-->
La voce della Politica
Cifarelli (PD) su platee ex RMI e TIS |
---|
29/06/2022 | L’aumento dei prezzi dei generi di prima necessità e l’aumento consistente dei costi delle bollette energetiche stanno determinando un significativo aumento delle disuguaglianze e facendo precipitare nel baratro della povertà molte famiglie. In questo contesto le preoccupazioni diventano fortissime per tutte quelle famiglie lucane che vivono grazie a misure regionali e nazionali di sostegno al reddito quali il Reddito di Cittadinanza, il Reddito Minimo di Inserimento ed i Tirocini di Inclusione Sociale, famiglie che faticano ancora più di prima ad arrivare alla fine del mese.
In questo contesto il 22 giugno scorso la Giunta regionale ha approvato due proposte progettuali dal titolo: " Accompagnamento alla fuoriuscita dalla platea ex RMI” e " Platea ex TIS: fuoriuscita e sostegno alle famiglie”.
Progetti importanti che, con la fine della pandemia, potrebbero segnare l’epilogo di un percorso di reinserimento lavorativo per circa duemila lavoratori e lavoratrici lucane impegnati nei programmi regionali del RMI e TIS, ma che per come concepiti rischiano di produrre poco dal punto di vista della vera occupazione e, quindi, se non verranno posti correttivi immediati, di privare moltissime famiglie di un sostegno al reddito rigettandole nella disperazione più totale. E’ quanto afferma il Capogruppo regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli.
Infatti, entrambi i progetti prevedono per i prossimi sei mesi una prima fase di attività di pubblica utilità da svolgere nell’ambito dei servizi e, nei successivi dieci mesi del 2023, secondo i profili delle competenze nel frattempo definiti dalla Agenzia Regionale per il Lavoro (ARLAB), una seconda fase di accompagnamento ad una autonoma sistemazione occupazionale per tutti i destinatari ex RMI e ex TIS”.
I progetti però non prevedono la prosecuzione delle attività per coloro che alla fine dei sedici mesi complessivi, nell’ambito dei percorsi di reinserimento lavorativo previsti, non avranno trovato una collocazione lavorativa garantita. Per loro cosa è previsto ?
Inoltre, - aggiunge l’esponente Dem - in un momento storico così difficile dal punto di vista economico e sociale per le famiglie, il progetto denominato “ Platea ex TIS: fuoriuscita e sostegno alle famiglie” prevede una decurtazione del riconoscimento economico mensile ed un aumento delle ore lavorative mensili rispetto a quanto previsto dall’art. 26 comma 4 del Decreto Lgs n. 150/2015. Per non parlare poi della esclusione dal progetto dei percettori il Reddito di Cittadinanza, nonostante un emendamento da me proposto e approvato dal Consiglio all’unanimità ne sanciva la compatibilità con le misure regionali di sostegno al reddito.
Di tutto ciò – conclude il Capogruppo Cifarelli - ho chiesto contezza con una interrogazione al Presidente della Regione e all’Assessore alle Politiche di Sviluppo e Lavoro, affinché quanto realizzato dal 2015 per migliaia di cittadini e cittadine lucani, con l’impegno quotidiano di costoro nell’assicurare servizi di pubblica utilità, non venga disperso in progetti dei quali conosciamo il punto di partenza ma non l’approdo che deve inequivocabilmente essere la certezza di un reddito per tutti. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|