-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo: la filiera erbe e piante officinali è “matura”

13/06/2022

“La filiera delle erbe e piante officinali, che considero più che matura per un salto di qualità, è un’opportunità di nuovo reddito specie per le comunità del Pollino-Mercure-Sinni al pari dei prodotti del sottobosco, a testimonianza che quella che una volta era considerata un’economia povera, o al massimo indirizzata al turismo ambientale, ha tutte le carte in regola per diventare un autentico nuovo fattore economico e di nuova occupazione”. Lo ha detto l’assessore per le Politiche Agricole, Forestali ed Alimentari Francesco Cupparo intervenendo a Terranova del Pollino al convegno promosso dell’Associazione Italiana di Fitoterapia e Fitofarmacologia che ha tenuto il Congresso Nazionale di Fitoterapia.

L’assessore ha ricordato i numeri della filiera. Secondo un’indagine effettuata da ALSIA nel 2021 risulta che la superficie regionale attualmente impegnata ad officinali ed aromatiche si attesta intorno ai 210 ettari, con la coltivazione di ben 55 specie differenti. Le aziende impegnate nella coltivazione delle officinali e delle aromatiche, circa una settantina, sono organizzate in 3 piccole filiere, EVRA Italia srl, Amaro Lucano e Sud Aromatica, oltre alla storica cooperativa Sud Officinale di Irsina.

Cupparo ha citato Amaro Lucano diventato uno dei simboli del “made in Basilicata” che può contare tra gli ingredienti del suo successo proprio alcune piante officinali e ha sottolineato il grande ruolo che svolge proprio in quest’area il “Centro Sperimentale per l’agrobiodiversità e per le piante officinali” di Rotonda, di supporto al settore, abbracciando un po’ tutti gli aspetti: dalla sperimentazione al collaudo, dal trasferimento delle innovazioni all’assistenza tecnica, dalla formazione e divulgazione all’animazione territoriale. Sono stati realizzati presso il Centro Sperimentale di Rotonda, diversi campi sperimentali a supporto delle micro-filiere lucane. E su sollecitazione delle aziende agricole e degli operatori del settore vivaistico, l’ALSIA ha iniziato, da circa tre anni, un progetto di ricerca, recupero e valutazione di materiale autoctono da utilizzare come materiale di propagazione.

Una testimonianza di questo grande lavoro – ha aggiunto l’assessore - è venuta al Decimo Forum biennale della F.I.P.P.O. ("Federazione Italiana dei Produttori di Piante Officinali") realizzato nell'ambito di MACFRUT 2022, a maggio scorso a Rimini. L'esperienza dell'ALSIA portata al Forum, alla presenza del Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, è stata particolarmente apprezzata dagli esperti e ricercatori.

Inoltre, sul piano salutistico c’è un progetto sull’uso di specie vegetali spontanee per la cura all’obesità. Si tratta di un progetto con l’obiettivo di identificare nuovi composti con potenziale attività antiobesità e antiossidante da specie vegetali caratteristiche del Parco Nazionale del Pollino (Genziana e Iperico). Lo scopo del progetto, con partner CNR-ISAFOM, Parco Pollino, ALSIA (Centro Ricerche Metapontum Agrobios e Centro sperimentale Pollino di Rotonda), finanziato interamente dal Parco Nazionale del Pollino, riguarda la valorizzazione del patrimonio vegetale del Parco finalizzato anche alla creazione di associazioni tra produttori e per creare filiere in loco.

Ci sono poi aspetti di attrazione turistica perché questo patrimonio naturalistico – ha continuato – richiama appassionati, come testimonia l’iniziativa dell’Associazione Italiana di Fitoterapia e Fitofarmacologia nell’area Pollino e con il Congresso nazionale a Terranova ed eco-turisti che anche a tavola chiedono di trovare tra gli ingredienti dei nostri piatti tradizionali alcuni gusti specifici. Ma non vogliamo fermarci a questi risultati pure importanti e facendo tesoro delle proposte che verranno da agricoltori ed esperti puntiamo a irrobustire questa filiera attraverso il PSR del prossimo quinquennio con Bandi specifici. Ovviamente contiamo sull’esperienza, la professionalità, la passione dei nostri tecnici dell’ALSIA e sui nostri agricoltori ai quali rivolgo un caloroso invito a credere nella filiera che può rappresentare per tanti giovani un’occasione per costruire qui il proprio futuro”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria

“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua

13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito

Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua

13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'

A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua

13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario

Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua

13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti

La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua

12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori

E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua

12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro

Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo