-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri. Per la crisi idrica servono soluzioni nell’immediato non spot elettorali

6/07/2022

La siccità e i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova l’agricoltura lucana. Il grido di dolore degli agricoltori e delle organizzazioni di categoria deve essere ascoltato per evitare che ci si volti dall’altro lato pensando che quanto sta accadendo sia solo la parentesi di un’estate anomala. Non è così. I climatologi sono tutti concordi nel ritenere che le alte temperature e la tropicalizzazione del clima sono realtà con le quali fare i conti tutti i giorni. La situazione delle ultime settimane è particolarmente pesante nel Vulture Alto Bradano e nella Collina Materana, dove la raccolta cerealicola ha subito una riduzione di circa il 30%, che, in termini di ricavi, per le aziende agricole significa andare incontro a problemi economici di non poco conto che si aggiungono all’aumento vertiginoso dei costi energetici e dei prodotti usati per la cura e la coltivazione dei campi.
Occorrono soluzioni che guardino in faccia la realtà, come ad esempio l’avvio di ogni azione utile per venire incontro agli agricoltori danneggiati dal caldo soffocante dell’ultimo mese. In altre regioni sono state avviate le procedure per il riconoscimento dell’emergenza. Per cinque Regioni (Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) il Governo ha provveduto in questa direzione. In Basilicata mancano chiare strategie che mettano insieme la Regione Basilicata e il Consorzio di Bonifica per muoversi armonicamente ed affrontare prima di tutto il problema delle perdite e degli sprechi di acqua a causa di condutture che non si trovano in buono stato.
Ecco perché, secondo me, bisogna guardare al presente e trovare nell’immediato soluzioni per i cittadini e le imprese agricole. La recente visita del viceministro alle Infrastrutture, Alessandro Morelli, che, accompagnato dall’assessora regionale Donatella Merra, ha raggiunto i luoghi in cui una volta si trovava la Diga del Rendina, spero tanto che non venga ricordata come l’ennesima passerella politica in un territorio per molto tempo dimenticato e, adesso, pure assetato. Annunciare la riapertura fra cinque-sei anni di quella che un tempo era una delle dighe più importanti della Basilicata sembra uno spot elettorale. Un modo per non pensare al presente, alla fame e alla sete dei lucani.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge

Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua

11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza

11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua

11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera

Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua

11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura

“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».

Lo ha dichiarat...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua

11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio

La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo