-->
La voce della Politica
Formazione, Cavallo (Cisl): ''Sulla riforma degli ITS si poteva fare di più'' |
---|
18/07/2022 | Secondo il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo “la legge che riforma l’istruzione tecnica superiore, da poco approvata dal Parlamento, presenta luci e ombre. Ora ci aspettiamo un confronto puntuale sui decreti attuativi per migliorare in fase applicativa i punti deboli della nuova normativa”, sottolinea Cavallo secondo cui “è mancato il coraggio di mettere in campo una riforma più ambiziosa scegliendo invece la strada di una manutenzione dell’esistente. Accanto a novità importanti, come l’aumento delle ore di tirocinio e il credito d’imposta per le imprese che investono negli Its, la riforma presenta ancora dei limiti per quanto riguarda il raccordo con i sistemi produttivi locali e lo scarso appeal nei confronti delle famiglie che considerano l’istruzione tecnologica superiore una sorta di ripiego di bassa qualità rispetto al canale universitario”.
“Non aver esteso l’accesso agli istituti tecnologici superiori ai giovani diplomati quadriennali provenienti dal canale dell’istruzione e formazione professionale (IeFp), senza essere costretti ad un anno integrativo, peraltro non istituito in tutte le regioni, è un’occasione mancata - continua il segretario della Cisl - per incrementare in modo sensibile la platea degli iscritti, oggi ancora troppo bassa rispetto ad analoghe esperienze europee. Basti pensare che nel nostro paese gli iscritti agli Its sono circa 15 mila contro i 900 mila della Germania”.
Altro nodo per il segretario della Cisl lucana è la governance del sistema: “Nel corso delle audizioni abbiamo fatto proposte puntuali per una governance multilivello e una più strutturata partecipazione delle parti sociali attraverso l’istituzione di cabine di regia a livello nazionale e regionale con compiti di coordinamento, monitoraggio e valutazione della programmazione dell’offerta formativa sia in termini quantitativi che qualitativi. Questo avrebbe permesso di affrontare alla radice il problema della scarsa diffusione degli Its in alcune realtà, come la Basilicata, che pure presentano specificità produttive e specializzazioni tecnologiche che necessitano di un adeguato supporto in termini di capitale umano, a dimostrazione della debole capacità del sistema lucano nel creare collegamenti tra sistema della formazione e sistema d’impresa”.
“Alla luce di queste criticità - conclude Cavallo - consideriamo l’approvazione dei decreti attuativi una preziosa occasione per correggere alcuni aspetti della norma con l’obiettivo di fare dell’istruzione tecnologica superiore un’opportunità per migliaia di giovani, allo stesso tempo riteniamo non più rinviabile un confronto a livello regionale per recuperare i ritardi accumulati, aumentare l’offerta formativa sul territorio e migliorare il raccordo tra formazione e sistema produttivo”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|