-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S Basilicata su autonomia differenziata

6/07/2022

Ormai da anni il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie sta lavorando ad una bozza di legge quadro di attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Per i nuovi trasferimenti di autonomia regionale verrebbe adoperato il criterio della spesa storica, rimandando solo a una fase successiva la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni e il necessario calcolo dei fabbisogni standard, che dovrebbero essere invece prioritari e adeguati alla necessità di ridurre il gap storico tra le parti del Paese.
Su questo tema il Movimento 5 Stelle di Basilicata ha affermato da tempo che, ai fini della concreta applicazione di tale disposizione, occorre definire previamente i livelli essenziali delle prestazioni (LEP), condizione necessaria per il trasferimento delle funzioni e delle risorse corrispondenti.
Il Gruppo regionale pentastellato ha, fin da subito, espresso la sua assoluta contrarietà di creare “regioni di serie A e di serie B”. In pratica, una concessione di maggiore autonomia non deve poter favorire le regioni più ricche ma deve garantire i servizi essenziali in misura uguale a tutti i cittadini. Le richieste di maggiore autonomia avanzate da alcune regioni dovrebbero andare di pari passo sia con i principi di parità dei diritti dei cittadini che con l’unità sostanziale del nostro Paese.
Il prof. Gianfranco Viesti ha analizzato il fenomeno delle autonomie regionali e dell’unità nazionale, evidenziando che si tratta di un processo che può influenzare e modificare sia i principi di parità dei diritti di cittadinanza degli italiani che il funzionamento di alcuni grandi servizi pubblici nazionali, come ad esempio il settore della scuola. L’analisi condotta da Viesti dal titolo “Verso la secessione dei ricchi?”, ci presentata i vantaggi e gli svantaggi dei processi di decentramento di poteri pubblici verso le regioni e dà conto delle materie nelle quali è richiesta una maggiore autonomia, come nel caso della scuola.

Una maggiore autonomia concessa alle regioni economicamente più ricche e con un maggior gettito fiscale, potrebbe portare le regioni economicamente più in difficoltà, quelle del Sud, a non poter assicurare adeguati servizi pubblici essenziali, quali l’istruzione e la sanità.

Occorre senz’altro dare una celere risposta ai territori che chiedono maggiori condizioni di autonomia, basando il conteggio dei fabbisogni sulle oggettive esigenze di un territorio e di una popolazione.
   

Gianni LEGGIERI
Giovanni PERRINO
Carmela CARLUCCI
Consiglieri Regionali M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Riserva ZSC Lago Pignola, Lacorazza: Efficaci nostre sollecitazioni

“Da tempo siamo impegnati a seguire, passo dopo passo, la questione dell’Oasi di Pignola. In seguito a una nostra ulteriore iniziativa, formalizzata attraverso un’interrogazione, abbiamo ricevuto risposta dall’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica, Laura Mongi...-->continua

10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento su...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo