-->
La voce della Politica
Gemma (M5S) su viaggi erasmus dell’UE |
---|
20/06/2022 | Anche quest’anno migliaia di giovani hanno partecipato ai bandi delle università italiane per prendere parte ai progetti Erasmus che, grazie ai finanziamenti dell’Ue, consentono agli studenti di trascorrere un periodo di studi in un altro paese europeo.
L’università della Basilicata ha messo a bando 596 posti per periodi di studio che vanno da due mesi a un anno e che interesseranno un ricco ventaglio di destinazioni: dalla Germania al Belgio, dalla Spagna alla Francia, ma anche Lituania, Lettonia e altri Stati.
Sull’importanza e il significato del Programma Erasmus è intervenuta con una nota Chiara Gemma, eurodeputata della Basilicata e del Sud del M5s.
“Con la dotazione finanziaria dell’Ue per il periodo 2021/2027 di 28,4 miliardi di euro, importo quasi raddoppiato rispetto alla programmazione precedente, - ha sottolineato Gemma - il progetto Erasmus rilancerà con convinzione alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle nuove generazioni.
Esattamente 35 anni fa - ha sottolineato l’eurodeputata del M5s - ha preso il via uno dei sogni più audaci dell’Europa Unita, che ha permesso di far incontrare, accomunare e soprattutto unire i giovani di tutta l’Europa.
Soprattutto quest’anno, che è l’Anno Europeo dei Giovani, celebrare i 35 anni del progetto Erasmus assume un valore ancora più prezioso.
Il Programma in tutti questi anni è cambiato ed oggi i semi piantati 35 anni fa hanno portato a grandi traguardi che sono sotto gli occhi di tutti.
Oggi - ha aggiunto Gemma - trascorrere un periodo di studi in un altro Paese europeo per imparare e lavorare è diventata la norma, così come l’essere in grado di parlare svariate lingue straniere.
Studiare all’estero è un elemento fondamentale di Erasmus e l’esperienza ha dimostrato i grandi effetti positivi sulle prospettive professionali dei suoi partecipanti.
Istruzione e formazione - ha concluso l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle - siano i pilastri dell’Europa del futuro”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|