-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli (PD) su platee ex RMI e TIS

29/06/2022

L’aumento dei prezzi dei generi di prima necessità e l’aumento consistente dei costi delle bollette energetiche stanno determinando un significativo aumento delle disuguaglianze e facendo precipitare nel baratro della povertà molte famiglie. In questo contesto le preoccupazioni diventano fortissime per tutte quelle famiglie lucane che vivono grazie a misure regionali e nazionali di sostegno al reddito quali il Reddito di Cittadinanza, il Reddito Minimo di Inserimento ed i Tirocini di Inclusione Sociale, famiglie che faticano ancora più di prima ad arrivare alla fine del mese.

In questo contesto il 22 giugno scorso la Giunta regionale ha approvato due proposte progettuali dal titolo: " Accompagnamento alla fuoriuscita dalla platea ex RMI” e " Platea ex TIS: fuoriuscita e sostegno alle famiglie”.

Progetti importanti che, con la fine della pandemia, potrebbero segnare l’epilogo di un percorso di reinserimento lavorativo per circa duemila lavoratori e lavoratrici lucane impegnati nei programmi regionali del RMI e TIS, ma che per come concepiti rischiano di produrre poco dal punto di vista della vera occupazione e, quindi, se non verranno posti correttivi immediati, di privare moltissime famiglie di un sostegno al reddito rigettandole nella disperazione più totale. E’ quanto afferma il Capogruppo regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli.

Infatti, entrambi i progetti prevedono per i prossimi sei mesi una prima fase di attività di pubblica utilità da svolgere nell’ambito dei servizi e, nei successivi dieci mesi del 2023, secondo i profili delle competenze nel frattempo definiti dalla Agenzia Regionale per il Lavoro (ARLAB), una seconda fase di accompagnamento ad una autonoma sistemazione occupazionale per tutti i destinatari ex RMI e ex TIS”.

I progetti però non prevedono la prosecuzione delle attività per coloro che alla fine dei sedici mesi complessivi, nell’ambito dei percorsi di reinserimento lavorativo previsti, non avranno trovato una collocazione lavorativa garantita. Per loro cosa è previsto ?

Inoltre, - aggiunge l’esponente Dem - in un momento storico così difficile dal punto di vista economico e sociale per le famiglie, il progetto denominato “ Platea ex TIS: fuoriuscita e sostegno alle famiglie” prevede una decurtazione del riconoscimento economico mensile ed un aumento delle ore lavorative mensili rispetto a quanto previsto dall’art. 26 comma 4 del Decreto Lgs n. 150/2015. Per non parlare poi della esclusione dal progetto dei percettori il Reddito di Cittadinanza, nonostante un emendamento da me proposto e approvato dal Consiglio all’unanimità ne sanciva la compatibilità con le misure regionali di sostegno al reddito.

Di tutto ciò – conclude il Capogruppo Cifarelli - ho chiesto contezza con una interrogazione al Presidente della Regione e all’Assessore alle Politiche di Sviluppo e Lavoro, affinché quanto realizzato dal 2015 per migliaia di cittadini e cittadine lucani, con l’impegno quotidiano di costoro nell’assicurare servizi di pubblica utilità, non venga disperso in progetti dei quali conosciamo il punto di partenza ma non l’approdo che deve inequivocabilmente essere la certezza di un reddito per tutti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo