-->
La voce della Politica
Leggieri. Per la crisi idrica servono soluzioni nell’immediato non spot elettorali |
---|
6/07/2022 | La siccità e i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova l’agricoltura lucana. Il grido di dolore degli agricoltori e delle organizzazioni di categoria deve essere ascoltato per evitare che ci si volti dall’altro lato pensando che quanto sta accadendo sia solo la parentesi di un’estate anomala. Non è così. I climatologi sono tutti concordi nel ritenere che le alte temperature e la tropicalizzazione del clima sono realtà con le quali fare i conti tutti i giorni. La situazione delle ultime settimane è particolarmente pesante nel Vulture Alto Bradano e nella Collina Materana, dove la raccolta cerealicola ha subito una riduzione di circa il 30%, che, in termini di ricavi, per le aziende agricole significa andare incontro a problemi economici di non poco conto che si aggiungono all’aumento vertiginoso dei costi energetici e dei prodotti usati per la cura e la coltivazione dei campi.
Occorrono soluzioni che guardino in faccia la realtà, come ad esempio l’avvio di ogni azione utile per venire incontro agli agricoltori danneggiati dal caldo soffocante dell’ultimo mese. In altre regioni sono state avviate le procedure per il riconoscimento dell’emergenza. Per cinque Regioni (Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) il Governo ha provveduto in questa direzione. In Basilicata mancano chiare strategie che mettano insieme la Regione Basilicata e il Consorzio di Bonifica per muoversi armonicamente ed affrontare prima di tutto il problema delle perdite e degli sprechi di acqua a causa di condutture che non si trovano in buono stato.
Ecco perché, secondo me, bisogna guardare al presente e trovare nell’immediato soluzioni per i cittadini e le imprese agricole. La recente visita del viceministro alle Infrastrutture, Alessandro Morelli, che, accompagnato dall’assessora regionale Donatella Merra, ha raggiunto i luoghi in cui una volta si trovava la Diga del Rendina, spero tanto che non venga ricordata come l’ennesima passerella politica in un territorio per molto tempo dimenticato e, adesso, pure assetato. Annunciare la riapertura fra cinque-sei anni di quella che un tempo era una delle dighe più importanti della Basilicata sembra uno spot elettorale. Un modo per non pensare al presente, alla fame e alla sete dei lucani.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|