-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S Basilicata su autonomia differenziata

6/07/2022

Ormai da anni il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie sta lavorando ad una bozza di legge quadro di attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Per i nuovi trasferimenti di autonomia regionale verrebbe adoperato il criterio della spesa storica, rimandando solo a una fase successiva la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni e il necessario calcolo dei fabbisogni standard, che dovrebbero essere invece prioritari e adeguati alla necessità di ridurre il gap storico tra le parti del Paese.
Su questo tema il Movimento 5 Stelle di Basilicata ha affermato da tempo che, ai fini della concreta applicazione di tale disposizione, occorre definire previamente i livelli essenziali delle prestazioni (LEP), condizione necessaria per il trasferimento delle funzioni e delle risorse corrispondenti.
Il Gruppo regionale pentastellato ha, fin da subito, espresso la sua assoluta contrarietà di creare “regioni di serie A e di serie B”. In pratica, una concessione di maggiore autonomia non deve poter favorire le regioni più ricche ma deve garantire i servizi essenziali in misura uguale a tutti i cittadini. Le richieste di maggiore autonomia avanzate da alcune regioni dovrebbero andare di pari passo sia con i principi di parità dei diritti dei cittadini che con l’unità sostanziale del nostro Paese.
Il prof. Gianfranco Viesti ha analizzato il fenomeno delle autonomie regionali e dell’unità nazionale, evidenziando che si tratta di un processo che può influenzare e modificare sia i principi di parità dei diritti di cittadinanza degli italiani che il funzionamento di alcuni grandi servizi pubblici nazionali, come ad esempio il settore della scuola. L’analisi condotta da Viesti dal titolo “Verso la secessione dei ricchi?”, ci presentata i vantaggi e gli svantaggi dei processi di decentramento di poteri pubblici verso le regioni e dà conto delle materie nelle quali è richiesta una maggiore autonomia, come nel caso della scuola.

Una maggiore autonomia concessa alle regioni economicamente più ricche e con un maggior gettito fiscale, potrebbe portare le regioni economicamente più in difficoltà, quelle del Sud, a non poter assicurare adeguati servizi pubblici essenziali, quali l’istruzione e la sanità.

Occorre senz’altro dare una celere risposta ai territori che chiedono maggiori condizioni di autonomia, basando il conteggio dei fabbisogni sulle oggettive esigenze di un territorio e di una popolazione.
   

Gianni LEGGIERI
Giovanni PERRINO
Carmela CARLUCCI
Consiglieri Regionali M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo