, M5s, Pd. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo in programma i...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|