-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘Provincia al Centro’ su ultime elezioni amministrative

15/06/2022

Senza il protagonismo dei moderati e riformisti non c’è futuro per il centrosinistra che guarda al passato lasciandosi affascinare da retroguardie populiste e giustizialiste. E’ questo il vero dato che emerge dalle urne con i cittadini che premiano non i volti o il curriculum ma la proposta e il buon lavoro svolto. Per questo, con sempre più convinzione, serve proseguire il lavoro fin qui svolto per la costruzione identitaria di un area di centro che sappia interpretare i tempi con proposte serie e fuori dai recinti di chi si ostina nei soliti errori. Come quello di smarcarsi dal Referendum preferendo al confronto con i cittadini le meline di Palazzo.

La lettura dei commenti e delle analisi del voto di domenica scorsa ha suscitato, oltre a qualche sorriso per ricostruzioni davvero fantasiose da parte di alcuni protagonisti di primo piano della politica nostrana e nazionale, anche una sorta di smarrimento ontologico. Possibile che la stessa realtà possa essere così tanto slabbrata fino a diventare dieci cose diverse? No ma è diventato sempre più abituale l’uso di qualche elemento di luce per mettere tutto in positivo un quadro che invece è chiaramente a tinte fosche.

Non deve sfuggire, in ogni caso, la complessità dell’analisi di un voto amministrativo in cui i simboli di partito sono di fatto liquefatti dentro cartelli elettorali sempre più liquidi e semplificati da simboli civici. Detto questo però ci sono almeno tre elementi cristallini: il primo è che il Movimento 5 stelle è in caduta libera ma occupa ancora il posto di interlocutore privilegiato nella testa del Pd; il secondo è che quel campo largo di centrosinistra è abortito prima ancora di partire perché ci si attarda a non voler comprendere che le coalizioni si costruiscono sui temi e non sulle ‘figurine’ o sui ‘veti’ e che il Pd ormai non è più il punto di riferimento per chi si vuol distinguere dalle forze sovraniste e di destra; terzo in questo scenario ha strada libera il centrodestra che seppur litigioso mantiene una sua identità culturale e programmatica chiara.

E con la consapevolezza che la partita per le prossime elezioni regionali e nazionali non si giocherà tra un binomio bipolare ma tra chi sarà capace di catturare la fiducia dell’elettorato con idee valide e candidati autorevoli e non imposti da ‘accordi’ del passato o convenienze di una sola parte.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo