-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acqua, NoScorie: ''dove sono i piani di tutela regionali?''

17/07/2022

Il valore dell’acqua non si misura con il costo del suo utilizzo, così come lascia intendere l ‘assessore Latronico; l ‘acqua è un bene vitale alla base del quale non solo vi è la sopravvivenza, ma tutte le produzioni, agricole e industriali risultano precarie se non addirittura impossibili, quindi il suo valore è e deve restare "incalcolabile".

https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3083970
Le parole dell’assessore Latronico sul valore dell’acqua restano pertanto sterile propaganda se la Regione Basilicata non attiva un vero e proprio piano di tutela delle acque che chiediamo da oltre un decennio.
Troppo facile in questa regione non avere regole e un piano di tutela delle acque che fermino le trivellazioni o impianti industriali sulle sorgenti e sulle falde , progetti di impianti di trattamento reflui tossici e radioattivi su fiumi e dighe, le discariche di rifiuti tossici vicini ai centri abitati e lungo il corso dei fiumi.
In Val d’Agri esistono ben 300 sorgenti: chi le tutelerà per continuare ad avere acque che sgorga dalle medesime per alimentare diga del Pertusillo? In una regione dove mancano in diversi comuni i depuratori civili e non sì è in grado di monitorare puntualmente quelli esistenti, si pensa davvero sia possibile monitorare impianti che tratterebbero centinaia e centinaia di sostanze chimiche tossiche e radioattive? In Basilicata, dopo le vicende Itrec dellaTrisaia, ci si accorse che controllore e controllato erano la stessa cosa e che i controlli sulla radioattività non erano mai stati fatti da "enti terzi". Si iniziò così a parlare di controlli su H2s (idrogeno solforato) solo dopo dieci anni di estrazioni petrolifere e delle denunce di associazioni e cittadini, oggi messi nell'angolo anche da quei partiti che si erano dichiarati a parole loro paladini.
L’era dei costosi monitoraggi non ha più senso, se non si redigono leggi sulla riduzione degli inquinati per aria, acqua e suolo che agiscano sui processi industriali e fermino l ‘inquinamento dove esso ha origine, con monitoraggi in continuo sugli impianti su un ampio spettro di parametri sugli inquinanti industriali e soprattutto sugli idrocarburi, a quando una legge regionale efficace ed efficiente che tuteli tutte le acque dalla sorgente al rubinetto?
Una legge regionale di tutela che coinvolga maggiormente nei controlli sugli inquinanti e nella gestione delle acque anche Acquedotto Lucano SpA .
Si smetta dunque di pensare che sia sufficiente l’educazione ambientale nelle scuole sull’acqua : i ragazzi non ascoltano gli adulti che non tutelano concretamente l’acqua dall’inquinamento e da chi la considera esclusivamente una fonte di business a discapito della collettività.


NoScorie Trisaia




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo