-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Centro accoglienza Palazzo S.G.: Lucaniaworld si candida alla gestione

13/06/2022

In riferimento all'imminente auspicabile apertura del Centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio, l’ETS
Lucaniaworld Association for Individuality OdV ha formalizzato alle Istituzioni competenti, Regione Basilicata,
Prefetto di Potenza, Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale dell'Immigrazione e delle
politiche di integrazione, la propria candidatura per l’affidamento della struttura dell’ex Tabacchificio sito in via
Venosa s.n. Palazzo San Gervasio e della gestione dei servizi ai migranti stagionali nel Centro.
Premesso che
- Il 4 settembre 2019 Si è stipulata una convenzione tra la Regione Basilicata e Lucaniaworld per l’esercizio
in regime di volontariato della gestione di servizi ed attività di accoglienza, vigilanza, animazione e sostegno
ai soggetti ospiti presso il Centro di Accoglienza di Palazzo San Gervasio per l’anno 2019;
- Il 17 ottobre 2019 Si è stipulata convenzione per l’affidamento del servizio di trasporto lavoratori migranti -
tra Prefettura di Potenza e Lucaniaworld, per il trasporto con noleggio di pulman, autista e mediatore, dei
lavoratori-migranti, stanziati presso la sede del CAMS, ubicato in agro del Comune di Palazzo San Gervasio,
sino ai luoghi di lavoro ubicati nei Comuni limitrofi.
Statuito che
- L’affidamento di servizi al Terzo Settore costituisce una buona opportunità per la gestione della cosa
pubblica, come da delibera n. 32 del 20.1.2016 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione” Determinazione delle
linee guida per l’affidamento di servizi a Enti del Terzo Settore”: “Il Terzo Settore rappresenta una importante
realtà del Paese, sia sotto il profilo sociale, per la natura dei servizi svolti, che sotto il profilo occupazionale”;
- I lavoratori agricoli migranti sono a pieno titolo tra i ‘lavoratori essenziali’, impegnati cioè in un settore chiave
che ha garantito le forniture alimentari durante i mesi del confinamento. Le precarie condizioni di vita e
l’organizzazione del lavoro tra i braccianti stranieri, hanno reso impraticabile il distanziamento sociale e il
rispetto dei dettami fondamentali in materia di sanità e igiene al fine di contenere il contagio. Le medesime
condizioni di vita e di lavoro che prima del COVID-19 erano largamente tollerate, sebbene in violazione dei
diritti umani e delle norme sul lavoro, sono diventati un fattore di rischio per l’intera società”. (Dallo studio
dei ricercatori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle
ricerche (Cnr-Irpps) e dell'Università di Sheffield).
Si comunica che
L’ETS Lucaniaworld, durante i ventidue anni di attività, ha maturato esperienza e capacità organizzativa e
gestionale soprattutto nel dare servizi alle Pubbliche Amministrazioni.
L’attuale candidatura si prefigge di generare, oltre ad un considerevole risparmio economico, la puntualità
rispetto alle aperture stagionali, che si potrà ottenere con l’apertura del Centro tutto l’anno realizzando un
continuo e costate miglioramento e adeguamento della struttura soprattutto da un punto di vista igienico
sanitario, di sicurezza, logistico e della stessa offerta di servizi agli ospiti e alla domanda di mano d’opera
agricola per tutti i periodi necessari. La promozione e gestione di attività culturali, laboratoriali e ricreative
all’interno del Centro; fornendo, altresì, informazioni ai migranti sui propri diritti, sul contrasto al caporalato, sulla
sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla prevenzione primaria, sull’igiene personale e quella pubblica e sulle questioni
ambientali più in generale. Laboratori di lingue, musicali e proiezioni di documentari in lingua originale saranno
anch’essi importanti occasioni inclusive per i migranti ospiti del Centro.
Potenza lì, 13.6.2022
Il Presidente ETS Lucaniaworld Association for Individuality OdV (Michele Tricarico)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo