-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: la sanità lucana affonda mentre la maggioranza litiga

6/07/2022

“Da aprile scorso sono passati oltre 90 giorni e la riforma della Sanità di Basilicata inviata da Agenas rimane nascosta in uno dei cassetti del dipartimento governato oggi da un “assente” Assessore Fanelli con il suo imbarazzante silenzio anche dopo le dimissioni di Stopazzolo, DG di ASP. Nessuna parola sul caos del CUP regionale che si protrae da mesi. L’Assessore è anche sordo rispetto alle tante istanze che arrivano dal territorio oltre che, a nostro avviso, anche omissivo sugli impegni presi. Eppure ci sono le mozioni approvate all'unanimità in consiglio regionale, come quella che prevede l'inserimento, proprio nel nuovo piano sanitario, dell'ospedale Peragine di Stigliano quale Ospedale di area svantaggiata. E’ previsto nel D.M. 70 del 2015 del Ministero della Salute e noi continuiamo ad attendere una decisione politica e una coerente ufficialità. Avendo, io stesso, protocollato una interrogazione dettagliata e una lettera di sollecito adempimento, mi aspetto che arrivi almeno la risposta istituzionale.”


Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva e Presidente della II Commissione Programmazione e Bilancio.


“L’ospedale Madonna delle Grazie di Matera come quello di Policoro - prosegue il Consigliere Braia - dopo le passeggiate del Presidente Bardi e dell’Assessore Fanelli continuano a registrare una emorragia di medici e pazienti. In atto l’esodo perenne verso la vicina Puglia ma anche verso le altre regioni italiane. In pratica gli ospedali del materano sono stati ridotti a poliambulatori, proprio dalla politica regionale attuale. Le liste di attesa sono e rimangono infinite.


Conclamata la paralisi politica della IV commissione, presieduta dal consigliere Zullino, il quale essendo in aperto contrasto con la sua stessa maggioranza, in qualità di Presidente non la convoca da mesi. Dal mio canto, convocherò l'assessore Fanelli in II Commissione, da me presieduta, per avere notizie sulla riforma sanitaria lucana. Dobbiamo conoscere i dati aggiornati, data l’entità dell’emigrazione sanitaria. Con l’auspicio di ottenere proprio in sede di Commissione anche le risposte alle varie interrogazioni e ai tantissimi dubbi legati alla programmazione. Da mesi e mesi con i colleghi di opposizione ma anche di maggioranza ne abbiamo formulate e firmate diverse, rimaste sempre inascoltate.


Il PNRR assegna al settore sanitario, mentre ancora la pandemia è lontana da essere superata, un numero ingente di fondi utili per affrontare e risolvere la grande emergenza della Sanità territoriale, oltre che per rafforzare quella domiciliare, implementare con innovazione e tecnologia e anche con la telemedicina il sistema e, soprattutto, incrementare il personale medico e sanitario.


Sarà impossibile, però, realizzare qualcosa efficacemente se la riforma sanitaria non sarà calata dentro un processo che deve essere immediatamente oggetto di confronto, dopo i ritardi accumulati, e di condivisione pubblica, a partire dagli operatori, dalle parti sindacali e datoriali, insieme con la politica.


Non possiamo permetterci come Basilicata - conclude Luca Braia - di ripetere in sanità l'errore macroscopico compiuto con i fondi Europei per cui è stato negato - ad oggi - il confronto con il partenariato. Ancora ci vergogniamo per quanto è stato compiuto con la riforma del 2020, finita come fogli strappati in pubblica piazza da parlamentari e colleghi di partito dell'allora Assessore Leone. Sarebbe devastante data la drammaticità della situazione sanitaria lucana attuale e le storiche opportunità di rilancio che dobbiamo solo essere in grado di cogliere subito e di non sprecare ulteriormente tra una bega della maggioranza e un litigio tra consiglieri.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo