-->
La voce della Politica
'Perchè smantelliamo i sottomarini nucleari russi e non le barre della Trisaia?' |
---|
7/07/2022 | Come mai i funerali del nucleare italiano costano così tanto e durano per decenni?
Sogin-Nucleco, pagati con la nostra bolletta, invece che velocizzare i lavori nostrani, li vediamo da anni impiegati in commesse estere, come nel caso dello smantellamento dei sottomarini russi a propulsione nucleare, studi, ricerche e commesse in: Belgio, USA, Armenia etc etc (qui l'elenco: https://www.sogin.it/it/attivita/referenze-estero.html ) ma la bonifica definitiva del nucleare italiano è rinviata ad oltre il 2030.
Se un paio di decenni fa si preventivava per il solo sito dell'Itrec un termine della bonifica al 2012 oggi si parla del 2035.
Senza penali di sorta per Sogin se non visite del NOE e richieste di commissariamento ministeriale nonché qualche indagine della Guardia di Finanza o sequestri della DDA, la situazione è tale da far pensare che questa tela di Penelope sia voluta e programmata.
Al riguardo, di conseguenza, si impongono alcune domande:
-Un'azienda completamente pubblica come Sogin, alimentata dalle nostre bollette, perché deve dividere le sue risorse tra missione italiana, che dovrebbe essere prioritaria, e svariate commesse estere?
-Quale convenienza economica c'è e per chi?
-Chi decide di usare risorse statali italiane per potenze estere?
-La Russia, oggi tanto odiata, perché aveva, attraverso le sue agenzie, tutte queste commesse e ricerche in essere con Sogin?
-Questa attenzione per l'estero ha influito sul ritardo del decommissioning italiano? E di quanto? Ovviamente alla sezione referenze estere, Sogin pubblica un elenco sintetico privo di allegati tecnici o finanziari, ma rimane incomprensibile la convenienza e le ricadute delle stesse. Come al solito tutto è segreto anche se sono i cittadini a pagare il conto di questa gestione, sia in termini economici che in considerazione alle ricadute negative sul nostro territorio.
F.to
Cova Contro
Mediterraneo No Triv
No Scorie Trisaia |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|