-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assostampa: 'azioni della Ragione in danno dei giornalisti'

5/07/2022

La Federazione Nazionale della Stampa Italiana e l’Associazione della Stampa di Basilicata denunciano le azioni messe in atto dalla Regione Basilicata in danno dei giornalisti degli uffici stampa della Giunta e del Consiglio regionale.

Negli anni scorsi, in molte Regioni, al personale degli uffici stampa era stato applicato il Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico FIEG-FNSI, ritenuto più idoneo per assicurare un servizio di

informazione istituzionale continuo e tempestivo, nell’interesse dei cittadini. A seguito di alcune sentenze della Corte costituzionale e dell’approvazione da parte del Parlamento di una norma di

salvaguardia per questi dipendenti, e dopo la firma di uno specifico accordo fra l’ARAN, le

Confederazioni rappresentative nei comparti di contrattazione e la FNSI per la specifica regolazione di raccordo del personale dei profili “informazione”, i giornalisti degli uffici stampa di queste Regioni devono essere reinquadrati - ferma restando la garanzia dei livelli stipendiali maturati - nel contratto

dei dipendenti pubblici come giornalisti pubblici. In diverse Regioni sono stati già sottoscritti accordi sindacali per applicare i nuovi contratti dei giornalisti della pubblica amministrazione, con un ruolo attivo della Fnsi.

Non così in Basilicata, dove la Regione, limitandosi ad adeguarsi all’iniziativa della Corte dei Conti (maturata in un contesto precedente, ormai superato da leggi e contratti del pubblico impiego),

ignorando i diritti maturati dai giornalisti nel corso degli anni, negando ogni confronto con il sindacato e senza il seppur minimo tentativo di difendere il personale che ha svolto e continua a svolgere con

professionalità e senso di responsabilità il proprio lavoro, ha chiesto ai giornalisti la restituzione di somme legittimamente percepite su cui si è fatto legittimo affidamento, senza peraltro tenere conto di

specifiche situazioni come, ad esempio, quella di comando presso altri enti.

Un atto che risulta fortemente discriminante rispetto al panorama nazionale e che colpisce i giornalisti lucani la cui unica colpa è quella di aver firmato, ben 20 anni fa, e su richiesta della stessa Regione Basilicata, un contratto di lavoro giornalistico, in base ad una legge regionale che per vent’anni nessun

giudice ha mai contestato.

In Regione Basilicata non si riconosce il ruolo del sindacato dei giornalisti - con cui invece sia l’ARAN sia altre amministrazioni regionali si confrontano regolarmente - non si applica il nuovo contratto, con un modo di procedere semplicistico e dannoso per i dipendenti. Per la gioia dei burocrati pubblici prima si chiede ai giornalisti la restituzione in 30 giorni dell’intero presunto indebito, pari a 10 anni di lavoro e, quindi, di esperienze professionali maturate e responsabilità ricoperte, e poi si annuncia la trattenuta, già dal prossimo mese di luglio 2022, di un quinto dello stipendio e di future modalità di recupero alla cessazione del servizio.

E questo nonostante sia in corso un giudizio davanti al Giudice del lavoro, e l’avvocato della Regione abbia esplicitamente affermato negli atti processuali che le comunicazioni inviate non consentirebbero di intentare nessun recupero coattivo prima del conseguimento di un titolo esecutivo vero e proprio.

Ma quale stato di diritto si vive in Basilicata?

In questi vent’anni i giornalisti degli uffici stampa della Giunta e del Consiglio regionale per assicurare una informazione istituzionale tempestiva e completa hanno lavorato in orari ed in condizioni diverse da quelli degli altri lavoratori della pubblica amministrazione, spesso di notte e nei giorni festivi e risultando, in ogni caso, sempre reperibili. Chi li risarcirà di questo impegno?

Nonostante la vertenza stia andando avanti da alcuni anni e nonostante il passaggio dal contratto dei giornalisti a quello del pubblico impiego, i giornalisti stanno continuando a lavorare in orari diversi, anche di sabato, talvolta di domenica e, comunque, sempre a disposizione dei rappresentanti

istituzionali. Ma ora la misura è colma.

La Fnsi e la Associazione della Stampa chiedono alla Regione di sospendere ogni azione fino al giudizio di primo grado previsto per il 23 maggio del 2023 davanti al Giudice del lavoro. E nel frattempo, chiedono alla Regione di applicare, nella sua interezza, il nuovo contratto dei giornalisti

della pubblica amministrazione approvato il 7 aprile scorso da Aran, Fnsi e sindacati, validato dal Governo e dalla Corte dei Conti, così come si sta facendo in altre Regioni italiane.

Il sindacato dei giornalisti non si fermerà qui e coinvolgerà in questa vertenza anche le organizzazioni confederali Cgil, Cisl e Uil, perché i diritti sono di tutti i lavoratori, a prescindere dalla categoria di appartenenza.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo