-->
La voce della Politica
Risoluzione Parità di genere, la soddisfazione di Perrettii |
---|
28/06/2022 | La Commissione Regionale Pari Opportunità esprime grande soddisfazione per l’incontro svoltosi questa mattina con il Consiglio regionale sul tema della parità di genere. Il dibattito è proseguito nel corso dei lavori dell’Assemblea regionale e ha portato alla votazione all’unanimità di una risoluzione, che ha recepito le richieste contenute nel documento della CRPO presentato in apertura dei lavori dalla Presidente Margherita Perretti.
“Tra le principali richieste su cui il Consiglio ha impegnato la Giunta – precisa Perretti - vanno evidenziate l’adozione in tempi brevi di linee guida finalizzate alla promozione di un linguaggio di genere; di una legge sulla parità di genere a partire dalle due proposte di legge già presentate nel corso dell’attuale legislatura, ma ferme nelle Commissioni di competenza; la trasmissione presentiva alla CRPO di tutti i provvedimenti, i disegni di legge, gli atti di programmazione regionale che rientrino, direttamente e indirettamente nelle sue competenze, affinché l’organismo possa esprimere un parere e formulare proposte in merito”.
“Non possiamo nascondere - conclude la Presidente della Crpo - la profonda delusione provata nel constatare l’assenza del Presidente Bardi e dei suoi assessori, replicata nel corso del pomeriggio, in particolare quella dell’Assessora Donatella Merra che, nel corso del precedente incontro con la Commissione, si era impegnata a partecipare e ad intervenire con la propria testimonianza nel dibattito in Consiglio sulla parità di genere. Il Presidente Bardi ha invece perso un’occasione importante per dimostrare un concreto interesse verso la tematica della parità e delle pari opportunità e la tutela dei diritti delle donne”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|