-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Accordo Eni-Regione: 'pericolo terzietà amministrativa e serenità magistrati'

21/06/2022

Siamo alla solite: squilli, proclami e trombe mentre si consuma l'ennesimo rischio per la Basilicata. I politici locali hanno parlato di svolta epocale, sì per Eni sicuramente. Le criticità che le associazioni hanno constatato nella lettura dei documenti, possono essere così sintetizzate:

1 - Il “gas regalato” proviene da una stima di parte, perché la politica da tempo ha dimenticato di informare i lucani che le riserve di gas e petrolio vengono stabilite dalle compagnie petrolifere, solo loro hanno l'attrezzatura e le competenze per dirci quanto e cosa abbiamo in casa nostra. Lo Stato Italiano da sempre ha rinunciato a valutare in maniera terza le riserve e lo lascia fare a chi quelle riserve le vuole sfruttare: una risorsa pubblica stimata e commercializzata dai privati.

2 - Per regalare il gas in una fase storica come questa, vuol dire che nel sottosuolo lucano c'è molto di più di quello stimato anni fa, ed attenzione che sulle stime si giocano le politiche economiche e le ricadute. Nel 2001 ci venne detto che c'erano venti anni di estrazioni, 21 anni dopo scopriamo che c'è da estrarre fino al 2029: la stima del 2001 è stata sbagliata intenzionalmente? Sbagliare una stima sulle riserve con un margine di 10 anni su 30 significa non saper calcolare le riserve o nascondere agli attori locali la reale entità della ricchezza e su di essa accampare pretese più esose? Del resto i governi lucani chiedono solo soldi sull'estratto, da sempre, e al massimo qualche posto di lavoro in più ed ovviamente ad Eni converrebbe in linea teorica nascondere le reali capacità del sottosuolo lucano, sottostimandole si risparmia nelle compensazioni ma la Regione Basilicata non ha mai pensato di valutare queste riserve autonomamente quindi ai colonizzati va bene così.

3 - L'accordo con Eni arriva a due settimane dall'udienza del processo nei confronti di numerosi imputati e per la dispersione del petrolio dal Cova di Viggiano, idem la convocazione a Viggiano degli Stati Generali del Mediterraneo ove Confindustria, Eni, CNR e politica, hanno ben pensato di invitare chiunque tranne quelle poche associazioni che da anni si occupano della problematica, con conferme giudiziarie e scientifiche di primo livello.

4 - L'accordo con ENI all'articolo 9.2 potenzialmente rischia di minare il terzo e buon svolgimento dell'azione amministrativa, collegando gli effetti degli atti ad un provvedimento di sospensione delle compensazioni. L'art 9.2 dell'accordo presenta forti criticità dal punto di vista politico, e anche per lo stato di diritto, per quanto concerne la divisione dei poteri. In effetti, in caso di interruzione della produzione a seguito di un provvedimento giudiziario ( senza neppure specificare quale) o amministrativo si stabilisce di poter sospendere il gas gratis.

5 – gli oneri fiscali e le tasse su distribuzione e materia prima a carico di chi saranno? Il conteggio sul gas estratto da chi sarà fatto e come? Qualcuno ha conteggiato la convenienza effettiva di questo accordo: valevano di più le royalties con il precedente sistema di conteggio o il gas gratis? Bardi dovrebbe spiegare punto per punto le implicazioni dell'accordo, dettagliare le parti generiche, e dirci chi effettivamente ha steso il testo.

E' questa una decisione rischiosa perché rischia di trasformare il già esistente conflitto di interessi tra controllore e richiedente delle compensazioni, in un potenziale annullamento della terzietà amministrativa. Non dimentichiamo che la Regione, che ha il potere di sospendere o revocare l'AIA, è anche la stessa che con questo accordo, non solo chiede le compensazioni e le negozia ma al tempo stesso accetta la clausola per cui: “In caso di interruzione/sospensione della produzione a seguito di provvedimento giudiziario e/o amministrativo e/o di polizia mineraria, il Nuovo Protocollo d’Intenti sospenderà i suoi effetti solo in presenza di cause che non siano imputabili ai Contitolari per dolo o colpa grave”; con questo meccanismo davvero si crede che la Regione voglia un'Arpab efficiente? Nero su bianco è stato messo per iscritto una clausola che per le associazioni ambientaliste è pericolosa e priva di precedenti, infatti mai nessuno negli accordi pregressi aveva mai osato spingersi esplicitamente a tanto.

E quale magistrato o procuratore, in una fase di crisi economica, lavorerà con la dovuta serenità alla luce di un accordo che comporta l'immediata sospensione delle compensazioni? A nulla rileva, al riguardo, aver stabilito che “ Le condizioni sopra espresse non possono comportare per nessuna ragione il mancato rispetto delle previsioni normative, di grado primario e secondario, che regolano i poteri e l’autonomia degli Enti competenti al rilascio ed al controllo sulle attività oggetto di previsioni autorizzative”, per ovvie ragioni facilmente desumibili dalla lettura del testo dell'accordo atteso che la clausola “ e io non pago”, non è certo mitigata dal “ resta inteso che ciò non giustifica poter violare le leggi”.

Gli avvocati della Camera Forense Ambientale spesso coinvolti negli eventi organizzati da politica, imprenditori e petrolieri su questo non hanno niente da dire? L'accordo secondo noi è illegittimo, e le nostre associazioni faranno di tutto per sottoporre questo accordo all'attenzione dell'autorità giudiziaria per le valutazioni del caso.

Ci duole aver letto che associazioni blasonate e giornalisti locali non si siano accorti dell'art.9.2, e che invece si siano soffermati sulle ricadute per chi ha il “bombolone” privato. Nella logica del ricatto del bisogno e dell'emergenza da tre decenni si sta giocando a truffare i lucani ed il territorio, complice una politica che non studia e che non tutela, una stampa che non approfondisce, ed un tessuto sociale ripiegato su sé stesso ma tuttavia un barlume di dissenso e pensiero critico deve rimanere acceso. Ringraziamo la giunta Bardi per aver annullato ogni promessa o garanzia di pubbliche consultazioni: mai fatta una pubblica inchiesta sui progetti petroliferi, mai convocati ai tavoli o in audizione, mai chiamati neanche ad una conferenza di servizi, a via Verrastro siamo in pieno viceregno petrolifero. Un fondo newyorkese ha offerto 150 milioni di dollari per comprare i pozzi esausti tra Salandra e Ferrandina ed il relativo progetto di stoccaggio gas in pancia alla fallita Geogastock, in Val d'Agri invece ci danno ancora l'elemosina rispetto alla riserve presenti: ma se i lucani, sempre più poveri, fossero davvero informati come reagirebbero? Possono un'azienda di Stato ed un ex generale della Guardia di Finanza mettere nero su bianco un accordo del genere?

Quali le responsabilità?

COVA CONTRO


MEDITERRANEO NO TRIV



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia

E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua

7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi

Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua

7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi

Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua

7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata

Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua

7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo

Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua

7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica

Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua

7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile

Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo